Assicurazione Scuola: Come funziona

Forse non sai cosa sia l’assicurazione scolastica, ma in effetti si tratta di uno strumento di grande importanza.

La sua funzione consiste nell’integrare la copertura assicurativa che la scuola ha precedentemente attivato e che serve a proteggere gli studenti da tutti i possibili incidenti che si possono verificare durante l’orario scolastico.

In questo articolo scoprirai in breve tutte le sue funzioni.

E’obbligatoria l’assicurazione scolastica?

Devi sapere che ci sono due tipi di assicurazione scolastica e, precisamente, quella integrativa e quella obbligatoria.

Non vi è l’obbligo della assicurazione integrativa, che viene attivata dallo stesso istituto scolastico, mentre l’assicurazione obbligatoria viene attivata direttamente dall’INAIL e copre gli studenti per qualunque tipo di infortunio. In breve, si tratta di un obbligo di legge.

Nota che, sebbene non vi sia un obbligo legislativo per l’assicurazione scolastica integrativa, quest’ultima viene fortemente raccomandata, perchè come puoi facilmente immaginare, garantisce una sicurezza maggiore agli alunni e, soprattutto, alle loro famiglie.

I ragazzi trascorrono buona parte delle loro giornate nelle aule scolastiche ed è opportuno avere un’ulteriore copertura assicurativa, che li metta totalmente in sicurezza durante l’orario delle lezioni.

Assicurazione scolastica: le coperture previste

Come ti abbiamo appena ricordato, l’assicurazione scolastica obbligatoria attivata dall’INAIL copre gli studenti per tutti gli incidenti possono succedere durante le varie attività scolastiche sia nella classe, sia durante le ore di educazione fisica, sia durante i vari laboratori previsti dalle attività didattiche.

A questo punto, ti chiederai a cosa serva l’assicurazione integrativa…

Serve a coprire gli alunni da tutti gli incidenti che si possono verificare al di fuori delle tre situazioni precedenti (per esempio durante l’intervallo). Durante la ricreazione gli studenti possono scivolare dalle scale, litigare, scivolare in bagno oppure subire un infortunio durante la pausa pranzo.
L’assicurazione integrativa ha lo scopo di coprire tutte queste situazioni.

Assicurazione scolastica: le coperture escluse

Devi anche sapere che l’assicurazione scolastica integrativa non copre il personale docente e il personale ATA.
Ti chiederai il perchè e il motivo consiste nel fatto che queste due categorie di lavoratori sono alle dirette dipendenze della Pubblica Amministrazione, che prevede per loro una specifica copertura INAIL, che viene offerta a tutti i dipendenti statali.

Assicurazione scolastica: quanto devi pagare

Se desideri sapere il costo dell’assicurazione scolastica integrativa, sappi che è davvero minimo, poiché l’intero costo viene diviso per il numero totale di alunni di un istituto scolastico. Inoltre, la scuola contribuisce pagando parte della spesa, mentre il rimanente viene suddiviso tra le famiglie degli studenti.
Se vuoi conoscere la cifra precisa, sappi che parte dai 15 euro e non arriva mai a superare i 20/30 euro a famiglia.
Naturalmente, come immaginerai, le eventuali differenze dipendono dalla compagnia assicurativa scelta dalla scuola frequentata da tuo figlio.

Assicurazione scolastica: come puoi pagare

Puoi pagare l’assicurazione scolastica integrativa per tuo figlio in modo molto semplice e veloce.
La tua famiglia riceverà una comunicazione direttamente dall’istituto scolastico frequentato da tuo figlio.

Questa comunicazione ti informerà dell’importo che devi pagare, come pure degli estremi per il pagamento e, a questo punto, puoi subito effettuare un bonifico postale o bancario oppure per pagare puoi anche utilizzare il bollettino postale.

L’unica cosa che devi ricordare è che di norma non vengono previsti pagamenti in contanti. Inoltre, poiché l’importo da pagare è minimo, non è prevista la possibilità di pagare a rate, ma devi pagare l’importo totale una volta all’anno in un’unica soluzione.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *