Carta Di Credito Non Prepagata: pro e contro

Il mondo dei pagamenti digitali offre a tutti un gran numero di diverse possibili soluzioni all’interno del campo delle transazioni elettroniche.

Non si può non notare come le numerose possibilità esistenti siano tali da poter generare una certa confusione in chi desidera ottenere, per le ragioni più svariate, una carta per la gestione dei propri pagamenti digitali.

Con questo articolo ci proponiamo pertanto di aiutarti a effettuare la scelta migliore per gestire le tue finanze attraverso l’uso di uno strumento di pagamento elettronico, illustrandoti le caratteristiche e le differenze fra le diverse tipologie di carte esistenti: la carta di credito, di debito e la tipologia prepagata.

Le carte di credito

Le carte di credito rappresentano la tipologia più complessa di carte e possono essere rilasciate solo rispettando alcune importanti condizioni.

Non sono propriamente collegate a un conto corrente, ma possono essere emesse da un istituto di credito (anche quello in cui hai intestato un conto corrente); tale istituto anticiperà dapprima la transazione, presentandoti in seguito un estratto conto che dovrai andare a pagare.

Una carta di credito ti consente di pagare senza condizioni, a prescindere dallo stato del saldo relativo al conto corrente.

Si tratta della tipologia di carta più difficile da ottenere, poiché è necessario dimostrare all’istituto bancario di disporre di un reddito con il quale potrai essere in grado di coprire le eventuali spese effettuate con la stessa carta.

In alcune circostanze potresti anche risultare un cattivo pagatore: in questo caso, potrebbe risultare per te molto difficile ottenere per esempio un prestito da un determinato istituto di credito.

Ricorda infine che per utilizzare una carta di credito dovrai sostenere un canone annuo.

Le carte di debito

Si tratta di una tipologia molto diffusa di carta, la quale corrisponde al tradizionale “Bancomat”.

La carta di debito è collegata a un conto corrente: ogni pagamento sarà realizzato a partire dal saldo e trasferito al commerciante.

Questa carta può essere utilizzata presso tutti i commercianti dotati di POS, ma anche per effettuare dei ritiri di denaro presso Bancomat e ATM. Una carta di debito presenta un codice PIN che deve essere utilizzato per pagare e ritirare denaro presso gli sportelli autorizzati.

La carta prepagata

La carta prepagata è la tipologia di carta più semplice, non essendo collegata ad alcun conto bancario (bensì a un circuito di pagamento).

Per queste carte esiste infatti uno speciale conto, che le rende più facili da attivare. Una carta prepagata è uno strumento di pagamento che sostituisce il denaro contante con una “moneta elettronica”, grazie a circuiti che consentono di effettuare dei pagamenti nei negozi fisici per mezzo del POS.

Sarà infatti sufficiente inserire la carta nel POS, che leggerà il microchip riconoscendo i dati della tessera. Il denaro verrà in seguito prelevato in modalità elettronica dal proprio conto e trasferito in quello bancario del commerciante. Questo mezzo di pagamento può essere dunque paragonato a una carta SIM, che necessita di una ricarica prima di poter essere utilizzata. Ciò significa che se ricaricherai la carta di 50 euro, questa sarà la somma massima che avrai a disposizione per i tuoi acquisti fino alla successiva ricarica.

Le moderne carte prepagate possiedono anche un codice IBAN, il quale permette di operare ogni tipo di movimento bancario e di ottenere l’accredito dello stipendio. Indubbia è poi l’utilità di questa carta nella realizzazione dei pagamenti online.

Ricorda che potrai effettuare dei pagamenti di importo complessivo non superiore alla somma in precedenza caricata. La grande flessibilità di cui gode ha reso la carta prepagata uno strumento di pagamento capace di riscuotere un grande successo fra utenti di vario tipo.

I costi delle carte prepagate

Le carte prepagate presentano degli innegabili vantaggi: sono sicure, facili da utilizzare e non devi offrire delle garanzie per il loro utilizzo (possono essere ottenute anche senza busta paga o conto bancario). Pur non presentando un canone annuo, ti preghiamo di notare che una carta prepagata comporta dei costi relativi alla sua attivazione, al prelievo di contanti e naturalmente alle diverse ricariche necessarie per effettuare in seguito i tuoi acquisti.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *