Se hai intenzione di sottoscrivere un mutuo, devi sapere che sei tenuto a fornire alla Banca alcune garanzie, che la possano mettere al riparo dai rischi di una tua eventuale inadempienza nei pagamenti.
Le garanzie che dovrai fornire alla tua Banca riguardano in modo particolare la tua situazione reddituale e patrimoniale ed eventualmente anche quella della persona/e che hai presentato come garante.
I contratti assicurativi sul mutuo sono una garanzia
Per quanto detto sopra, sappi che è possibile che siano previste delle assicurazioni sul mutuo che devi sottoscrivere. Queste assicurazioni possono avere caratteristiche diverse, e dipendono dall’importo che l’istituto bancario ti dovrebbe erogare e l’importo totale del finanziamento.
La somma finale che la banca metterà a tua disposizione dipenderà anche da possibile clausole inserite nell’assicurazione e che l’istituto bancario deve tenere in considerazione nel caso si verificassero determinate condizioni.
Puoi sottoscrivere un’assicurazione sul tuo mutuo, se hai intenzione di stipulare un contratto relativo a un mutuo e lo devi sottoscrivere anche nel caso tu garantissi un debito per una terza persona, che ha giò stipulato un contratto di mutuo, ma vuole però avere ulteriori garanzie.
Per sottoscrivere una polizza assicurativa su di un muto di solito non devi avere meno di 18 anni o più di 70 anni e devi essere residente nel territorio italiano. Inoltre, l’importo del mutuo deve essere in euro e la polizza assicurativa sul mutuo deve essere stipulata con un intermediario finanziario oppure una banca, che abbia obbligatoriamente la sede in Italia.
Sappi che queste polizze assicurative, che vengono stipulate proprio per proteggere il mutuo che hai sottoscritto con la banca, sono generalmente definite CPI (che significa Credit Protection Insurance e cioè assicurazioni che proteggono il credito), sono soprattutto assicurazioni multirischio, danni o vita.
Come ti è stato spiegato la finalità di queste polizze assicurative è quella di poter garantire la restituzione del finanziamento se tu, in quanto titolare del mutuo, incorri in qualche tipo di invalidità oppure se perdi il tuo lavoro, se sei dipendente, o subisci un infortunio e non puoi più lavorare, se sei autonomo, oppure in caso di morte.
In ogni caso, puoi scegliere se sottoscrivere o meno un contratto assicurativo sul tuo mutuo, perché la legge ha stabilito che le banche non possono obbligare a sottoscrivere una polizza assicurativa a protezione del mutuo. In sintesi, devono concedertelo anche se non hai sottoscritto un’assicurazione.
A questo proposito, se la tua banca ti propone una copertura assicurativa a garanzia del mutuo da te richiesto, ti deve fornire anche altre informazioni, come per esempio le provvigioni che incasseresti stipulando la polizza assicurativa. Inoltre, ti deve proporre almeno due preventivi diversi, in modo che tu possa scegliere.
La polizza scoppio e incendio è obbligatoria
Tuttavia, ti può succedere che nel momento in cui decidi di sottoscrivere il mutuo, tu non sappia quali polizze assicurative siano disponibili.
E spesso ti trovi nella situazione di non essere a conoscenza di quali polizze assicurative siano effettivamente obbligatorie.
A questo proposito, è bene che tu sappia che l’unica assicurazione obbligatoria è quella che protegge da incendio e scoppio; infatti, ha lo scopo di assicurare l’immobile che hai messo a garanzia del mutuo da eventi pericolosi quali appunto: scoppio, incendio, esplosioni (provocate per esempio dalle fughe di gas)e fulmini.
La durata della polizza scoppio e incendio è pari a quella del mutuo che hai sottoscritto e, di solito, viene prevista una proroga, se il mutuo da te sottoscritto dura più del tempo previsto inizialmente, perché hai qualche volta utilizzato il famoso “salto della rata” oppure altre agevolazioni previste dal tuo finanziamento.
Sappi anche che di solito le banche sono convenzionate con alcune agenzie assicurative che stipulano le polizze scoppio e incendio. Tuttavia, se hai trovato un’altra compagnia assicurativa che ti offre migliori condizioni, puoi senz’altro rivolgerti a loro.
Se subisci un incidente, la polizza assicurativa copre i costi, tutela la banca e rimborsa una somma massima, che è pari al valore dell’immobile su cui paghi il mutuo, determinando in questo modo l’estinzione del tuo debito.
Tuttavia, devi verificare personalmente quanto riportato sopra, dato che alcune banche per definire il valore di un immobile si basano sul suo valore commerciale e non sul suo valore di costruzione.
Solitamente, infatti il valore commerciale è più elevato e, così facendo, possono ottenere premi più consistenti.
A proposito delle modalità di versamento della polizza scoppio e incendio: puoi effettuarlo in un’unica soluzione oppure dividerlo in rate mensili.
Ci sono anche polizze facoltative
A proposito, invece delle polizze assicurative, che coprono la tua banca in caso del tuo decesso o di eventi avversi che ti causino un certo grado di invalidità, impedendoti di lavorare e di restituire il finanziamento, sappi che la tua banca formalmente non ti obbligherà a sottoscriverle.
Tuttavia, la legge stabilisce che ogni banca abbia facoltà di decidere di concederti il mutuo solamente se hai sottoscritto la polizza assicurativa.
In ogni caso, la tua banca ha l’obbligo di accettare la tua polizza assicurativa, se già ne possiedi una.
Oltre alla polizza sulla vita, ogni banca può esigere anche una Polizza di Invalidità Totale Permanente (ITP), che la copre in caso tu subisca un danno che ti causi un’invalidità totale impedendoti di pagare le rate del mutuo.
Ci sono anche altre polizze, che coprono un’eventuale tua invalidità parziale o temporanea.
Un’ultima polizza assicurativa è la polizza che ti copre in caso di perdita del lavoro.
Infine, ricorda che il costo delle polizze non è compreso nel calcolo dell’ISC, quindi per maggiore tranquillità, valuta attentamente il loro peso sull’importo totale del tuo mutuo.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com