assicurazione auto mensile senza finanziamento

La rateizzazione dell’assicurazione RCA è un’opzione di pagamento che consente di corrispondere il premio assicurativo annuale in forma dilazionata.

Questa possibilità è stata recentemente introdotta anche in Italia: fino a pochi anni fa, infatti, le uniche soluzioni disponibili erano il pagamento annuale (in un’unica soluzione) e la corresponsione semestrale (in due rate).

Assicurazione auto rateizzata e temporanea: quali differenze?

L’assicurazione auto rateizzata viene spesso confusa con la polizza temporanea, che è in realtà una soluzione assicurativa totalmente differente.

La polizza RCA a rate garantisce una copertura assicurativa annuale, a fronte di un pagamento diluito nel tempo; l’assicurazione temporanea, invece, ha una durata inferiore a 12 mesi e non prevede una forma di pagamento frazionato.

Assicurazione auto rateizzata: come funziona?

Come ogni altro prestito finalizzato, la rateizzazione della polizza RCA vede la società creditizia corrispondere alla compagnia assicurativa l’intero importo dovuto per la sottoscrizione annuale della polizza, che le sarà poi restituito a rate dall’assicurato.

Assicurazione auto rateizzata: bilancio costi-benefici

Il principale vantaggio dei pagamenti rateizzati, è indubbiamente la possibilità di diluire l’importo dovuto, attutendone l’impatto sul bilancio familiare.

A fare da contraltare, tuttavia, sono i tassi di interesse applicati dalla società creditizia, che potrebbero appesantire la somma totale.

Sarà essenziale, dunque, valutare le condizioni contrattuali (in particolare i tassi d’interesse applicati) e confrontare le offerte delle diverse compagnie assicurative: alcune, ad esempio, offrono rateizzazioni “a tasso zero” per clienti che attivino altri pacchetti, come la polizza furto e incendio o la kasko.

Assicurazione auto rateizzata: come stipularla?

La rateizzazione della polizza auto implica l’erogazione di un vero e proprio prestito.

Sarà necessario, pertanto, operare un’accurata valutazione delle spese fisse, di quelle variabili, e di eventuali imprevisti, per assicurarsi di essere effettivamente in grado di restituire la somma dovuta.

A questo proposito, è importante precisare che molte finanziarie offrono l’opportunità di dilazionare il pagamento secondo intervalli variabili, consentendo di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze finanziarie.

Trattandosi di un finanziamento, la società erogatrice ricercherà delle garanzie di affidabilità del debitore: la polizza RCA rateizzata è riservata a chi dispone di entrate stabili e fisse, che siano documentabili.

Per valutare l’effettiva possibilità di restituire l’importo dovuto, i documenti generalmente richiesti dalla società creditizia sono la busta paga, la pensione, e, nel caso dei lavoratori autonomi, la dichiarazione dei redditi. Trattandosi di importi relativamente limitati, invece, ben più rara sarà la richiesta di una fideiussione.

Assicurazione auto rateizzata senza garanzie

In assenza di un’entrata economica stabile, accedere alla rateizzazione potrebbe essere più complicato. Questo non significa, tuttavia, che sia del tutto impossibile.

Per clienti storici che abbiano sempre onorato gli impegni finanziari, ad esempio, se l’importo non è elevato, potrebbe essere la compagnia assicuratrice stessa a fungere da garante con la società di credito.

In alternativa, è possibile stipulare la polizza con l’istituto di credito presso il quale è stato aperto il conto corrente, qualora offrisse tra i propri prodotti finanziari anche l’assicurazione auto a rate: la banca, infatti, avendo una conoscenza dettagliata della situazione patrimoniale del richiedente, sarà al corrente delle sue reali possibilità economiche.

Assicurazione auto rateizzata: come pagare?

Una volta stipulata l’assicurazione auto rateizzata, sarà necessario sapere come corrispondere l’importo dovuto.

Un prima opzione, semplice, immediata e poco impegnativa per l’assicurato, è fornire le proprie coordinate bancarie: il prelievo verrà così effettuato automaticamente, secondo le scadenze concordate, con addebito sul conto corrente.

In alternativa, è possibile ricorrere a metodi di pagamento differenti, come il bonifico bancario.

Assicurazione auto senza finanziamento

Per coloro che non intendono sottoscrivere un finanziamento, è possibile rivolgersi a compagnie assicurative che consentono di stipulare polizze auto mensili-
In questo caso, il cliente rinnoverà di mese in mese la propria assicurazione, che sarà attiva solo fintantoché verrà pagato il premio mensile.
Anche in questo caso, tuttavia, il totale pagato in 12 mesi (qualora si rinnovasse ogni mese la polizza) risulterà più elevato dell’importo per la copertura annuale corrisposto in un’unica soluzione.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *