finanziamenti per rilevare attività già avviate: Come Funzionano

La scelta di rilevare un’attività commerciale che è stata già avviata è sicuramente molto coraggiosa, tuttavia ciò richiede una spesa di un’ingente somma di denaro che molto spesso potrebbe non essere a vostra disposizione.

Ci sono rischi, benefici, ovviamente tutti da valutare per ogni singolo caso, ma sicuramente si tratta di un grosso investimento, ed è difficile che si possa far fronte a tutte le spese con le proprie disponibilità economiche.

Nell’articolo di oggi andremo quindi a scoprire quali sono i dettagli dei prestiti per rilevare delle attività commerciali già avviate, in modo tale da analizzare quali sono i tassi che ritengo convenienti, nonché a chi rivolgersi per poter mettere a punto questo colpo. Continua nella lettura!

Quali sono i requisiti richiesti dalle banche per erogare il prestito?

In molti pensano di mettere a garanzia delle banche proprio i bilanci della gestione precedente dell’attività, tuttavia è importante dire che nella maggior parte dei casi ciò non è sufficiente, proprio perché l’attività imprenditoriale sarà variata e non si avrà mai la certezza che questa possa essere positiva per il corretto svolgimento dell’attività rilevata.

Il principale requisito che viene richiesto dagli istituti bancari riguarda delle garanzie attribuibili in maniera diretta a chi desidera richiedere il prestito.

Esempi sono ovviamente un reddito dimostrabile oppure altre fonti di denaro percepite che possano essere in grado di coprire quello che sarà l’importo mensile (o trimestrale, in base al proprio contratto) delle rate per poter rientrare nel prestito.

Differenza importante si può fare con le finanziarie, le quali sono meno restrittive nel confronti di chi ha bisogno di un prestito e che tuttavia offrono erogazioni di denaro decisamente meno consistenti.

In questo caso possiamo dire che si avrà bisogno principalmente dei vari preliminari della vendita dell’attività, del bilancio con cui l’azienda da rilevare ha chiuso gli ultimi anni, nonché tutti i documenti relativi ai redditi del precedente proprietario.

La differenza tra le banche e le finanziarie è ovviamente la quantità di denaro elargita: per il mutuo, questa potrà essere ovviamente superiore.

Le caratteristiche del prestito per rilevare le attività commerciali già avviate

Possiamo quindi individuare alcune caratteristiche importanti che riguardano proprio questo prestito. In primo luogo questo coprirà la spesa in una percentuale variabile da istituto in istituto appartenente al range tra il 50% e il 75%.

Il prestito potrà avere un periodo di restituzione che non può superare i 20 anni.

L’ultima cosa molto importante da specificare è che, qualora aveste intenzione di usufruire di un mutuo per la vostra attività commerciale, questa non dovrà in alcun modo cambiare la sua destinazione d’uso per tutto il periodo in cui sarà attiva la restituzione del denaro.

Eventuali trasgressioni a questa regola potrebbero dare modo alla banca di annullare immediatamente il finanziamento, richiedendo l’immediata restituzione di tutto il denaro e il pagamento di una penale.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *