assicurazione ryanair: cosa copre, quanto costa e come Funziona

I voli Ryanair sono spesso convenienti e subito disponibili.

A dispetto di una modalità di prenotazione molto rapida, tuttavia, sono tantissimi i clienti che trascurano la possibilità di acquistare un’assicurazione.

Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza in modo completo e approfondito sull’assicurazione Ryanair, in modo che tu possa valutare adeguatamente quando è opportuno stipularla.

La guida completa sull’assicurazione Ryanair: costi e dettagli della copertura

L’assicurazione Ryanair non è inclusa nel prezzo del biglietto. Ciascun cliente può decidere, quindi, se aggiungerla al costo finale con un sovrapprezzo che dipende dal tipo di copertura.

L’assicurazione può essere richiesta in due modi:

  • Autonomamente, cliccando nella sezione “Assicurazione di viaggio” del sito web di Ryanair dopo aver completato l’acquisto del biglietto;
  • Tramite l’assistenza, che può essere raggiunta via chat (tramite il sito ufficiale della compagnia) o per telefono, ai numeri 8955895509 o 8955698769 (non si tratta di numeri verdi: il costo della telefonata è di 16 centesimi allo scatto e 96 centesimi ogni minuto).

In entrambi i casi, per evitare rallentamenti con la prenotazione, è bene evitare che passi troppo tempo fra l’acquisto del volo e la richiesta di assistenza.

I tre tipi di assicurazione Ryanair

L’assicurazione Ryanair è formulata su tre “livelli”, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche. I tipi di assicurazione disponibili sono i seguenti:

  • Assicurazione Ryanair Standard;
  • Assicurazione Ryanair Plus;
  • Assicurazione Ryanair Annuale.

Ciò che accomuna le tre soluzioni è l’assistenza medica d’emergenza, che è disponibile ogni giorno a qualsiasi ora, senza eccezioni. Bisogna comunque prestare attenzione ai dettagli della polizza, che potrebbero includere dei parametri specifici per il paese che si decide di visitare.

Assicurazione Ryanair Standard

Il prezzo dell’opzione Standard non è fisso. Può variare infatti sulla base del costo del biglietto, ma è raro che superi una soglia approssimativa di 20 euro. Ecco i principali dettagli della copertura Standard (ricorda che la franchigia è una piccola parte delle spese assicurative che in genere resta a carico del cliente):

  • Spese mediche generali, fino ad un massimo di 150.000 euro con franchigia di 50 euro;
  • Spese mediche urgenti nel settore dentistico, fino ad un massimo di 200 euro con franchigia di 50 euro;
  • Spese per il pernottamento, fino a un massimo di 1.000 euro, solo se un collaboratore dell’agenzia assicurativa certifica la mancata possibilità di rientro per ragioni di salute;
  • Spese per l’organizzazione del funerale e per il trasporto della salma, in seguito al decesso, a patto che questo avvenga durante un viaggio in un paese diverso da quello di residenza dell’assicurato;
  • Furto o smarrimento di denaro, fino ad un massimo di 500 euro con franchigia di 50 euro;
  • Furto del denaro con rapina allo sportello automatico, entro mezz’ora dal prelievo, fino ad un massimo di 350 euro;
  • Furto o smarrimento di oggetti personali, fino ad un massimo di 1.500 euro;
  • Rimborso in caso di ritardi nella partenza, fino ad un massimo di 240 euro se il ritardo subito dal volo ha superato le dodici ore, in caso di sciopero o condizioni meteorologiche avverse e fino ad un massimo di 20 euro se il posticipo del volo non ha superato le dodici ore;
  • Spese per il pernottamento o l’alloggio completo, fino ad un massimo di 150 euro, se il volo viene perso a causa di incidenti stradali (sia al mezzo personale, sia ai mezzi pubblici) o guasti, scioperi e altri imprevisti che rallentano uno spostamento prenotato;
  • Rimborso in caso di acquisto di un biglietto per un trasporto alternativo, fino ad un massimo di 150 euro, in seguito alla cancellazione di un volo per ritardo non inferiore alle 4 ore;
  • Spese per danni provocati dall’assicurato verso persone non familiari, fino ad un massimo di 100.000 euro con franchigia di 50 euro;
  • Spese legali, fino ad un massimo di 2.000 euro con franchigia di 100 euro;
  • Compenso in seguito ad un grave incidente, o alla morte durante il viaggio, fino ad un massimo di 250.000 euro;
  • Rimborso in caso di annullamento del viaggio, fino ad un massimo di 500 euro con franchigia di 50 euro, in caso di morte, infortunio grave, malattia e altri imprevisti.

Assicurazione Ryanair Plus

L’opzione Plus costa circa 3 euro in più rispetto all’assicurazione Standard, e offre delle garanzie aggiuntive:

  • Rimborso in caso di smarrimento o danneggiamento di bagagli a mano ed effetti personali, fino ad un massimo di 1.500 euro;
  • Spese per la sostituzione del documento d’identità, fino ad un massimo di 400 euro con franchigia di 50 euro;
  • Rimborso in caso di ritardo nella consegna del bagaglio da stiva, fino ad un massimo di 200 euro;
  • Rimborso del costo del biglietto fino ad un massimo di 2.000 euro, in caso di fallimento di Ryanair.

Assicurazione Ryanair Annuale

Così come l’opzione Plus include tutti i punti dell’opzione Standard, l’opzione Annuale include tutti i punti delle due soluzioni precedenti, tranne il rimborso in caso di fallimento di Ryanair. Questa scelta ha un prezzo fisso di 39,99 euro ed è valida per 365 giorni. I periodi di viaggio continuativi a cui è riservata, ad ogni modo, non possono superare i 28 giorni.

Altre informazioni importanti

Se hai dei dubbi specifici su una sezione in particolare, è sempre meglio leggere con molta attenzione i documenti che trovi nel sito ufficiale di Ryanair. Le clausole possono infatti evidenziare eccezioni sulla base di fattori imprevedibili. Ecco alcuni esempi:

  • Quando le spese mediche o il rimborso per l’annullamento di un volo sono relativi a persone dall’età superiore ai 65 anni, la franchigia è doppia;
  • Il rimborso delle spese mediche potrebbe non essere concesso per problemi derivati da condizioni di salute già note prima della partenza;

Contatti utili e annullamento dell’assicurazione

Oltre ai numeri di telefono già citati, riferiti all’assistenza generica Ryanair, è disponibile una linea a parte per l’assistenza medica d’emergenza durante il viaggio: 00 34 915140000.

L’assicurazione, indipendentemente dall’opzione scelta, può essere annullata entro 14 giorni dall’acquisto tramite l’apposita sezione, raggiungibile digitando nel tuo browser l’indirizzo insurancerefunds.ryanair.com.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *