Possiedi una moto che è stata immatricolata per la prima volta da almeno 20 anni e pensi di pagare troppo per assicurarla?
Innanzitutto ricordiamoci che per il Codice della Strada esiste una netta distinzione tra moto d’epoca e moto d’interesse storico, queste ultime altresì dette “moto storiche”: infatti una moto d’epoca è una moto destinata ad essere esposta in musei o in collezioni private e la sua circolazione è consentita solo durante manifestazioni o raduni organizzati, mentre una moto di interesse storico può circolare su strada purché abbia i requisiti necessari.
Se la tua moto di interesse storico non è iscritta alla FMI, immagino che tu l’abbia iscritta al RIVS, ovvero al Registro Italiano Veicoli Storici.
Per assicurare una moto storica fai attenzione alle condizioni contrattuali della compagnia assicurativa a cui ti rivolgi: spesso la condizione essenziale per assicurare la tua dueruote è che sia iscritta ad un registro storico (FMI, ASI, RIVS).
Il Set Informativo su cui controllare se c’è questo vincolo lo trovi facilmente nei siti internet delle compagnie oppure puoi chiederlo direttamente al tuo consulente in agenzia.
Tra le compagnie tradizionali che offrono una copertura ad hoc per le moto storiche ti segnalo Helvetia con il prodotto “In Movimento Veicoli d’Epoca”, che ha premi competitivi e propone la tariffa in franchigia.
In agenzia spesso hai la possibilità di rateizzare la polizza, comunque tieni conto che frazionare il premio in più rate significa pagare complessivamente un premio più alto di circa il 3%.
Se hai qualche minuto per stare al computer e navigare su siti di preventivatori come Facile.it e Segugio.it potrai scovare le tariffe più convenienti per te.
Ti anticipo che se risiedi in determinate regioni, come ad esempio la Campania, il premio potrebbe essere un po’ più elevato rispetto ad altre regioni poiché sulla tariffa incide la frequenza statistica dei sinistri e il loro costo medio determinato per ogni provincia.
Anche l’età dell’intestatario del veicolo può essere rilevante per la tariffa: in genere il premio è più alto per chi ha meno di 30 anni.
Un consiglio: non salvare il preventivo con troppo anticipo perché le proposte generalmente hanno validità di 2 mesi e le tariffe cambiano spesso.
Ricordati anche di valutare di inserire in polizza qualche opzione o garanzia extra che ti potrà essere utile, per esempio la possibilità di sospendere la polizza durante l’anno o l’assistenza stradale che preveda l’intervento di un carroattrezzi sia in caso di guasto del veicolo sia in caso di incidente.
E ora che sei pronto a ogni evenienza, goditi la guida della tua dueruote!

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com