Vuoi saperne di più sulla polizza globale fabbricati? Sei un amministratore o un condomino che vuole vederci più chiaro? In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è una polizza globale fabbricati. Se è necessaria all’interno di un condominio e gli eventuali vantaggi.
LA POLIZZA GLOBALE FABBRICATI
La polizza condominiale, o polizza globale fabbricati, è un contratto assicurativo a tutela del condominio. Copre i danni causati all’interno dell’edificio e quelli causati a cose o persone terze. È necessario averne una?
La stipula di una polizza globale fabbricati non è obbligatoria. Ma è fondamentale per tutelare i proprietari dell’immobile da possibili conseguenze recate da un danno.
Nessuna normativa la impone. Solo una eventuale sottoscrizione nel regolamento condominiale può renderla obbligatoria. Ma i regolamenti variano da condominio a condominio. Controlla se nel tuo è esplicitato l’obbligo di stipulare una polizza condominiale.
Tra i sinistri più comuni rientrano: incendi, allagamenti, rotture idriche o distacchi di parti di edificio. Ad esempio un cornicione. La polizza copre sia le parti comuni sia le parti private del fabbricato. Non è necessario, quindi, avere una polizza per ogni singolo appartamento, se l’intero condominio è assicurato.
Sicurezza e responsabilità, sono due ottimi motivi per stipulare una polizza. Ma non gli unici. La polizza globale fabbricati offre anche vantaggi finanziari. Spesso i danni condominiali sono rilevanti, e l’eventuale copertura assicurativa ti fa risparmiare molti soldi.
Abbiamo già visto che la polizza condominiale non è obbligatoria. Ma nel caso (consigliato) volessimo stipularla a chi spetta tale responsabilità?
CHI DEVE FIRMARE LA POLIZZA GLOBALE FABBRICATI?
A chi spetta firmare questo documento così importante? L’amministratore è la figura che si assume questa responsabilità.
Ovviamente è una decisione che deve essere approvata dall’assemblea condominiale. Per ottenere la delibera alla stipula del contratto almeno il 50% dei presenti deve essere favorevole. Ma non solo. I presenti alla riunione devono rappresentare in millesimi il 50% dell’intero fabbricato.
Altrimenti la delibera non è valida. L’unico caso in cui l’amministratore può autonomamente sottoscrivere una polizza globale fabbricati è se indicato nel regolamento condominiale.
L’amministratore è, inoltre, l’incaricato all’apertura della pratica dei sinistri mediante comunicazione telefonica o mail. Al momento della scoperta del danno non si devono superare i tre giorni, termine massimo per dichiarare il sinistro.
La polizza deve essere custodita nell’ufficio dell’amministratore, insieme agli altri documenti condominiali.
COSA COPRE LA POLIZZA GLOBALE FABBRICATI: I DETTAGLI
Nell’introduzione, abbiamo visto le caratteristiche generali di una polizza globale fabbricati. Ora vediamo nel dettaglio quali sono le coperture e le garanzie che questa polizza può offrirti. Ma prima è bene specificare che ogni assicurazione è estremamente variabile e personalizzabile.
Le coperture più importanti di una polizza globale fabbricati sono:
• Responsabilità civile: copre danni accidentali causati a cose o persone terze;
• Incendio: copre eventuali danni provocati da agenti atmosferici, o da esplosioni causate da fughe di gas;
Ci sono diverse garanzie aggiuntive che andrebbero prese in considerazione. Una delle più importanti è la rottura di tubazioni idriche con conseguente ricerca della perdita. Questo tipo di sinistro è tra i più frequenti all’interno di un condominio. Specialmente nei fabbricati di una certa età, dove le tubazioni sono vecchie e soggette a rotture.
È sempre bene controllare il contratto assicurativo stipulato. Verifica che tutte le garanzie necessarie siano state incluse. È importante che l’amministratore o il singolo condomino controlli. Evita di ritrovarti difronte a spiacevoli sorprese.
Uno altro aspetto a cui bisogna prestare attenzione è il massimale. Il massimale della polizza deve essere elevato in modo che possa coprire danni di notevole gravità.
La polizza globale fabbricati non copre danni generati da negligenza o noncuranza da parte del condominio (condomini o amministratore).
I PREZZI DI UNA POLIZZA GLOBALE FABBRICATI
Anche qui il discorso è molto variabile. Stabilire un costo fisso è difficile. Troppe sono le varianti che influiscono sul prezzo finale di una polizza (compagnia assicuratrice, garanzie aggiuntive, numero di unità immobiliari ecc…).
Ma in genere, la cifra si aggira tra le 40 e 70 euro per unità immobiliare. Il totale viene ripartito a seconda dei millesimi di proprietà di ogni singolo appartamento. La quota assicurativa può essere pagata annualmente o semestralmente a seconda della necessità del condominio in questione.
In questo articolo hai scoperto cos’è una polizza globale fabbricati, hai visto se è obbligatoria, i danni coperti, chi deve stipularla e il prezzo. Spero questi consigli possano tornati utili.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com