assicurazione casa obbligatoria

In Italia, la sola polizza obbligatoria sulla casa è quella che copre da esplosioni e incendi, necessaria ogni volta che si accende un mutuo.

Tutte le altre assicurazioni non sono obbligatorie, pur essendo piuttosto importanti: tra i possibili esempi, spiccano quelle contro gli eventi atmosferici straordinari e quelle che coprono i danni derivanti da eventuali furti o scassi.

Le assicurazioni sulla casa: i casi in cui è obbligatorio stipularne una

L’abitazione è un bene primario, eppure sono pochi coloro che scelgono di proteggerla tramite un polizza assicurativa ad hoc.

Uno studio condotto da SWG conferma il trend al ribasso: ad oggi, soltanto il 34% delle case italiane è protetto da una polizza assicurativa e tra queste, nel 40% dei casi si tratta di immobili su cui grava un mutuo.

Ma qual è l’assicurazione obbligatoria sulla casa e come va stipulata? Tutti coloro che accendono un mutuo sono tenuti a richiedere una “polizza scoppio e incendio”, dichiarata obbligatoria per legge. Il motivo alla base di questa scelta è molto semplice.

Essendo, infatti, l’ipoteca sull’immobile la sola vera garanzia a disposizione degli istituti di credito che erogano il finanziamento, è giusto che questi ultimi chiedano garanzie circa la volontà di preservare il valore del bene immobile in questione.

Le restanti polizze sulla casa non sono mai obbligatorie, sebbene ciò non voglia dire che non siano importanti. Per farsi un’idea della necessità di stipulare un’assicurazione è sufficiente pensare a quante persone siano costrette ogni anno a pagare per conto proprio i danni causati dagli eventi atmosferici avversi oppure dai furti e dalle effrazioni.

Per i motivi che è facile immaginare, tutte le banche spingono sempre per la sottoscrizione di un’assicurazione, che non solo offre una garanzia importante rispetto alla somma di denaro concessa in prestito, ma anche perché le polizze sono prodotti finanziari in grado di garantire margini di guadagno talvolta superiori a quelli offerti dal mutuo stesso.

Case non assicurate: è un problema?

La mancanza di abitudine nell’assicurare la casa è la ragione principale per cui le abitazioni degli italiani non sono coperte da polizze appositamente dedicate.

Pertanto, si tratta soprattutto di una questione culturale, dettata anche dai costi spesso elevati di questi prodotti finanziari: a pensare che stipulare una polizza di questo tipo sia troppo costoso è oltre la metà degli italiani.

A confermare quanto detto è un’indagine di Zurich Italia, secondo cui il 28% degli intervistati ha poca fiducia nelle compagnie assicurative, mentre il 16% considera tali polizze inutili. Tuttavia, il 60% di chi decide di stipularne una ha già subito danni in passato. Se in Italia l’assicurazione sulla casa non è obbligatoria, lo è in altri Paesi europei quali la Francia e la Spagna, che hanno deciso di rendere obbligatorie le polizze contro le calamità naturali. Questa scelta è stata presa in seguito all’aumento dei disastri provocati dai cambiamenti climatici in atto.

Il costo medio di una polizza per la casa

Le assicurazioni sulla casa sono tante. È possibile, ad esempio, assicurare soltanto la struttura, oppure ciò che la casa contiene (polizza contro furti ed effrazioni). Ecco perché non esiste un prezzo fisso per l’assicurazione sulla casa, che varia in base alla compagnia e ai servizi offerti. Mediamente, una polizza completa (furto, incendio e eventi avversi o straordinari) si aggira intorno ai 500 euro annui.

La polizza vita

Generalmente, le banche concedono il mutuo soltanto se il proprietario dell’immobile sceglie di stipulare una polizza sulla casa, che funga da garanzia sul valore dell’immobile. Tuttavia, moltissime banche richiedono anche la stipula di una polizza vita, in grado di tutelare il mutuatario e il suo patrimonio e, in questo modo, mitigare il rischio di morte, infermità o licenziamento del titolare: in questi casi, l’assicurazione sulla vita permette la continuazione del pagamento delle rate del mutuo, senza compromettere la situazione economica dell’intero nucleo familiare.

Conviene sempre chiedere un preventivo prima di scegliere

Prima di scegliere il prodotto assicurativo più adatto alla propria condizione e alle proprie esigenze, è opportuno scorrere le varie offerte disponibili. Richiedere un preventivo, oppure affidarsi ai servizi di un comparatore sono i modi più semplici per farlo. La seconda opzione consente di analizzare i costi in base ai servizi offerti e farsi un’idea di quanto convengano le varie alternative disponibili.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *