Finitalia è un istituto di credito specializzato nella concessione di prestiti personali e nella rateizzazione delle polizze assicurative. La società fa parte del Gruppo Unipolsai, noto a tutti per la sua straordinaria affidabilità, cui fonde la serietà e la professionalità dei suoi collaboratori interni ed esterni.
Attualmente, Unipol conta circa 14 mila dipendenti e 15 milioni di clienti ed è quotata alla borsa di Milano. Dal canto suo, invece, Finitalia è specializzata nel settore del credito al consumo e può contare su una rete di filiali sparse su tutto il territorio italiano.
Finanziamenti
Finitalia propone prestiti personali erogati in diversi modi. Quello più richiesto è il cosiddetto prestito “Cash Capital“, riservato esclusivamente ai dipendenti delle aziende convenzionate con la società. Questo finanziamento permette di ottenere fino a 30 mila euro, utilizzabili anche per consolidare altri debiti.
La formula in questione offre diversi vantaggi: non impone costi fissi e/o aggiuntivi, prevede il pagamento tramite addebito in busta paga e consente di procedere in ogni momento con l’estinzione anticipata del debito, essendo il contratto privo di vincoli temporali.
Chi possiede una polizza assicurativa Unipolsai può scegliere anche il prestito “Monetary“: in tal caso, è possibile richiedere un importo massimo di 60 mila euro, che viene erogato in presenza delle garanzie assicurative richieste dalla società. Neanche Monetary impone costi aggiuntivi, vincoli temporali, spese di incasso rata o provvigioni. Le caratteristiche appena elencate rendono questo prestito estremamente conveniente. Monetary è disponibile anche per i correntisti di Unipol Banca.
Il contratto, tuttavia, è sottoscrivibile soltanto dai correntisti impiegati presso una delle aziende convenzionate con il Gruppo Unipolsai; inoltre, al momento della richiesta, bisogna presentare un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Qualora il richiedente dovesse avere un contratto a tempo determinato, la scadenza del piano di ammortamento del finanziamento dovrà essere anteriore alla scadenza del contratto di lavoro.
Anche in questo caso è possibile richiedere fino a 60 mila euro, a patto che sussistano determinate condizioni. Infine, Finitalia mette a disposizione anche un particolare prestito finalizzato, che permette di acquistare beni e prodotti specifici, per poi rimborsare la somma ottenuta tramite comode rate mensili. Il piano di ammortamento prevede l’addebito automatico delle rate sul conto corrente, pertanto non c’è alcun rischio di dimenticare le scadenze.
Rateizzazione polizze
Finitalia propone a tutti i suoi clienti un servizio utile e innovativo, denominato “My Cash Card“, ovvero una carta di credito virtuale con cui pagare le polizze Unipolsai in comode rate mensili e con zero tassi di interesse. È possibile richiedere la “My Cash Card” al momento della stipula del contratto o successivamente, avendo questa anche valore retroattivo. Il pagamento di ogni rata concordata avviene tramite addebito su conto corrente, oppure mediante trattenuta sulla busta paga. In quest’ultimo caso, è necessario stipulare un accordo col proprio datore di lavoro, il quale si impegna a fare da raccordo tra dipendente e società di credito. Finitalia consente di rateizzare il pagamento delle polizze assicurative anche alle aziende che desiderano proteggere l’azienda stessa e i propri dipendenti, senza dover versare l’intera somma in una sola volta.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com