Ipotecare Casa: Cosa significa e Come Funziona

Molte volte avrai sentito dire “ipoteca sulla casa”. Ma cosa significa? Cos’è l’ipoteca sulla casa e quando il nostra immobile viene ipotecato? Non ti resta che scoprirlo continuando a leggere l’articolo.

Vediamo prima di tutto la definizione di ipoteca.

COSA SIGNIFICA IPOTECA?

Come riporta anche il dizionario italiano: l’ipoteca è un diritto reale di garanzia, nei confronti di un creditore, di un bene immobile o mobile, che appartiene al debitore.

Per farla semplice, l’ipoteca è una garanzia tangibile verso chi ci ha dato un credito. Il nostro debitore è consapevole che il suo credito è coperto dal valore del nostro immobile (casa, appartamento, ecc…) o mobile (arredamenti, elettrodomestici, ecc…).

Quindi cosa significa avere una ipoteca sulla propria casa?

AVERE UNA IPOTECA SULLA CASA

Una volta spiegato il significato della parola ipoteca, comprendere cosa significhi avere una ipoteca sulla casa dovrebbe essere più semplice.

Facciamo un esempio pratico. Devi prendere un mutuo. Sistemate le carte burocratiche, la banca decide di concederlo. Ma per essere certa che i soldi finanziati non siano dati a fondo perduto, devi andare dal notaio e iscrivere l’ipoteca sul tuo immobile. Così se per qualsiasi motivo non dovessi riuscire a pagare le rate del mutuo, la banca recupererà la cifra confiscandoti il bene ipotecato. Se non avrai problemi a pagare tutte le rate, alla fine del prestito, l’ipoteca sul tuo immobile verrà cancellata dal notaio.

Generalmente un immobile si ipoteca quando viene richiesto un mutuo o un grosso prestito. Prima di validare una ipoteca, deve essere fatta una perizia. La perizia deve stabilire il valore dell’immobile, se copre la cifra del mutuo, allora il finanziamento viene elargito.

Quanti tipi di ipoteca ci sono?

I TIPI DI IPOTECA SULLA CASA

Abbiamo visto che una casa viene ipotecata come diritto di garanzia, a copertura di un mutuo. Ma ora vediamo quanti tipi di ipoteche ci sono e in cosa si differenziano:

• Ipoteca volontaria o convenzionale: è quella dell’esempio di poco fa. È il debitore a convalidarla sottoscrivendo un contratto;

• Ipoteca giudiziale: l’ipoteca giudiziale viene ordinata dal giudice, che richiede tramite sentenza, il pagamento di una somma stabilita;

• Ipoteca legale: a differenza delle precedenti, l’ipoteca legale è prevista solo in casi specifici espressi nell’art. 2817. Spetta a chi vende un immobile. A garanzia di tale vendita, viene posta l’ipoteca;

Stai per acquistare un immobile o stai per vendere quello in tuo possesso? Vuoi sapere se nell’immobile in questione sia presente un’ipoteca? Ecco come fare.

COME CAPIRE SE LA TUA CASA È IPOTECATA

Questo è uno dei punti più importanti dell’intero articolo. Se stai pensando di acquistare un immobile è sempre bene verificare se sia presente o meno una ipoteca. Questo perché l’ipoteca rimane accollata all’immobile e non al debitore. Quindi se non si fa attenzione si rischia di acquistare una casa non di proprietà. Proprietà che ci può essere espropriata in qualsiasi momento o che potrebbe valere molto meno di quanto è stata acquistata. Presta attenzione!

Fatta questa importante precisazione, vediamo come poter verificare se nell’immobile di nostro interesse è presente una ipoteca.

Per vedere se una casa è ipotecata è necessario fare una visura ipotecaria.

CHE COS’È E COME SI FA UNA VISURA IPOTECARIA?

La visura ipotecaria viene comunemente chiamata accertamento immobiliare. Il documento può essere richiesto da qualsiasi soggetto presso l’Agenzia delle Entrate o online, tramite degli appositi siti. Un’altra possibilità è quella di coinvolgere un tecnico (geometra o ingegnere) che possa svolgere, sotto compenso, la pratica per te.

Una volta ricevuti i risultati della visura avrai tutte le garanzie necessarie per poter procedere con l’acquisto. E se nella casa è presente una ipoteca, è possibile cancellarla?

È POSSIBILE CANCELLARE L’IPOTECA SULLA CASA?

Esiste soltanto un modo per cancellare una ipoteca: pagare l’intero debito.

Dobbiamo fare però una importante distinzione. Nel caso di ipoteca volontaria, una volta estinto il mutuo, la banca ti rilascerà una certificazione e comunicherà, a chi di competenza, il saldo del debito. Si procederà così alla cancellazione dell’iscrizione ipotecaria.

Potresti ritrovarti, però, a dover estinguere un’ipoteca giudiziale. Anche qui, la prima cosa da fare è pagare l’intero debito. Ma a differenza dell’ipoteca volontaria non puoi cancellarlo personalmente. Il compito spetterà al tuo creditore.

Per verificare che il creditore abbia rimosso l’ipoteca, devi consultare il Registro delle Comunicazioni o la visura sopra citata. Se una volta regolato il debito, nel tuo immobile è ancora presente l’ipoteca, non ti resta che sollecitare il creditore. Se necessario rivolgiti a un professionista, un avvocato o un notaio.

CONCLUSIONI

In questo articolo hai potuto vedere che cos’è un’ipoteca, i diversi tipi e cosa significa avere una ipoteca sulla casa. Hai visto che prima di acquistare un immobile è bene verificare il suo stato ipotecario. Con una visura, eviterai spiacevoli sorprese al momento dell’acquisto. In fine, hai potuto vedere come è possibile cancellare una ipoteca.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *