Assicurazione Quadriciclo: Come trovare la miglior polizza

Avete comprato un quadriciclo o state valutando l’idea di farlo e non sapete che tipo di assicurazione servirebbe?

Nessun problema, grazie a questa guida avrete le idee sicuramente più chiare!

Diversi tipi di quadriciclo

Per capire quale assicurazione vada bene per il proprio veicolo è importante partire dalle basi e fare una distinzione tra i vari tipi di quadriciclo.

Questa categoria di vetture si divide in due gruppi, ovvero: quadricicli leggeri e quadricicli pesanti.

I quadricicli leggeri si trovano a metà strada tra le moto e le minicar. Non sono molto potenti, non superano i 4 kW se sono elettrici, mentre quelli a benzina o diesel hanno una cilindrata massima di 50 cm³. Oltretutto non possono superare i 45 km/h ed è per questo che possono essere guidati anche dai ragazzi minorenni.

Per quanto riguarda i quadricicli pesanti o quad, dispongono di dimensioni e potenza maggiori rispetto a quelli leggeri.

Possono essere rivolti al trasporto di persone o di merci, non hanno alcun limite di cilindrata nel motore, ma nonostante questo non possono comunque superare la velocità di 80 km/h.

In base alla loro potenza possono essere guidati ad età differenti, infatti per quelli meno potenti basterà la patente B1 che si può ottenere già all’età di 16 anni, mentre salendo di potenza sarà necessario essere in possesso della patente B, ovvero quella che si ottiene per guidare l’automobile solo dopo aver superato la maggiore età.

Inizialmente erano nati per percorrere strade serrate e sabbiose ma sono arrivati negli anni a circolare anche sulle strade di città.

Assicurazione per i diversi tipi di quadriciclo

Come abbiamo visto i quadricicli si dividono in categorie differenti e, per questo, il tipo di assicurazione da scegliere sarà diversa in base ai fattori precedentemente visti.

Entrambe le categorie, per quanto riguarda l’assicurazione, rientrano nella categoria dell’RCA moto.

I quadricicli leggeri sono considerati mezzi pericolosi dal momento in cui possono essere guidati anche da ragazzi non muniti di patente, diventando così un pericolo sia per il guidatore stesso che per chi circola attorno a lui.

Per l’elaborazione di un preventivo bisogna considerare, oltre alla tipologia del mezzo, anche il libretto di circolazione di chi andrà a guidarlo.
La somma da pagare sarà differente in base alla cilindrata, all’età di chi richiede l’assicurazione ed alla compagnia che si sceglie.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *