assicurazione auto residenza o domicilio

Se hai effettuato almeno una volta nella tua vita un trasloco, avrai certamente notato come le pratiche da sbrigare non si limitano al solo ambito immobiliare.

Alcune delle pertinenze e dei servizi dei quali hai usufruito sono legati al tuo indirizzo.

È chiaro che, in caso di cambio della residenza, dovrai comunicare questa variazione alle rispettive società: è il caso dei fruitori di energia elettrica, di quelli che si occupano di telefonia, ma anche delle agenzie specializzate nell’assicurazione auto.

Le vetture sono legate agli spostamenti dei proprietari e perciò diventa essenziale comunicare a chi di dovere l’avvenuto cambio di domicilio.

Analizzando attentamente la questione potrai scoprire che anche l’indirizzo grava sull’importo del premio d’assicurazione, e che potresti essere costretto a pagare personalmente per le spese dell’incidente, anche a fronte di una regolare corresponsione a favore della compagnia.

È importante sapere a quali uffici rivolgersi per aggiornare i nuovi documenti.

L’influenza del cambio residenza sull’assicurazione auto

Spesso non si pensa a quanto le assicurazioni delle auto e la zona di residenza dell’intestatario siano strettamente connesse fra di loro.

Ogni indirizzo permette di godere di un premio maggiore o minore.

Questo viene aumentato o diminuito secondo uno schema preciso dettato dalle stesse compagnie d’assicurazione, che ti permetteranno di godere di maggiori vantaggi qualora vivessi in un quartiere altolocato, ma diminuirebbe i tuoi benefici se ti trasferissi in una zona malfamata.

La spiegazione risiede nel rischio che la compagnia deve assumersi.

Basandoti sulla semplice logica potrai capire subito quale posto è da preferire per il cambio della residenza e quali sono i luoghi da evitare. Le pratiche inerenti l’avvenuto cambio di residenza devono essere trasmesse alle compagnie nel minor tempo possibile.

La tempestività è necessaria per poterti garantire la massima copertura anche nel caso in cui dovessero verificarsi incidenti subito dopo il cambio della casa. Le assicurazioni cercano quasi sempre di venirti incontro con piani personalizzati e con agevolazioni, soprattutto in presenza di una modifica dell’indirizzo.

Ci sono dei casi in cui la compagnia è costretta a far valere i propri interessi, causando una perdita a chi ha subito il danno.

È il caso della mancata trasmissione dello spostamento nel periodo che segue la fine del trasloco. Se non è stato chiaramente comunicato, il cambio è considerato nulla, e potresti dover pagare l’intero importo derivante dall’incidente.

Con questa rivalsa nei confronti del proprio cliente, la compagnia intende preservare sé stessa e il denaro che ha dovuto sborsare.

La rivalsa può essere parziale, ovvero l’assicurazione pretenderà solo il pagamento di una parte delle spese affrontate, o totale, vale a dire che dovrai sborsare di tasca tua tutti i soldi.

Legge Bersani e procedure burocratiche da seguire

Recentemente la Legge Bersani ha permesso a chi cambia residenza di adottare la classe di merito della famiglia che abita già stabilmente nella casa.

È una sorta di eredità, che può migliorare o peggiorare il tuo premio. Se scegli di mantenere la nuova classe, devi convivere definitivamente con i nuovi coinquilini: spostamenti troppo frequenti ti condurrebbero alla revoca di questa classe universale, e non potresti più godere dei suoi vantaggi.

Ci sono alcuni Enti che devono essere avvertiti del trasloco: l’assicurazione è una delle prime compagnie da informare, ma non l’unica.

I documenti in tuo possesso vanno trasmessi al Comune, che ti erogherà un nuovo tagliando. L’aggiornamento può dirsi concluso quando avrai presentato la patente, il modulo contenente la richiesta e la documentazione del veicolo.

Il tagliando finale ti arriverà per posta: nel frattempo, puoi presentare un documento provvisorio, erogato dal Comune stesso. Il secondo ufficio che sarà informato è quello della Motorizzazione.

Presentandoti presso le loro sedi, potrai ottenere un tagliando da attaccare nel Libretto di Circolazione.

È compito della Motorizzazione comunicare il cambio della residenza al registro delle automobili, il PRA. Potresti evitare tutti questi passaggi attendendo che il contratto con l’assicurazione sia scaduto. Se vuoi perseverare, richiedendo anche un Certificato di Proprietà aggiornato, devi rivolgerti nuovamente alla Motorizzazione.

In breve tempo ti verrà spedito un Libretto aggiornato e dei documenti di proprietà che possano soppiantare quelli obsoleti.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *