copertura assicurativa dopo scadenza

Se hai dimenticato di rinnovare la polizza assicurativa alla tua auto sappi che, in caso di controlli delle Forze dell’Ordine, il Codice della strada prevede multe salate che possono oscillare da 849 a 3396 euro, oltre naturalmente alle spese di trasporto e ritiro del mezzo derivanti dal sequestro.

Pagheresti queste multe non solo per il divieto di circolazione, ma anche per parcheggio su suolo pubblico, quindi è necessario che tu lasci l’auto nel tuo garage personale.

Se nell’arco di 12 mesi, da successivi controlli, risultasse nuovamente la stessa infrazione e non hai ancora stipulato un contratto almeno semestrale, rischieresti tra l’altro la sospensione della patente.

Vediamo i termini di scadenza di questa copertura obbligatoria per legge.

Hai sentito parlare di un termine di 30 giorni? Effettivamente lo Stato ha tollerato questo termine in via eccezionale, ma si trattava di una misura straordinaria, dovuta al lockdown pandemico, che è durata fino al 31 luglio 2021.

Se si esclude quel periodo di concessione, il termine è sempre stato di 15 giorni.

Quindi tuttora la legge prevede che, nei 15 giorni seguenti alla scadenza, tu sia indenne dalle sanzioni e coperto dai risarcimenti causati da eventuali sinistri.

La compagnia assicurativa ha l’obbligo di avvisarti almeno un mese prima che la tua RC sta scadendo e ti garantisce comunque una copertura fino alle mezzanotte del quindicesimo giorno a partire da quello di scadenza.

Passato il periodo di tolleranza di 15 giorni dalla scadenza e per i successivi ulteriori 15 giorni, le sanzioni si potrebbero ridurre di un quarto se sei disponibile a riattivare la polizza oppure a rottamare il tuo veicolo.

Un tempo il rinnovo era automatico, invece adesso dal 2012 lo Sato ti dà la possibilità di cambiare compagnia assicurativa, scegliendo quella che secondo te potrebbe offre le condizioni più vantaggiose.

Quindi l’esistenza di questa scelta, unita al fatto che adesso è la compagnia che ti ricorda del rinnovo, rende la situazione sicuramente più favorevole per te.

Cosa succede se nei 15 giorni di copertura sei coinvolto in un sinistro? Se in quel periodo sei tu a provocare un incidente con danni, l’importo della sanzione si riduce di un quarto e la compagnia pagherà, comunque, il danno alla controparte.

Infatti nel periodo di copertura le compagnie sono obbligate al risarcimento anche se dopo la scadenza non hai intenzione di effettuare il rinnovo. Tuttavia, se hai deciso in questo senso, non sarà più la tua compagnia a risarcire la controparte ma lo farà il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada che però può richiederti il rimborso nell’arco di 10 anni.

Nell’eventualità dovessi essere coinvolto in un sinistro del quale non hai nessuna colpa, la scadenza della tua assicurazione non pregiudica il risarcimento dei danni.

Chiaramente il consiglio che ti do è quello di non affidarti mai alla fortuna sperando di eludere verifiche e controllo assicurativi, oppure evitando di causare incidenti stradali.

Ormai la concorrenza tra le varie compagnie assicurative ha favorito un calo soddisfacente dei prezzi, quindi vale davvero la pena pagare la tua RC auto nei tempi prestabiliti.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *