Accedere al credito è molto più semplice e immediato grazie a Cofidis, ente finanziario che mette a disposizione la possibilità di fare richiesta di un prestito veloce direttamente online.
Cofidis è leader nel settore del credito al consumo in Europa, realtà presente da moltissimi anni sul mercato, è diventato molto famoso per aver introdotto nella propria offerta molte soluzioni di finanziamento senza busta paga.
Un vantaggio per tutte quelle persone che non sono in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato ed hanno bisogno di liquidità extra.
Cofidis, prestito rifiutato? È questa la domanda che cercheremo di rispondere, aiutandoti a capire perché la tua richiesta di finanziamento non è stata accettata. I motivi possono essere diversi, essendo un istituto di credito flessibile, potresti non riuscire a comprendere immediatamente il problema.
A volte, le motivazioni sono da ricercare in un invio di documentazione sbagliata, oppure, in dati e informazioni inesatte. Scopriamone di più.
Cosa sono i prestiti Cofidis?
Cofidis mette a disposizione una serie di offerte come PagoDIL, senza interessi, che permette di acquistare comodamente a rate. Si tratta di un prestito richiedibile da chiunque abbia un bancomat, in questo caso l’accredito dell’importo è immediato.
Questa realtà finanziaria viene scelta dagli italiani da più di 20 anni, in quanto, le soluzioni proposte sono studiati per offrire il massimo della flessibilità per chi necessità di liquidità veloce.
La richiesta del prestito può essere fatta completamente online, in pochi minuti si porta a termine la pratica e l’esito viene comunicato in 24 ore dalla richiesta.
È possibile chiedere un prestito personale per un importo fino a 30.000 euro, da restituire in 84 mesi.
Oppure, usufruire del prestito Creditline, il più richiesto per chi ha bisogno di micro-credito, per fare acquisti. Si tratta di un totale di 1.500 euro da restituire in 24 mesi tramite addebito delle rate sul conto corrente.
Vengono poi proposte soluzioni personalizzate che si adattano alle singole esigenze del cliente. Maggior informazioni sul sito ufficiale dell’istituto di credito.
Requisiti di accesso per il prestito Cofidis
Comprendere i requisiti per accedere al prestito Cofids può aiutarti a capire i motivi che stanno dietro al rifiuto del finanziamento.
La procedura di richiesta è molto veloce e può essere fatta da casa, dovrai avere a portata di mano una serie di documenti e fare attenzione a inserire correttamente tutti i dati richiesti.
Nel dettaglio, occorrono:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Ultima bolletta saldata di luce, gas o altra utenza intestata al richiedente del prestito
- Documento di reddito
- Busta paga (opzionale)
- Cedolino pensione (se a fare richiesta è un pensionato)
- Dichiarazione dei redditi dell’anno prima per lavoratori autonomi e liberi professionisti
I vantaggi dei prestiti Cofidis
Cofidis mette a disposizione dei clienti tanti vantaggi, tra cui la possibilità di usufruire di un piano di rimborso con un lasso di tempo ampio, fino a 84 mesi. Inoltre, è possibile saltare il pagamento delle rate fino a 3 volte durante tutta la durata del contratto.
Un vantaggio interessante, poiché alcune banche non vedono di buon occhio il saltare il pagamento di una rata, inviando subito la segnalazione di cattivo pagatore.
Con i prestiti Cofidis non ci sono costi di apertura della pratica, d’incasso rata o di comunicazioni. Inoltre, viene assicurata assistenza continua su tutti i prodotti tramite un call center attivo tutti i giorni.
Prima di fare richiesta di prestito, è possibile andare sul sito ufficiale di Cofidis e utilizzare il simulatore di preventivo, per conoscere il TAEG e le tasse applicate all’importo richiesto in base anche alla durata del piano di rimborso.
Cofidis ha rifiutato il prestito? Ecco perché e cosa fare
Dopo aver effettuato la richiesta di prestito Cofidis, ha ricevuto comunicazione di rifiuto e non sai cosa fare? Iniziamo col dire che un prestito può essere rifiutato per varie ragioni, una banca o un istituto finanziario, non sono obbligati a spiegare i motivi di rifiuto della pratica, ma in linea di massima le ragioni sono simili per tutti gli enti.
Ad esempio, dopo alcune verifiche, si è rilevato la presenza di troppi debiti in corso per poter richiedere un altro prestito; oppure, si sono evidenziate troppe segnalazioni negative a carico o ritardi ripetuti nel pagamento delle rate.
Altro motivo può essere dato dalla situazione lavorativa, magari, un contratto in scadenza, oppure, un part-time.
Se la banca spiega il motivo del rifiuto è possibile intervenire su quella motivazione, ad esempio, se il problema è dato dalla segnalazione al Crif, si può fare richiesta per verificare se ci sono situazioni negative da poter correggere.
Se, invece, ci sono altri debiti in corso, è possibile saldarli per chiedere il nuovo prestito, oppure, chiedere una liberatoria alle altre banche.
5 motivi per i quali la banca o l’istituto di credito può rifiutare un prestito
Ecco alcuni dei motivi più frequenti per i quali il richiedente può vedersi rifiutato il prestito.
- Reddito insufficiente
- Cattivi pagatori
- Protestati
- Finanziamenti multipli attivi
- Mancanze di informazioni o dati incompleti
Prestito Cofidis, opinioni degli utenti
Cercando in rete alcune recensioni e opinioni degli utenti che hanno richiesto un piccolo prestito Cofidis, si apprende che questo ente è molto affidabile e conveniente.
In particolare, tra i punti a favore ci sono la celerità di risposta alle richieste di prestito e l’ottima assistenza ai clienti.
È adatto soprattutto per chi ha bisogno di piccoli importi di denaro per fare acquisti di elettrodomestici e prodotti di elettronica. Non a caso, su Amazon è possibile acquistare alcuni prodotti tramite finanziamento Cofidis.