Quanto costa e cosa offre una polizza per un trattore o un mezzo agricolo? È sempre necessaria? Queste e tante altre domande riguardanti la polizza per i veicoli agricoli, avranno risposta nel corso dell’articolo. Fermati un attimo, se puoi, mettiti comodo e scopriamo di più sulla copertura assicurativa per i trattori.
LA POLIZZA PER UN TRATTORE AGRICOLO È SEMPRE NECESSARIA?
Iniziamo subito con il rispondere a una prima domanda, la più importante. È sempre necessario avere una polizza attiva per un mezzo agricolo? La risposta è: sì. Anche se l’utilizzo che facciamo del mezzo è esclusivamente privato, il veicolo deve essere sempre provvisto di una copertura assicurativa.
Come per auto e motocicli, anche per i trattori agricoli è sempre necessario stipulare una polizza RC. A prescindere da come viene utilizzato il mezzo. La polizza RC ti tutela da danni a cose o persone durante la circolazione. La RC per trattori agricoli è per certi aspetti molto simile a quella per moto e auto, ma si differenzia in alcune importanti caratteristiche. Vediamole.
POLIZZA RC TRATTORI: LE DIFFERENZE CON LA POLIZZA RC AUTO E MOTO
Tutte le polizze dei mezzi a motore stipulate per la responsabilità civile coprono il risarcimento danni a persone. Sia nel caso in cui il trattore stia compiendo le sue attività lavorative, sia che stia circolando in strada.
Ecco quindi le caratteristiche che differenziano una polizza per RC trattori da una per RC auto e moto:
• Non ha classi di merito;
• Non ha il servizio bonus/malus;
• Ha una tariffa fissa;
SCOPRIAMO NEL DETTAGLIO COSA COPRE UNA POLIZZA PER RC TRATTORI
In cosa si differenziano questi tipi di polizze all’apparenza simili? Devi sapere che i trattori o i macchinari agricoli hanno un rischio danno maggiore rispetto a una auto o una moto. Quindi per forza di cose devono coprire diversi tipi di danni:
• Danni fisici alle persone, animali o cose terze;
• Danni fisici alle persone, animali o cose terze, causate da rimorchi staccati dalla motrice. Danni a motore spento o causati da problemi di manutenzione o da rotture meccaniche. Questo tipo di copertura ha un nome specifico, “rischio sosta”, fondamentale se si dispone di un mezzo con rimorchio;
• Danni fisici causati ai passeggeri. Il tuo mezzo deve disporre della carta di circolazione per portare un passeggero;
• Coprono danni fatti a zone private, causate da un mezzo cingolato e non;
Queste sono le coperture più importanti a cui adempie una polizza per RC trattori e macchinari agricoli. Vediamo ora cosa non copre.
CHE COSA NON COPRE UNA POLIZZA RC PER TRATTORI E MACCHINE AGRICOLE?
Alcuni di questi punti potrebbero sembrarti banali e scontati, ma è meglio essere chiari. La polizza RC per macchine agricole e trattori non copre:
• Qualsiasi tipo di danno, se la persona che guida il mezzo è sprovvisto delle licenze di guida necessarie per guidare trattori e macchinari agricoli;
• Danni causati da un veicolo a noleggio;
• Danni causati dalla responsabilità civile di una persona non autorizzata a guidare i mezzi;
• Danni causati volontariamente;
• Danni provocati da un cingolato sull’asfalto pubblico;
Ora che hai visto cosa copre e cosa non copre una polizza per trattori e macchinari agricoli, vediamo alcune tipologie di contratto stipulabili.
TIPI DI ASSICURAZIONE PER TRATTORI E MACCHINARI AGRICOLI
Ci sono diversi tipi di assicurazioni per trattori e macchinari agricoli, vediamone alcuni:
• Macchine agricole trainanti con rimorchi di peso inferiore alle 1,5 tonnellate: obbligo di assicurazione RC. Ma solo per la macchina agricola trainante. Il rimorchio è considerato un’appendice;
• Macchine agricole semoventi: obbligo di assicurazione RC;
• Macchine agricole trainanti, con rimorchio superiore alle 1,5 tonnellate: obbligo di assicurazione RC, sia per la macchina trainante che per il rimorchio.
