assicurazione annullamento viaggio forum

Viaggiare è diventato per ognuno di noi quasi un bisogno primario.

Si viaggia per staccare la spina dalla routine quotidiana, si viaggia per divertimento o per arricchire il nostro bagaglio culturale.

Può capitare però che alcune volte i nostri sogni di vacanza vengano infranti da un evento infausto. Un imprevisto, una disavventura, purtroppo, può capitare prima o durante il viaggio.

E questo, qualora non si fosse sottoscritto preventivamente una polizza assicurativa, potrebbe portare a conseguente tutt’altro che piacevoli.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutti i pro ed i contro dell’assicurazione annullamento viaggio.

Cos’è l’assicurazione annullamento viaggio?

L’assicurazione contro l’annullamento viaggio non è altro che una polizza facoltativa che può essere sottoscritta dal viaggiatore prima della partenza per un determinato luogo.

Questa polizza va a coprire i costi delle eventuali penali che scaturirebbero in caso di cancellazione del viaggio per determinate cause o ragioni previste dall’accordo assicurativo.

Solitamente, per motivi evidenti, la polizza viene sottoscritta contestualmente all’atto della prenotazione.

Il contratto assicurativo è proposto da compagnie di assicurazione specializzate nel ramo travel e  venduta tramite l’organizzatore del viaggio, sia esso un’agenzia di viaggi fisica, un tour operator o un’agenzia viaggi online. Tuttavia può essere sottoscritta anche tramite i fornitori del singolo servizio, come compagnie aeree o strutture ricettive, o singolarmente.

Precisazioni e tutele legali

Va precisato che il viaggiatore è tutelato da numerosi regolamenti europei, e questo fa sì che quando il viaggio è annullato dall’organizzatore o anche se avvengono, ad esempio ritardi sul servizio di trasporto, il passeggero venga riprotetto e tutelato.

Pertanto, la polizza assicurativa contro l’annullamento riguarda soltanto gli impedimenti di natura personale dei viaggiatori. Tuttavia, alcuni contratti potrebbero prevedere delle tutele aggiuntive anche nei casi citati ad inizio paragrafo.

Cosa sono le penali di annullamento?

Come dice il nome stesso, le penali di annullamento rappresentano l’oggetto principale del contratto assicurativo contro l’annullamento.

Non sono altro che costi che si verificheranno in caso di cancellazione da parte del cliente. Una forma di autotutela che, in questo caso, l’organizzatore del viaggio o il fornitore di un servizio applica in caso di inadempimento al contratto.

Queste penali sono riportate nel contratto proposto o nei termini e nelle condizioni di vendita accettate all’atto dell’acquisto di un servizio. Generalmente variano in percentuale crescente all’avvicinarsi della data di esecuzione del viaggio. Fino ad una penale pari al 100% nell’immediatezza dell’esecuzione.

La polizza contro l’annullamento prevede, per l’appunto, una copertura assicurativa che va a coprire (franchigie escluse) queste penali previo il verificarsi di determinate condizioni.

In quali casi interviene una assicurazione annullamento viaggio?

I termini e le condizioni contro l’annullamento del viaggio possono variare, ovviamente, a secondo della compagnia assicurativa.

Generalmente, il libero mercato ha delineato una sorta di linea comune. Pertanto, la maggior parte delle polizze contro l’annullamento prevedono il rimborso, al netto della franchigia, nei seguenti casi:

  • decesso, malattia certificabile e infortunio del viaggiatore o di un familiare prossimo;
  • danneggiamento della casa (alcune polizze includono anche le pertinenze) o del luogo di lavoro;
  • furto o smarrimento dei documenti necessari al viaggio;
  • cause di forza maggiore ed eventi non prevedibili prima della sottoscrizione della polizza.

La franchigia assicurativa

Con il termine franchigia, in ambito assicurativo, si intende la parte del danno che resta a carico dell’assicurato.

Ad esempio, se sotto data viene annullato un viaggio pagato 1.000 € e le condizioni di contratto della prenotazione prevedono una penale pari al 100%. Si potrà richiedere, se si sono verificate le condizioni previste nella polizza assicurativa, il rimborso di questo 100% al netto però delle franchigie previste dal contratto.

Generalmente, in ambito turistico, queste riguardano circa il 15% o comunque importi fissi. Pertanto in questo esempio si otterranno 850 € ( 1.000 € il costo del viaggio – 150 € di franchigia).

I costi di una polizza annullamento

Il premio di una polizza assicurativa a copertura delle penali di annullamento varia in funzione del costo del viaggio.

In linea di massima, si può asserire che il costo del premio è mediamente pari al 5% del costo dell’intero viaggio.

Le assicurazioni specializzate nel ramo travel

I principali attori della scena assicurativa relativa ai viaggi sono diversi, ognuno con le sue peculiarità ed ognuno con un contratto differente.

Ragion per cui è bene sempre affidarsi ad un marchio che ispiri garanzia e soprattutto che sia il più trasparente possibile nella spiegazione delle condizioni della polizza.

Tra i marchi più affermati di questo comparto troviamo:

  • Europ Assistance;
  • Allianz Global Assistance;
  • Columbus Assicurazioni;
  • AXA Travel Insurance.

Conviene sottoscrivere una polizza contro l’annullamento?

L’acquisto di un prodotto assicurativo collegato al viaggio può essere un buon investimento, ma in determinati casi e soprattutto con polizze valide di compagnie affidabili.

In particolare, è bene sottoscrivere un’assicurazione annullamento viaggio in presenza di prenotazioni fatte con largo anticipo o con importi particolarmente importanti. Dove, sostanzialmente, il gioco vale la candela.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *