attestato di rischio generali

La certificazione cartacea della classe di merito dell’intestatario di una polizza assicurativa RCA non esiste più dal primo luglio 2015.

Il Regolamento numero 9 del 19 maggio 2015 dell’ IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sulla dematerializzazione dell’Attestato di rischio reca infatti la disciplina della Banca Dati Attestati di Rischio e dell’Attestazione sullo Stato del Rischio (SITA-ATRC) di cui all’art. 134 del D.L. 7 settembre 2005, n. 209. 

Una decisione rivoluzionaria

La deliberazione dell’IVASS rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore.

Da oramai più di sei anni le compagnie assicurative non devono più inviare l’attestato al domicilio del contraente bensì metterlo a disposizione online almeno trenta giorni prima della scadenza annuale del premio.

Puoi trovare l’attestato di rischio nell’area riservata del sito internet della compagnia e scaricarlo o stamparlo quando ti è più comodo.

Le imprese di assicurazione sono tenute a inserire il documento all’interno della Banca dati degli Attestati di rischio gestita dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.

Si tratta di un database che permette le verifiche di rito sia alle stesse imprese di assicurazione sia alle forze dell’ordine.

La digitalizzazione porta enormi benefici sia ai contraenti sia alle compagnie grazie a tre fattori: la semplificazione delle procedure, la sicurezza e la rapidità nel disbrigo delle pratiche. 

Quali sono i vantaggi dell’Attestato di rischio online

La banca dati digitale consente di effettuare verifiche in tempo reale sui veicoli, i loro proprietari e i loro conducenti.

Nel corso degli anni sono state registrate molte infrazioni o tentativi di truffa,  ad esempio vetture prive di copertura assicurativa o persone che provavano a ottenere sconti sui premi delle polizze senza averne diritto.

Sono stati poi rinvenuti certificati assicurativi fittizi con gli attestati di rischio con la classe di merito corretta o fogli fabbricati per certificare un’assicurazione che nella realtà era inesistente. Se consideri che il nuovo sistema prevede che le compagnie compilino i certificati e li mettano a disposizione sul web, comprendi facilmente quanto sia ora assai più arduo apportarvi modifiche. 

A che cosa può servirti l’Attestato di rischio

La normativa non ha cambiato la durata quinquennale dell’Attestato di rischio né l’aggiornamento annuale della tua posizione e neppure gli eventuali incidenti, che vengono annotati con la modifica della classe di merito. Nel caso ti serva la copia cartacea, la puoi stampare o richiedere alla compagnia anche attraverso la tua agenzia di riferimento. Oltre a usare l’atto per cambiare impresa di assicurazione per la polizza, lo devi adoperare anche per esportare l’auto oltre confine, per consegnare l’automezzo in conto vendita, per noleggiare un’automobile per un periodo di almeno dodici mesi, per demolire la vettura o per il suo ritiro definitivo dalla circolazione. 

La polizia ringrazia

Quando le forze dell’ordine riprendono la targa di un veicolo attraverso strumenti per monitorare gli accessi a un’area a traffico limitato o per misurarne la velocità oppure fermano un automezzo per effettuare un controllo, esse interrogano la banca dati e non hanno bisogno di verificare alcun documento cartaceo. 

Chi controlla i controllori?

L’IVASS vigila sulla trasparenza dei prodotti assicurativi e sulla correttezza dei comportamenti delle compagnie dell’ANIA nei confronti del consumatore. L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni garantisce dunque l’aggiornamento della Banca dati digitale e provvede a comminare pene pecuniarie alle imprese inadempienti. L’aggiornamento dei dati salvaguarda gli automobilisti onesti, che sarebbero altrimenti sottoposti al rischio d’imbattersi in veicoli privi di copertura assicurativa. 

I benefici per i consumatori

La disponibilità dell’attestato di rischio online consente al conducente di un veicolo assicurato di beneficiare di una notevole velocizzazione nella stipula della polizza quando decide di passare da una compagnia a un’altra. Basta infatti che tu contatti le imprese di assicurazione da cui desideri avere un preventivo e queste potranno accedere alla banca dati. Dopo aver provveduto ad annotare la tua classe di merito e  tutti i dati necessari, le compagnie  formuleranno senz’altro la loro migliore offerta. Come assicurato, non dovrai produrre documenti né ti dovrai recare negli uffici, visto che avrai l’opportunità di agire interamente via internet. Ci sono altre persone che hanno il diritto riconosciuto ad accedere all’Attestato di rischio oltre al titolare della polizza: l’usufruttuario del veicolo (quando è diverso dal proprietario); il locatario dell’automezzo; l’acquirente con patto riservato di dominio. Per loro si segue la stessa procedura. Questi inseriscono le coordinate ed entrano nell’area riservata, dove trovano l’attestato di rischio e le informazioni necessarie, senza arrivare ad altri dati relativi al cliente per cui non hanno autorizzazione alla lettura. 

Come puoi richiedere l’Attestato di rischio online a Generali

La compagnia Assicurazioni Generali, nel pieno rispetto del Regolamento, adempie al dovere di mettere a disposizione l’attestato di rischio sul sito web e prevede per la clientela un accesso riservato. Basta che tu scarichi la pagina web che trovi tramite il link http://www.generali.it/Servizi/Attestato-di-rischio/ e digiti i dati richiesti: cognome e nome, numero di contratto e codice fiscale. Se sei cliente, ti puoi registrare e ottenere le credenziali di accesso per usufruire più rapidamente dei servizi. Potrai in tal modo visionare l’attestato di rischio salvandolo sul tuo computer o stampandolo. Ci sono inoltre tanti altri servizi che potrai gestire in piena autonomia, oltre a consultare o aggiornare i dettagli della tua posizione assicurativa senza limiti di orari o restrizione a determinati giorni della settimana. 

Trasparenza del sito Generali

Sul sito di Assicurazioni Generali trovi tutte le informazioni relative al Regolamento e alle disposizioni sull’uso e la disponibilità dell’Attestato di rischio online. Gli agenti assicurativi o gli intermediari ti forniscono il necessario supporto per chiarire eventuali dubbi.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *