Desideri conoscere l’entità, con precisione, dell’aumento dell’RC auto in seguito a un sinistro stradale?
Devi allora sapere che non è possibile ricavare questo dato in anticipo; infatti, l’RC auto può aumentare fra il 30% e il 240%, un range decisamente notevole, tale da rendere difficile realizzare una previsione attendibile.
Allo stesso tempo, non è possibile conoscere a priori quanto può peggiorare la tua classe di merito.
In caso di sinistro, qualora vi sia un’assunzione diretta della responsabilità da parte di una fra le parti interessate nell’incidente, ricorda che accordarsi con la controparte si rivela essere nella maggior parte dei casi la soluzione più vantaggiosa.
Sarà possibile sostenere a proprie spese la riparazione del danno inferto: in questo modo si eviterà l’applicazione del malus.
Come aumenta l’assicurazione in seguito a un incidente
Esistono due possibilità quando si verifica un incidente: la prima consiste nel pagare di tasca propria il danno fatto.
Ciò va bene quando il danno è di lieve entità (danni a specchietti, ammaccature ecc.) e può realizzarsi molto semplicemente: sarà infatti sufficiente mettersi d’accordo con la controparte.
In caso di danni gravi a livello economico, avere una responsabilità civile attiva si rivela essere senza dubbio di grande aiuto.
La compagnia assicurativa, basandosi su tre fattori fondamentali, si occuperà di rinnovare il prezzo della polizza assicurativa a fine anno.
- L’entità del danno: quanto più il danno è grave, tanto più la compagnia dovrà sborsare dei soldi; pertanto, l’aumento potrà essere significativo.
- L’aumento della tua classe di merito. Si tratta di una classifica che cataloga gli automobilisti in base ai danni provocati; essa va da 1 a 18 (il punteggio peggiore). Le classi di merito sono le medesime per tutte le compagnie assicurative.
- L’età dell’assicurato: verranno più penalizzati i neopatentati, poiché considerati maggiormente a rischio da parte delle compagnie (in particolare fra i 18 e i 25 anni, fascia d’età nella quale si prevedono più incidenti).
In base a questi parametri, la compagnia potrà applicare un aumento alla tua polizza. Calcolare l’aumento non è affatto semplice, anche se esistono alcune risorse online che possono aiutarti a capire, in modo approssimativo, quanto potrà aumentare la tua polizza assicurativa.
Incidente stradale: le casistiche
- Incidente senza colpa. Esistono delle società che, anche in caso di incidente nel quale non hai alcun tipo di colpa (per esempio un tamponamento), chiedono un aumento della polizza assicurativa, evitando tuttavia di aumentarti la classe di merito. Pertanto, ti invitiamo a leggere con attenzione il fascicolo informativo.
- Colpa stabilita equamente fra le varie parti: ci sono compagnie che applicano un aumento della polizza senza modificare la tua classe di merito. Alla scadenza, ti sarà proposta una polizza con un leggero aumento e la tua classe di merito non subirà alcuna variazione. Ti preghiamo di prestare attenzione, poiché non necessariamente potresti evitare un declassamento nella classe di merito. Se in un arco di tempo di cinque anni la somma di questi incidenti costituisce la maggior parte degli incidenti provocati, ciò potrebbe avere delle conseguenze negative sulla tua classe di merito.
- Incidente con colpa. In questo caso la compagnia si baserà sui tre fattori precedentemente illustrati (entità del danno, classe merito ed età). La classe di merito aumenterà in base a una specifica formula.
Quando si verifica un incidente, il concorso di colpa (previsto dal Codice Civile) stabilisce che, fino a prova contraria, i due automobilisti abbiano concorso nella stessa misura a produrre il danno registrato ai singoli veicoli.
Incidente con colpa: la formula per conoscere la classe di merito
Per conoscere l’aumento dell’assicurazione in seguito al sinistro, devi applicare una formula: 3X – 1, nella quale X è la quantità di incidenti che si sono verificati in un anno.
Di conseguenza, se per esempio un soggetto provoca tre incidenti nell’arco di un anno, bisognerà effettuare il seguente calcolo: 3×3 – 1, che è uguale a 8. Gli incidenti saranno segnalati sul suo attestato di rischio e resteranno nel documento per 5 anni; ciò impatterà in modo negativo sul premio che una qualunque agenzia assicurativa sceglierà di offrire.
Un incidente porta a ottenere due classi di merito in più; provocarne due nell’arco di un anno porta a 5 classi in più (in quanto 3×2 è uguale a 6, meno 1 risulta 5); provocarne tre invece porta un innalzamento a 8 ecc.
Sostanzialmente, la tua classe di merito aumenta quando commetti un incidente nel quale hai colpa; diminuisce se non commetti incidenti. Ricorda che hai la possibilità di conoscere la tua classe di merito a partire dalla tua targa: puoi infatti inserirla all’interno di uno dei compratori di polizze online, chiedendo un preventivo senza sostenere alcun costo.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com