broker assicurativo stipendio

Tra le figure professionali correlate al mondo delle assicurazioni, una delle più significative è, senza dubbio, quella del broker assicurativo.

Un lavoro che ha bisogno di una preparazione importante ma che ha anche, e soprattutto, la necessità di rappresentare per la propria clientela un riferimento di estrema fiducia.

In questo articolo proveremo a far conoscere di più su questo professionista, dallo stipendio medio annuo alle competenze.

La nascita del broker assicurativo

L’intermediario assicurativo, noto anche con il nome di insurance broker, è una figura professionale che si occupa di mediare, come dice il termine stesso, tra i clienti e le compagnie di assicurazione.

Questo professionista differisce dall’agente assicurativo per la finalità del suo lavoro. Se quest’ultimo ha tutto l’interesse di portare clienti al marchio assicurativo che rappresenta, il broker assicurativo ha tutt’altro obiettivo.

L’approccio dell’intermediario assicurativo sarà, infatti, orientato verso la clientela senza alcun legame o vincolo nei confronti delle compagnie assicurative. Pertanto proporrà il prodotto migliore al proprio cliente dopo un’attenta analisi del caso e una approfondita valutazione del mercato.

Questa figura professionale nel nostro Paese è nata ufficialmente nel novembre del 1984, quando venne varata la Legge 792/1984. Norma che, di fatto, ha istituito fatto un albo professionale. Da questa legge, è inoltre possibile cogliere la definizione di broker assicurativo.

L’intermediario assicurativo: i requisiti

Le successive implementazioni di legge hanno maggiormente definito e chiarito alcuni aspetti di un comparto in continua evoluzione. In particolare:

  • la Legge 209 del 2005, ha definito un nuovo Codice delle Assicurazioni Private;
  • Il regolamento del 16 ottobre 2006 l’ISVAP (oggi IVASS), ha chiarito anche la figura dell’intermediario assicurativo;
  • la Legge n. 2720/2009, che ha integrato queste norme.

Alla luce di questo quadro legislativo per essere un broker assicurativo bisognerà possedere i seguenti requisiti:

  • essere in possesso dell’abilitazione ottenibile mediante un apposito esame;
  • non essere stati dichiarati falliti dal tribunale;
  • non aver avuto condanne penali;
  • aver sottoscritto una polizza RC a tutela degli obblighi presi con i clienti;
  • essere iscritti al registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

Lo stipendio medio annuo di un broker assicurativo

Chiarito il compito ed i requisiti che un broker assicurativo deve possedere è ora di capire lo stipendio medio che questo professionista percepisce.

Secondo i dati riportati dal portale Talent.com, lo stipendio medio annuo di un broker assicurativo in Italia è pari a € 32.500 annui. Stipendio che equivale, dunque, a circa € 16,67 per ogni ora lavorata.

Va, ovviamente, considerata una differenza tra l’esperienza del lavoratore. Infatti, per un profilo “entry level” la media stipendiale può scendere intorno ai € 29.000 annui, mentre per un “senior” dotato di maggiore esperienza questo importo può salire anche fino a € 35.000.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *