L’Ape 50 è uno dei veicoli più venduti dall’azienda Piaggio ed è divenuto oramai da numerosi anni indispensabile soprattutto nelle piccole realtà locali, dove è divenuto necessario per spostarsi in spazi ridotti.
Questo mezzo rientra nella categoria dei motocarri e più precisamente quella dei ciclomotori.
Viene spesso definito anche mototriciclo o più semplicemente triciclo, poiché possiede tre ruote.
Assicurazione per l’Ape 50
Essendo un ciclomotore è obbligatorio avere un’assicurazione in corso di validità per poter circolare su strada.
Pena la conseguenza di incorrere in pesanti sanzioni compreso il fermo del veicolo. La capacità massima di carico è di 6 quintali tuttavia esistono modelli dotati di un motore più grande e potente con una capacità che può arrivare fino a 9 quintali.
L’assicurazione per l’Ape 50 si compone della responsabilità civile, delle garanzie accessorie e di servizi aggiuntivi.
La responsabilità civile è l’unica copertura obbligatoria per legge, poiché consente il risarcimento in caso di danni a cose e persone. Le coperture accessorie non sono invece obbligatorie e tra esse rientrano la polizza furto e incendio e la polizza danni per il conducente, anche nel caso di sinistro con torto.
Tali polizze vengono sempre consigliate poiché permettono una maggiore protezione del proprio mezzo.
La terza parte riguarda i servizi aggiuntivi cioè tutti i servizi complementari diversi dalle coperture assicurative.
Dove fare l’assicurazione per l’Ape 50 e quali documenti occorrono
Chi intende assicurare la propria Ape 50, può rivolgersi ad una assicurazione con uffici nel territorio per farsi preparare un preventivo oppure potrebbe affidarsi ad una compagnia online con la differenza che i principali siti per comparare prezzi non offrono il servizio per i motocarri.
Inoltre le agenzie via web non sempre garantiscono risposte soddisfacenti.
Per stipulare un preventivo occorrono per prima cosa i dati anagrafici del proprietario del veicolo, in alcuni casi può essere richiesta pure la professione dell’intestatario e l’eventuale presenza di minorenni all’interno del suo nucleo familiare, i quali potrebbero in futuro servirsi del mezzo.
In secondo luogo viene richiesto di inserire i dati relativi all’Ape 50.
Se nel database della compagnia figura già il numero della targa, alcune voci (ad esempio la data di immatricolazione) verranno compilate direttamente in automatico, altrimenti si dovrà procedere manualmente.
Spesso vengono anche richiesti altri dati quali il luogo di ricovero notturno del veicolo, i kilometri percorsi mediamente in un anno e l’utilizzo a cui esso è destinato ( per il tempo libero o uso professionale).
Costi dell’assicurazione
Il costo di assicurazione dell’Ape 50 è variabile in quanto prende in considerazione la provincia di residenza e la classe di merito del proprietario.
Vi sono poi differenze importanti a seconda della compagnia di assicurazione tra cui è bene scegliere la migliore, tenendo conto del costo teorico dell’assicurazione, che sarebbe di circa 200€.
Tuttavia potrebbero esserci variazioni del prezzo pari al 100% tra prodotti assicurativi identici ma stipulati in diverse province. Inoltre non è raro che un motocarro Piaggio possa rientrare nel novero dei veicoli cosiddetti d’epoca. Per considerarlo tale, devono essere trascorsi almeno 20 anni dalla prima immatricolazione, indipendentemente dal fatto che la sua targa sia l’originale oppure sia stata sostituita in seguito.
Le assicurazioni che rappresentano i veicoli d’epoca, quali ad esempio l’ASI, offrono ai propri clienti iscritti di usufruire di contratti in condizioni speciali; in alternativa le compagnie assicurative propongono prodotti pensati proprio per i veicoli datati.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com