I MASSIMALI DI UNA POLIZZA PER TRATTORI E MACCHINARI AGRICOLI
I massimali di una polizza per trattori o macchine agricole sono di recente stati modificati e alzati. Fino a 1 milione di euro per danni alle cose e 5 milioni di euro per danni alle persone.
Questi cambiamenti si sono verificati dopo l’uscita dell’articolo n. 128 del codice delle assicurazioni.
DOCUMENTI NECESSARI PER ASSICURARE UN TRATTORE O UNA MACCHINA AGRICOLA
Come già ti ho accennato nel capitolo la polizza per un trattore agricolo è sempre necessaria?, anche chi lavora il proprio terreno per hobby, ha l’obbligo di assicurare il mezzo.
Dovrai richiedere preventivi e vedere quello più adatto a te. Per effettuare le richieste, dovrai consegnare all’assicuratore solo il libretto di circolazione, non sarà necessario nessun altro documento. Niente di più facile.
RISPARMIARE SULLA POLIZZA TRATTORI E MACCHINARI AGRICOLI
La polizza per trattori e macchinari agricoli parte generalmente da importi piuttosto bassi, questo perché, stiamo parlando di una polizza obbligatoria. Per trovare la polizza giusta per te devi richiedere molti preventivi, cercando anche tra le offerte proposte online.
Se hai più mezzi da assicurare, potrai ricevere delle speciali offerte su misura per te. Appena avrai sottoscritto il contratto di polizza, dovrai pagare il premio. Alcune compagnie assicurative ti offrono la possibilità di pagare più polizze contemporaneamente. Una sorta di “all inclusive” assicurativo, che ti permetterà di risparmiare sull’importo totale da pagare.
LA FRANCHIGIA SULLA POLIZZA PER TRATTORI E MACCHINE AGRICOLE
Fino a poco tempo fa la franchigia non era prevista nei contratti assicurativi per trattori e macchinari agricoli. Ma a seguito di spiacevoli circostanze che vedevano richieste di liquidazione sinistri alquanto dubbie, le diverse compagnie assicuratrici, hanno deciso di aggiungere limitazioni. Hanno quindi inserito la franchigia. Generalmente l’importo di una franchigia si aggira tra i 250 e i 1000 euro.
QUANTO COSTA UNA POLIZZA PER TRATTORE O MEZZO AGRICOLO?
Arriviamo sicuramente a uno degli argomenti che più ci toccano. Quanto dobbiamo tirare fuori dal nostro portafoglio?
Se il trattore o il mezzo agricolo è usato per hobby o comunque in proprio, l’importo della polizza varia tra i 100 e i 150 euro all’anno.
Ma se i mezzi vengono utilizzati per conto terzi allora il prezzo aumenta. In questo caso per la polizza di un trattore, spendiamo cifre che oscillano tra i 250 e i 300 euro all’anno.
LE MIGLIORI COMPAGNIE ASSICURATIVE
Quali sono le compagnie assicurative che propongono i migliori contratti? La scelta è davvero ampia, qui di seguito te ne cito alcune:
• MioAssicuratore;
• Cargeas BNP Paribas;
• Allianz;
• Fata assicurazioni;
• Genialloyd;
• UnipolSai;
• Volpe assicurazioni;
• Reale Mutua;
• Crédit Agricole assicurazione;
CONCLUSIONI
In questo articolo, hai appreso tutto ciò che devi sapere riguardo alla stipula di una polizza RC per trattori e macchinari agricoli. I tipi di polizze, i costi, il tipo di copertura che offre il contratto e molto altro. Spero che tu possa avere trovato risposta a tutte le domande che cercavi.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com