Assicurazione Federcaccia 2022: costo, cosa copre e Come Funziona

Se sei un appassionato di caccia, sicuramente capirai l’importanza di avere un’assicurazione che ti copra in caso di incidente.

L’attività venatoria, infatti, comporta notevoli rischi per se stessi e per gli altri e, pertanto, la legge ha stabilito che chiunque voglia dedicarsi a questa attività debba essere necessariamente assicurato.

Federcaccia offre ai suoi tesserati la possibilità di scegliere tra varie formule assicurative, ognuna delle quali modulata secondo le diverse esigenze.

Di seguito, ti forniremo informazioni sulle modalità di stipula delle tessere e sulla copertura delle differenti assicurazioni in modo da poter individuare quella che meglio si adatta alle tue necessità.

Come tesserarsi a Federcaccia

Come accennato, la conditio sine qua non per poter usufruire dell’assicurazione Federcaccia è essere in possesso della tessera della Federazione.

Per tesserarsi bisogna avere compiuto 18 anni, mentre ne bastano 14 per poter richiedere la tessera Amica, Amica Plus e Tartufai.

Le modalità con cui si può effettuare il tesseramento sono molteplici.

Puoi iscriverti online collegandoti al seguente link: https://fidc.marsh-personal.it/default.aspx, oppure recarti in una delle 5000 sedi sparse sul territorio italiano (al link www.federcaccia.org/federazioni-regionali/ è possibile visionare l’elenco completo delle sedi regionali e scegliere quella più vicina).

Nelle sedi si può, inoltre, reperire il bollettino che consente di pagare il tesseramento tramite posta. Tali bollettini costituiranno tessera associativa nel momento in cui verrà effettuato il pagamento.

Esigenze diverse, assicurazioni diverse

Federcaccia con il tesseramento offre condizioni assicurative estremamente vantaggiose che prevedono la copertura per infortuni, per responsabilità civile verso terzi (familiari compresi), per spese di tutela legale, nonché forme di copertura per il proprio cane.

Di seguito ti offriamo un prospetto delle varie assicurazioni tra cui poter scegliere.

Tessera Base Isole

Prevede un’assicurazione che copre in caso di morte (con un massimo di 90.500 €) e di invalidità permanente (90.500 € con franchigia del 5% oltre i 52.000 €).

È inoltre compresa una diaria da ricovero (18 € per massimo 90 giorni) e da ingessatura (8 € per massimo 60 giorni).

Nel caso di responsabilità civile verso terzi la tessera Base Isole prevede un massimale di 905.000 € per sinistro, di 680.000 € per persona e di 230.000 € per cose o animali.

Questa tessera copre eventuali costi legali per un massimo di 15.000 €.

Tessera Normale

Offre la stessa protezione della tessera Base Isole, ma con un risarcimento maggiore sia per la diaria da ricovero (che da 18 € passa a 21€) che per quella da ingessatura (che da 8 € passa a 21€).

Subiscono un incremento anche i massimali per la responsabilità civile verso terzi (massimale di 1.500.000€).

Tessera Silver

Offre, in caso di morte, un capitale di 100.000 €, mentre per l’invalidità permanente 120.000 € (con una franchigia al 5% oltre i 52.000 €).

Per quanto concerne la diaria da ricovero si ha diritto a un risarcimento fino a un massimo di 120 giorni: 30 € fino al 60° giorno, 40 € dal 61° al 90 ° giorno e 55 € dal 91° giorno in poi.

La diaria da ingessatura prevede una somma massima di 30 € per un massimo di 90 giorni.

Per quanto concerne la responsabilità verso terzi si ha a disposizione un massimale di 4.000.000 di €.

La tessera prevede si possa assicura il proprio cane, in caso di morte, per un capitale minimo che va da 260 € fino a un capitale massimo di 1.300.000 €.

Tessera Gold

Prevede, in caso di morte, un risarcimento massimo di 200.000 € e in caso di invalidità permanente una liquidazione fino a 220.000 €.

La diaria da ricovero (che dura al massimo 120 giorni), offre un risarcimento nei primi 60 giorni di 50 €, che diventano 70 € dal 61° giorno e 105 € dal 91°.

La diaria da ingessatura compensa con 50 € giornaliere fino a 90 giorni.

La responsabilità civile verso terzi, in questo caso, è coperta fino a 6.000.000 €.
Rimane invariato il risarcimento massimo per eventuali spese legali.
La tessera Gold prevede la possibilità di assicurare il cane con una cifra, in caso di morte, fino a un massimo di 2.000 €.
È possibile usufruire di un rimborso per spese veterinarie fino a 100 €.

Le tessere Amica e Amica Plus sono pensate per chi non pratica attività venatoria, ma raccolta funghi, pesca sportiva, addestramento e agility con cani o esposizioni cinofile.

La tessera Amica prevede, in caso di morte, un risarcimento massimo di 100.000 €, mentre in caso di invalidità permanente di 120.000 €. Una diaria da ricovero (che parte da 30 €, per crescere a 40 € dal 61° giorno e arrivare a 55 € dal 91°) e una da ingessatura di 30 € giornalieri per un massimo di 90 giorni.

La tessera Amica Plus permette di assicurare anche il cane in caso di morte (per attività di agility) per un massimo di 1300 € e di avere un rimborso delle spese veterinarie per un massimo di 200 €.

Entrambe le tessere prevedono un risarcimento per i danni causati dal proprio cane a terzi.

Anche la tessera Tartufai esclude l’attività venatoria e prevede le stesse identiche condizioni di risarcimento della Amica Plus, ma viene riservata ai cani da tartufo.

Se pratichi la caccia da capanno o con richiami vivi c’è, inoltre, la possibilità di stipulare un’assicurazione sia in caso di incendio della postazione, sia in caso di morte o furto di richiami.

I costi delle assicurazioni variano da regione a regione, ma mediamente oscillano da un minimo di 25 €, per la tessera Amica, passando per i 45 € circa della tessera Amica Plus e arrivare a un massimo di 135 €.

Per qualsiasi tipo di informazione relativo alle assicurazioni è possibile contattare il Call center al numero: 02 48538894 o scrivere all’indirizzo mail: info.fidc@marsh.com.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *