È obbligatorio assicurare la moto d’acqua? Cosa dice la legge italiana in merito? Secondo il regolamento in vigore, tutte le imbarcazioni, incluse quelle di piccole dimensioni, devono essere assicurate. Il 18 luglio del 2005, infatti, il decreto legislativo n.171 ha definito le caratteristiche delle unità da diporto soggette a tale vincolo, pertanto, i proprietari di navi, imbarcazioni e natanti da diporto, sono tenuti per legge a stipulare un’assicurazione. Se acquascooter e acquabike sono esenti dall’obbligo perché non inclusi in nessuna delle categorie citate poc’anzi, le moto d’acqua sono considerate a tutti gli effetti natanti da diporto e, quindi, anch’esse soggette a obbligo assicurativo.
Polizze assicurative per moto d’acqua
Da qualche anno sono disponibili polizze assicurative specifiche per le moto d’acqua: ma quali sono i costi previsti dalle varie compagnie assicurative e quali le caratteristiche dei pacchetti disponibili?
Assicurazione Moto d’Acqua UnipolSai: prezzi e preventivi
L’azienda leader del settore assicurativo prevede piani assicurativi estremamente convenienti, tutti inclusi nella gamma UnipolSai Navigare. Le due polizze disponibili sono state ideate per le unità da diporto e i motori amovibili e per tutti coloro che usano il mezzo per scopi commerciali. Se l’obiettivo della prima polizza è salvaguardare il mezzo, le persone a bordo e il contenuto, l’altra tutela soprattutto il proprietario. Inoltre, fino al 31 dicembre 2022, UnipolSai consente di assicurare il proprio mezzo versando rate mensili a tasso zero (TAN e TAEG allo 0%). I piani assicurativi proposti al pubblico sono modulari, nel senso che ciascun cliente è libero di scegliere liberamente come creare il proprio in base alle sue esigenze. Oltre alla garanzia di Reponsabilità Civile, obbligatoria anche per le moto d’acqua, essendo queste considerate unità da diporto, sono disponibili altri servizi aggiuntivi per chi volesse maggiore sicurezza. Tra questi, vale la pena ricordare quello contro i danni subiti, la tutela legale civile e penale a seguito di un sinistro e l’assistenza in caso di avaria del mezzo (anche oltre le 10 miglia di distanza dal porto di stazionamento). L’unica pecca dei piani assicurativi UnipolSai Navigare sta nel fatto che il sito ufficiale non offre nessun calcolatore di preventivi online. Pertanto, per richiederne uno è necessario rivolgersi direttamente a un agente UnipolSai, oppure raggiungere la filiale più vicina a casa.
Assicurazioni Moto d’Acqua Allianz
Partiamo subito col dire una cosa importante: i costi delle polizze assicurative stipulate con Allianz non sono immediatamente visibili. Per ottenere un preventivo sul sito web ufficiale della compagnia è necessario cliccare sul tasto blu situato al centro della pagina, quindi seguire l’iter necessario e inserire tutti i propri dati. Soltanto in un secondo momento il sito mostrerà il preventivo al richiedente. Prima ancora di effettuare il calcolo, tuttavia, il sito avverte che per ottenere preventivi dedicati ai natanti con caratteristiche particolari o eccezionali bisogna recarsi direttamente in agenzia, affinché la stessa possa valutare la situazione attraverso i propri agenti. Dopo aver cliccato sul tasto “preventivo nautico”, l’utente deve scegliere il mezzo natante di cui è in possesso (moto d’acqua o jet ski), quindi selezionare la tipologia di mezzo: da diporto, da diporto a noleggio, da diporto adibito a scuola guida, da diporto in locazione e così via. Terminata questa prima fase, il cliente deve inserire i dati del mezzo (anno di immatricolazione, numero di motori in dotazione, potenza in Kw, lunghezza dello scafo, etc) e quelli del contraente, persona o impresa che sia. Allianz costruisce il pacchetto assicurativo migliore in base alle esigenze specifiche del proprietario e alle caratteristiche del mezzo di trasporto, pertanto parliamo di soluzioni adatte a tutti i contraenti alla ricerca di soluzioni ad hoc.
Assicurazione Moto d’Acqua Sara Sea
Sara Assicurazioni propone pacchetti specifici per tutti i mezzi di locomozione. Spesso e volentieri, le proposte della compagnia sono estremamente intuitive e convenienti. Anche in questo caso, il sito web ufficiale della compagnia offre un calcolatore con il quale visualizzare il proprio preventivo di spesa. Sara Dimensione Mare prevede non solo la Responsabilità Civile verso terzi, obbligatoria per legge, ma anche numerose estensioni a coronamento della Garanzia Base. La polizza base prende il nome di “Formula Forza 3” e prevede una garanzia di assistenza costituita da notifiche informative con previsioni del tempo, informazioni circa gli approdi, avvisi ai naviganti, avvisi di burrasca, navigazione costiera, presenza di fari e fanali, maree ed effemeridi, consulenza tecnica e sanitaria e tanto altro ancora. Inoltre, Sara Sea mette a disposizione del cliente un numero di assistenza sempre raggiungibile, l’800 095 095. La “Formula Forza 5” aggiunge al pacchetto precedente molti altri servizi utili, tra cui la consulenza per le manovre, l’accesso al network per l’imbarcazione danneggiata, etc. Infine, esiste una terza terza tipologia di polizza, che prende il nome di “Formula Forza 9“: questa prevede l’accesso al network per il recupero dell’imbarcazione con tutti i costi a carico della compagnia assicurativa. Esistono, poi, altre formule specifiche (Silver, Gold e Platinum), che garantiscono al contraente una copertura totale comprensiva anche di collisione, abbandono, allagamento, sommersione, eventi atmosferici avversi e atti vandalici. Chi non ha intenzione di lasciare nulla al caso e tutelare al 100% il proprio mezzo di trasporto può fare affidamento sui pacchetti messi a disposizione da Sara Assicurazioni, una delle compagnie più affidabili in circolazione.
Assicurazione Moto d’Acqua Generali
Generali è un’altra delle compagnie assicurative leader nel settore delle polizze dedicate alle imbarcazioni e ai natanti da diporto. Propone soluzioni immediate e semplici, a partire dal calcolo del preventivo: è sufficiente accedere al sito, cliccare sulla sezione dedicata e avere sotto mano i dati del proprietario e quelli del veicolo presenti sulla carta di circolazione. Quindi, bisogna indicare l’uso che si ha intenzione di fare del mezzo (privato, scuola guida, locazione senza conducente, noleggio con conducente, etc). Generali propone alcune soluzioni base cui è possibile unire ulteriori servizi aggiuntivi. In questo modo, la compagnia assicurativa riesce a soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente, senza far lievitare in maniera esagerata i costi del pacchetto assicurativo. Inoltre, Generali specifica in maniera chiara e dettagliata le informazioni e i rischi che ciascun contraente deve conoscere prima di attivare una polizza assicurativa. I pacchetti assicurativi proposti, infatti, non coprono totalmente il mezzo dai rischi relativi a collisioni con natanti registrati in alcuni Stati esteri e da ulteriori rischi non contemplati in nessun settore di tariffa. È bene, quindi, chiedere sempre informazioni relative alle eccezioni, soprattutto se si vuole portare con sé il mezzo durante eventuali viaggi all’estero.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com