RC Auto: 15 giorni assicurazione

Se ti trovi ad avere l’assicurazione scaduta da pochi giorni è importante sapere che come assicurato sei tutelato per i 15 giorni successivi alla data di scadenza della polizza assicurativa. Naturalmente dovrai poi procedere al rinnovo dell’ RC Auto oppure scegliere un’altra, semmai più conveniente, compagnia assicurativa.

Che cos’è l’Rca?

L’Rc Auto è una polizza assicurativa obbligatoria per legge, che ti tutela dai rischi che possono derivare dalla circolazione del veicolo. Per i contratti assicurativi annuali il periodo di tolleranza dopo la scadenza della polizza corrisponde a 15 giorni, in cui la stessa resta attiva. Terminati i 15 giorni, ti verranno applicate le sanzioni che prevede il codice della strada.

Le classica polizze di RC Auto hanno una durata annuale, potrai controllare la data di scadenza e decorrenza della tua polizza sul certificato assicurativo che ti è stato consegnato dalla compagnia assicurativa prescelta.

Come già accennato non tutti gli autisti sono a conoscenza che la legge prevede per la polizza un periodo di 15 giorni di tolleranza dopo scadenza della stessa, in cui la copertura rimarrà attiva.

La disciplina relativa all’articolo 1901 del Codice Civile nel secondo comma riporta che se il contraente non paga i premi successivi alle scadenze accordate l’assicurazione viene sospesa a partire dalla mezzanotte del quindicesimo giorno dopo il termine della scadenza.

Durante questi 15 giorni quindi potrai in tutta sicurezza viaggiare con la tua autovettura e qualora vi fossero dei sinistri da te causati saranno risarciti dalla tua compagnia. Infatti, anche le forze dell’ordine durante i 15 giorni non potranno farti nessuna sanzione per la mancanza della polizza assicurativa.

Va sottolineato che il periodo di tolleranza di 15 giorni riguarda soltanto le RC Auto con scadenza annuale, questo discorso non si applica alle polizze provvisorie, come le polizze settimanali o le polizze mensili.

I giorni di tolleranza sono raddoppiati a causa del Coronavirus

Con il decreto Cura Italia si è prolungata di altri 15 giorni la tolleranza ma soltanto per i contratti in scadenza fino al 31 luglio 2020. Secondo questa norma l’assicurato sarà coperto fino ai 30 giorni dopo la data di scadenza. Questa proroga vale soltanto per la responsabilità civile, ma non include il furto e incendio, tipi di garanzie che permettono di proteggere il vostro veicolo da danni materiali.

Vi sono sanzioni dopo il periodo di tolleranza?

Se verrai sorpreso a guidare senza la copertura assicurativa dopo il periodo di 15 giorni verrai sanzionato dalle forze dell’ordine, come prevede l’articolo 193 del Codice della Strada, che va dai 848 euro a più di 3.396 euro, oltre avere il sequestro del veicolo.

Potrai tuttavia richiedere una riduzione della multa fino a metà dell’importo, procedendo però al pagamento della polizza assicurativa entro i 15 giorni dopo il periodo di tolleranza.

Rinnova in tempo la tua assicurazione per non avere problemi

Buona prassi prevede che rinnovi la tua polizza assicurativa prima che scada la copertura, onde evitare anche spiacevoli sanzioni. Ti potrà ritornare utile effettuare una simulazione sulla pagina web di Segugio.it, il portale che ti consente di mettere a confronto vari preventivi per la tua Rc Auto e scegliere quello più conveniente e più adatto alle tue esigenze. Ricordiamo grazie all’eliminazione del tacito rinnovo non dovrai più inoltrare una disdetta alla compagnia della vecchia polizza, ma basterà aspettare il termine del contratto.

Ti riportiamo un esempio di quanto sia conveniente scegliere la tua polizza assicurativa su Segugio.it.
Ipotizziamo che un single, in prima classe, con zero sinistri negli ultimi 5 anni a suo carico e con percorrenza annuale di 20.000 km decidesse di rinnovare la sua polizza per un’autovettura Audi 2.0 TDI immatricolata nell’anno 2014.

Alla data del 15 giugno 2020 il prezzo migliore offerto dalla compagnia Verti, che prevede soltanto una copertura per guidatori con esperienza, ovvero sopra ai 23 anni, corrisponde per 12 mesi a 346,63 euro. Prevede inoltre un massimale di 7 milioni di euro per i danni materiali e 2,5 milioni di euro per danni a persone, e l’assicurazione ricopre inoltre la responsabilità civile per i danni causati a terzi per la circolazione in aree non aperte al pubblico.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *