Se hai sottoscritto una RC Auto, sappi che è valida anche per 15 giorni dopo la scadenza.
Trascorso questo periodo, però, devi provvedere a rinnovare il tuo contratto RC auto, oppure hai la possibilità di scegliere una nuova compagnia assicurativa.
RC Auto: cos’è e come funziona
Molto probabilmente saprai che la RC è un’assicurazione obbligatoria, che ti tutela da eventuali danni causati sia dalla circolazione della tua auto che dell’auto degli altri.
Tuttavia, forse non sei a conoscenza che i contratti prevedono un periodo di 15 giorni dopo la scadenza, in cui la polizza rimane ancora attiva e ti copre in caso di necessità.
Se non la rinnovi dopo questi 15 giorni, puoi incorrere alle penalità che prevede il Codice della Strada.
Devi sapere che un tradizionale contratto RC Auto prevede una durata di 12 mesi e la data di scadenza è riportata sul documento assicurativo.
In ogni caso, le leggi italiane prevedono un periodo di 15 giorni dopo la scadenza del contratto, in cui la tua polizza RC Auto rimane ancora attiva.
Tutto ciò viene riportato nel secondo comma dell’articolo 1901 del Codice Civile, dove puoi leggere che se alla data di scadenza della tua polizza non rinnovi il pagamento per l’anno successivo, la tua assicurazione resta sospesa per un periodo di 15 giorni.
Quindi, per due settimane puoi viaggiare tranquillamente a bordo della tua auto e, se malauguratamente dovessi essere vittima di un incidente stradale, tutti i danni causati saranno pagati senza problemi dalla tua compagnia assicurativa.
Quindi, la Polizia non ti potrà assolutamente multare, se non hai rinnovato il tuo contratto assicurativo.
Questi 15 giorni sono un tempo supplementare di cui possono godere tutte le polizze RC Auto che hanno un contratto annuale. Ricordati che questi 15 giorni in più non vengono applicati alle polizze provvisorie, cioè le polizze della durata mensile o settimanale.
Un’altra importante annotazione: potrai godere di questo periodo aggiuntivo di due settimane anche se non hai intenzione di rinnovare il contratto e intendi rivolgerti a un’altra compagnia assicurativa, come è stato confermato dalla Sentenza della Cassazione 26104/16 in data 19/12/2016.
Passati i 15 giorni aggiuntivi scattano le multe
Non dimenticare che una volta passati i 15 giorni supplementari scattano le sanzioni.
Se non hai rinnovato la tua polizza RC auto, dovrai rispondere di quanto prescrive l’articolo 193 del Codice della Strada e potrai ricevere una multa che va da 848 euro a ben 3396 euro e subire il sequestro della tua auto.
L’unica cosa che puoi fare è richiedere una riduzione della metà dell’importo della multa sottoscrivendo e pagando l’importo assicurativo dovuto entro i 15 giorni successivi al ricevimento della sanzione.
Hai la possibilità di usufruire di questa riduzione anche nel caso in cui tu provveda alla demolizione della tua auto entro 30 giorni dalla contestazione della violazione.
Rinnova la tua assicurazione per tempo e non avrai problemi
Se vuoi evitare di pagare multe salatissime, l’unica soluzione è ricordarti di rinnovare in anticipo la tua polizza RC auto. Non aspettare l’ultimo minuto, ma assicurati di pagare l’importo dovuto entro e non oltre la scadenza.
Puoi anche consultare il sito Segugio.it, dove potrai effettuare un utile confronto di tutti i preventivi più economici delle varie polizze e poi potrai scegliere la compagnia assicurativa che ti conviene di più, risparmiando.
Ti ricordiamo anche che la clausola del tacito rinnovo è stata abolita e per questo motivo non devi più mandare una disdetta per la tua polizza precedente, ma ti basta solo aspettare il termine del tuo contratto.
Un piccolo esempio per mostrarti la convenienza del sito Segugio.it
Un impiegato di 40 anni, prima classe di merito, single nessun incidente con colpa negli ultimi 5 anni, nessuna sospensione della patente, 20000 km in media all’anno, intende rinnovare la polizza per la sua una Audi Q3 2.0 TDI Quattro S tronic Business, immatricolata nel 2014.
In data 15/6/2020 la migliore copertura è offerta dalla compagnia assicurativa Verti, che fornisce una copertura per esperti guidatori (non ammette infatti guidatori di età inferiore ai 23 anni) e il cui importo è pari a 346,63 per un anno.
Inoltre, i massimali sono di 7 milioni di euro per danni alle cose e 25 per danni alle persone. Inclusa anche la responsabilità civile per danni causati a terzi circolando in aree private, cioè non aperte al pubblico.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com