In Italia, per poter utilizzare la propria auto e circolare liberamente, è necessaria un’assicurazione, stipulata ovviamente tramite la propria compagnia. La Rc Auto è la polizza obbligatoria di responsabilità civile auto. Normalmente, queste polizze stabiliscono una classe di merito e si basano su un meccanismo Bonus-Malus. Cosa significa? La propria polizza Rca aumenta e diminuisce a seconda dell’anno di stipula e tenendo conto di eventuali sinistri stradali causati: più alta è la classe di merito più alta è la cifra da pagare (il cosiddetto premio assicurativo).
Le somme minime per i massimali indicati dalle normative di legge sono: 6.070.000 euro per i danni alle persone e 1.220.000 euro per i danni alle cose. Ovviamente è possibile rivolgersi alla propria compagnia assicurativa, per verificare la possibilità di aumentare le soglie di rimborso. Nei casi in cui viene proposta questa possibilità è richiesto il pagamento di un premio assicurativo più alto, per coprire la maggior tutela fornita in caso di sinistro.
Passaggio da una classe di merito ad un’altra
Sicuramente a questo punto ti starai chiedendo come effettivamente avvenga la diminuzione o l’aumento della classe di merito in assenza o in presenza di sinistri. Al contrario di come possa apparentemente sembrare, è in realtà qualcosa di piuttosto semplice da capire.
In generale, la cosa fondamentale da sapere è che, nel momento in cui non causi sinistri o, nel caso ciò accada, non ricorri alla tua polizza assicurativa e decidi di pagare di tasca tua (ciò viene fatto solitamente nel caso di danni lievi), la classe di merito scende. Inoltre, è importante tenere a mente che, a partire dal primo giorno in cui viene stipulata la polizza assicurativa, la classe di merito corrisponde alla classe 14. In totale esistono ben 18 classi.
Successivamente, ogni anno di assicurazione che trascorre in assenza di sinistri la classe diminuisce di uno in uno, fino a raggiungere la classe di merito 1.
Alcune informazioni importanti
Qualora ti ritrovi a dover richiedere alla tua assicurazione il pagamento del danno che tu stesso hai causato ad altri veicoli, persone o cose, la tua polizza assicurativa si vedrà aumentare d’importo, a causa del passaggio ad una classe di merito più elevata.
Tieni presente che, in casi eccezionali, qualora i sinistri sono siano frequenti, la tua compagnia assicurativa può prendere la decisione di porre termine al contratto.
Inoltre, se in un anno causi anche solo più di due sinistri stradali, sarai sottoposto ad una penalizzazione più cospicua. In tal caso il numero dei sinistri viene moltiplicato per 3 ed al risultato finale si sottrae 1. Cosa significa? Sostanzialmente, un sinistro determina la salita di ben due classi e con 2 nello stesso anno di durata della polizza si arriva a ben 5 classi, provocarne 3 la fa salire di 8, e via dicendo.
Le cifre sugli aumenti di premio dopo un incidente
Arrivato a questo punto del nostro articolo, il meccanismo bonus-malus dovrebbe esserti piuttosto chiaro. Facciamo un breve riassunto: se ogni anno di assicurazione passa senza sinistri causati, si scende di una classe all’anno, mentre per ogni sinistro si ha un aumento di classe di merito. Il malus scatta esclusivamente qualora sia stata accertata la responsabilità da parte di colui che ha stipulato il contratto con l’assicurazione.
Qualora si tratti, infatti, di concorso di colpa, non dovrebbe verificarsi l’aumento di classe, anche nel caso in cui il sinistro risulti all’interno dell’attestato di rischio.
Cos’è l’attestato di rischio? Tale documento contiene un riepilogo degli ultimi cinque anni dell’assicurazione, e riporta per ogni anno i sinistri avuti con una responsabilità che si almeno del 50%: se durante questo periodo di tempo sono stati riportati più sinistri, anche sotto il 50% di responsabilità, qualora la somma risultate dai sinistri supero il 50% si verifica l’aumento di due classi.
Forse superfluo dirlo, ma molto importante, per quanto riguarda in maniera specifica il premio è fondamentale la tariffa della propria compagnia assicuratrice, poiché è in base a queste che si avviene o meno l’aumento di classe di merito. Ciò vuol dire che, ad esempio, se possiedi una polizza classe 1 e causi un sinistro (e fai pagare alla tua assicurazione i relativi danni), la tua polizza passa in classe 3. Successivamente, al momento del rinnovo della propria assicurazione, la compagnia ti richiederà il pagamento di un premio corrispondente alla classe 3.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com