disdetta assicurazione casa: come fare per disdire la polizza

Quando si acquista una nuova casa o si decide di ristrutturarla si pensa anche a come proteggerla da eventuali rischi vari o calamità attraverso un’assicurazione sulla casa, creata appositamente per chi vuole proteggere la propria casa.

Questo genere di polizza assicurativa ha il vantaggio di coprire danni causati da eventi di tipo sismico o simili.

Una volta sottoscritta un’assicurazione e dopo un periodo di decise che non è utile alle aspettative prefissate, è possibile procedere con una disdetta della polizza.

È consigliato però procedere attraverso il giusto iter e i relativi moduli previsti dalle compagnie assicurative che hanno fornito il servizio.

Vediamo qui di seguito in cosa consiste la disdetta dell’assicurazione per la propria casa e quali sono tutti i passaggi necessari affinché vada a buon fine.

Assicurazione per la cosa: come disdire?

Le tempistiche e le modalità per procedere con la disdetta della polizza sottoscritta, cambiano sulla base della compagnia che fornisce il servizio e dal tipo di contratto.

Proprio su quest’ultimo bisognerà leggere quali sono le modalità per poter recedere dal contratto.
Prima di tutto bisogna evidenziare che la disdetta è decisamente differente da un recesso.

Disdetta

La disdetta si verifica quando uno dei due contraenti o una delle due parti decide non rinnovare il contratto stipulato precedentemente. Quindi evitando un rinnovo automatico.

Recesso

Il recesso si verifica quando si decide di porre fino al contratto in corso di validità, e non alla sua fine.

Quindi se si vuole procedere con la disdetta della polizza che riguarda l’assicurazione di cassa bisogna controllare la durata del contratto, che può essere annuale ma anche di più anni.

In caso il contratto sia annuale la disdetta non segue un procedimento complesso. Per procedere basterà una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma anche il semplice fax o è possibile consegnare il modulo direttamente di persona presso la sede della compagni in cui si è sottoscritto il contratto.

Invece, la questione cambia, se la polizza assicurativa è stata stipulata per molti più anni.

Qualche cambiamento è stato sicuramente apportato dall’entrata in vigore della legge Bersani, del 2 aprile 2007. In sostanza, prima di questa data tutte le polizze con validità pluriennale possono essere disdette dopo tre anni dalla stipula dell’assicurazione e bisognerà assicurarsi che i premi annuali siano stati pagati con regolarità.

Invece, per tutti quei contratti pluriennali sottoscritti dopo il 2 aprile del 2007 valgono le stesse modalità di disdetta dei contratti annuali. Infatti, al termine della scadenza annuale si potrà esprimere la volontà di recedere dal contratto attraverso una raccomandata.

Vediamo qui di seguito i vari passaggi sul come disdire la polizza assicurativa per diverse compagnie specifiche.

Assicurazione Alliaz: disdetta

Per procedere con la disdetta relativa all’assicurazione Alliaz bisognerà seguire le Condizioni Generali presenti sul contratto stipulato in filiale, in cui sono evidenziate passo passo le procedure da seguire.

Se la disdetta non andrà a buon fine perché non si sono seguiti alcuni passi, il rinnovo automatico, avverrà a prescindere per un ulteriore anno in cui si dovranno pagare i relativi premi.

Alliaz consiglia di inoltrare una raccomodata con ricevuta di ritorno, con all’interno il modulo compilato, scaricabile dal sito della compagnia. La data che la compagnia prenderà in considerazione per le tempistiche della disdetta è quella relativa alla ricezione della raccomandata da parte degli uffici Alliaz.

Questo vuol dire che chi desidera disdire il contratto deve calcolare con precisione i giorni precisi in cui la raccomandata dovrebbe arrivare alla compagnia, tenendo in considerazione possibili ritardi e festivi.

Polizza sulla casa Unipolsai: disdetta

Per disdire l’assicurazione sottoscritta con Unipolsai si dovrà compilare un modulo prestampato, con raccomandata e ricevuta di ritorno, 60 giorni prima della relativa scadenza.
Quindi, è utile conoscere la data esatta della scadenza annuale del proprio contratto. Poi si potrà stampare l’apposito modulo e compilarlo in ogni sua parte in modo corretto. Andrà inviato alla compagnia presso cui è stata stipulata l’assicurazione sulla casa, inserendo il recapito in modo corretto.

Assicurazione sulla casa con Poste Italiane

La disdetta della polizza sulla casa con Poste Italiane può essere effettuata in qualsiasi momento, rimanendo attiva fino al giorno di scadenza. Si dovranno comunque pagare i premi relativi al periodo in cui il contratto è rimasto attivo.
Ci sono diverse procedure da intraprendere per effettuare la disdetta. Si può decidere di chiamare il numero verde 800131811 ed effettuare la pratica con un operatore, oppure si può inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede di Poste Assicura S.p.A., presso l’Ufficio Portafoglio di Viale Beethoven, 11, CAP 00144, a Roma.

Assicurazione casa: modulo per disdetta

I moduli relativi alla disdetta dell’assicurazione per la casa delle compagnie Unipolsai, Alliaz e Poste, sono scaricabili presso i loro siti ufficiali. Basterà cliccare sull’apposito link e iniziare a compilare.

Assicurazione casa: disdetta per vendita

Solitamente per disdire un’assicurazione sulla casa è necessario iniziare le procedure nei 60 giorni precedenti alla scadenza annuale. Le regole cambiano se bisogna disdire il contratto perché si è deciso di vendere la casa.
Per legge chi diventa il nuovo proprietario deve continuare a pagare la polizza sottoscritta dal vecchio proprietario, perché le regole sono valide anche nel caso in cui ci sia alienazione della proprietà.
Il precedente proprietario in questo caso è obbligato a riferire il passaggio di proprietà all’assicurazione e, al nuovo proprietario, la presenza di una polizza sulla casa. Il nuovo proprietario a questo punto può decidere di richiedere, entro dieci giorni dalla scadenza relativa al primo premio, la disdetta di questo contratto. Tale richiesta può essere fatta seguendo le procedure descritte poco prima, attraverso una raccomandata, una mail o modalità specifiche scelte dalla compagnia.

Assicurazione sulla casa: tempistiche disdetta

Il proprietario della casa su cui è presente un’assicurazione sulla casa, per poter richiedere e ottenere una disdetta del contratto, deve ricordarsi di procedere con le varie modalità entro i 60 giorni precedenti alla scadenza.
Si ricorda nuovamente che, la data a cui faranno riferimento le compagnie assicurative è quella relativa alla data di arrivo del documento compilato e non quella del timbro postale. Bisognerà tener contro di eventuali ritardi durante la consegna e festività nel mezzo.

Disdetta assicurazione sulla casa: costi

Non è previsto nessun costo per quanto riguarda la disdetta della polizza sulla casa e neanche di una penale. Ovviamene se la raccomodata dovesse arrivare dopo la scadenza del contratto, il proprietario di casa, dovrà continuare a pagare il relativo premio assicurativo.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *