L’acquisto di una macchina a rate senza un finanziamento assicura una certa comodità e può essere realizzato senza subire il peso della burocrazia.
Si tratta di una possibilità sempre più considerata nel nostro paese: le ragioni di questo successo risiedono nella possibilità di prorogare il pagamento dell’auto nel tempo, senza sottostare ai comuni doveri fiscali che solitamente caratterizzano i prestiti delle automobili.
Date le diverse opzioni a tua disposizione per l’acquisto di una macchina a rate, puoi semplicemente individuare la soluzione che meglio di ogni altra saprà soddisfare le tue personali esigenze.
Acquisto senza prestito: quando può essere utile
Acquistare un’automobile a rate senza usufruire di un finanziamento vuol dire sostenere una spesa partendo esclusivamente dalle proprie possibilità economiche, dilazionandola in differenti mensilità.
Le concessionarie e le case automobilistiche pongono a disposizione degli utenti la possibilità di acquistare a rate alcuni precisi modelli.
Queste opportunità sembrano essere molto convenienti e comprendono la possibilità di pagare la prima rata molti giorni dopo l’ottenimento del veicolo, ma anche degli sconti sul prezzo complessivo del mezzo.
Naturalmente, data la tipologia del pagamento, non si può non considerare come il costo finale sia superiore; oltre a ciò, devi anche ricordare che se le mensilità sono molte, l’automobile può perdere di valore.
Maxirata finale
La maxirata, come il nome ben lascia intendere, consiste in una rata caratterizzata da un importo superiore rispetto alle altre ed è finalizzata a riscattare del tutto l’automobile.
Allo scopo di diminuire la quantità di rate e la loro entità, le soluzioni di acquisto rateizzate e prive di un finanziamento prevedono una maxirata finale. L’entità superiore della maxirata consente anche di ottenere delle rate mensili più piccole rispetto ai piani che non le prevedono, e ciò non può che agevolare ulteriormente il cliente.
Acquistare un’auto con la cessione del quinto
Una valida opzione per comprare un’automobile a rate senza usufruire di un prestito passa attraverso la cessione del quinto.
Si tratta di una modalità nella quale la rata relativa al pagamento del veicolo viene detratta direttamente dallo stipendio del consumatore.
Come indica il nome, ogni rata non potrà essere superiore a un quinto del totale dello stipendio, al netto delle ritenute. Compito del datore di lavoro sarà quello di versare il 20% dello stipendio in favore dell’istituto o della concessionaria.
Come appena detto, la cessione del quinto ti consente di comprare un’automobile a rate senza la necessità di un finanziamento; tuttavia, esistono alcune condizioni da rispettare per impiegare questa modalità di pagamento.
Per ciò che riguarda la durata della cessione del quinto, essa prevede un minimo di 24 mesi e un massimo di 120 mesi. Inoltre, è necessario essere in possesso di un contratto di lavoro stabile, nonché di un’assicurazione per il rischio vita e per la perdita del lavoro.
Se sei un dipendente della pubblica amministrazione, ricorda che hai la possibilità di aumentare la porzione cedibile del tuo stipendio, che può raggiungere il 50%.
Ulteriori modalità per acquistare un’auto a rate senza un finanziamento: noleggio, leasing e buy back
La cessione del quinto non è la sola modalità che ti consente di comprare un’automobile a rate senza ricorrere a un prestito.
Puoi per esempio pensare di noleggiare la tua auto, sia a breve che a medio o lungo termine.
Puoi decidere di noleggiare l’auto per un arco di tempo abbastanza breve (di 3-12 mesi), oppure pagare un canone fisso per un periodo più esteso di tempo; l’auto non potrà essere riscattata: dovrà essere restituita e potrai, eventualmente, noleggiare un altro veicolo.
Con un leasing auto, invece, hai la possibilità di usare un veicolo per un arco di tempo prolungato, sottoscrivendo un canone mensile; terminato il periodo di leasing, avrai l’opportunità di acquistare l’auto pagando una maxirata finale.
Un’ultima possibilità per acquistare una macchina a rate senza finanziamento è costituita dal Buy Back (o “mezza auto”): attraverso questa tipologia di contratto, adottata da marchi come Ford, Fiat o Renault, hai l’opportunità di pagare a rate solo una porzione del valore dell’auto. Al termine del pagamento rateale potrai decidere se sostenere una maxirata finale, saldando l’importo residuo, oppure restituire l’automobile.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com