Legge Bersani: Come Funziona?

Molte volte si nomina la legge Bersani quando si parla di assicurazioni. Ma in che cosa consiste questa legge? Quali sono i suoi vantaggi? Puoi usufruire anche tu del Decreto Bersani?

CHE COS’È LA LEGGE BERSANI?

La legge Bersani è un decreto approvato il 2 aprile 2007. Il provvedimento è stato redatto dall’allora ministro dell’economia Pierluigi Bersani.

Con il decreto Bersani erediti la migliore categoria di rischio all’interno del tuo nucleo familiare. Puoi così applicarla ad un mezzo in tuo possesso (nuovo o usato). Attenzione, però, ereditare la classe, non vuol dire pagare lo stesso premio assicurativo per entrambe i mezzi. Ma eccetto rari casi, è sempre molto vantaggioso.

Dal 2020 questi benefici sono aumentati.

AGGIORNAMENTO ARTICOLO 134 DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI: BENEFICI PER LA LEGGE BERSANI

I vantaggi della legge Bersani sono stati ampliati con l’aggiornamento dell’articolo 134 del codice delle assicurazioni (CAP), uscito il 16 febbraio 2020.

Grazie a questo codice è possibile poter usufruire della legge anche tra veicoli di diverso tipo. Infatti, in passato, il decreto Bersani poteva essere applicato solo tra mezzi uguali tra loro (auto con auto, moto con moto ecc…).

Inoltre, si può usufruire della norma anche quando si deve rinnovare un contratto assicurativo già esistente e non solo se ne deve stipulare uno nuovo.

Come vedi l’articolo 134 ha apportato poche modifiche, ma di fondamentale importanza.

Abbiamo visto cos’è la legge Bersani e che i suoi vantaggi sono stati ampliati dall’articolo uscito nel 2020. È il momento di vedere i reali benefici del decreto.

I REALI BENEFICI DELLA LEGGE BERSANI

Quali sono in soldoni i benefici di questa legge? Come già detto, con il decreto puoi usufruire della migliore classe di rischio presente nel tuo nucleo familiare. Ma come funzionano queste classi di rischio?

I punteggi delle classi di merito sono suddivise in categorie, dalla n.1 (la migliore) alla 18 (la peggiore). Il punteggio con cui partiamo al momento della stipula di un primo contratto assicurativo è il 14. In categoria 14 i costi delle tariffe assicurative sono maggiori rispetto ad una classe con un punteggio più basso.

È chiaro, dunque, che a trarre maggiore beneficio da questa legge sono i neopatentati, potendo usufruire di prezzi assicurativi più vantaggiosi. È quindi sempre conveniente ereditare una classe di merito?

QUANDO NON CONVIENE LA LEGGE BERSANI

Ci sono alcuni rari casi in cui la legge Bersani non conviene. Verifica sempre la classe di merito acquisita, corrisponde a un vantaggio economico per te?.

Solitamente una categoria di rischio bassa è sempre più conveniente dalla classe 14. Ma attenzione, ereditare una classe di poco inferiore alla 14 può risultare più costosa di quella che ci spetta per legge. È sempre bene fare le dovute comparazioni prima di scegliere. Cerca di sfruttare la legge solo se ti è realmente vantaggioso.

CONDIZIONI NECESSARIE PER BENEFICIARE DELLA LEGGE BERSANI

Ci sono due particolari condizioni da rispettare per beneficiare della legge Bersani. Fare parte del nucleo familiare di chi ci eredita la classe di rischio e assicurarsi che la sua polizza sia coperta.

Come possiamo dimostrare alla nostra compagnia di possedere tutti i requisiti?

I DOCUMENTI NECESSARI PER APPLICARE LA LEGGE BERSANI

Per poter godere della legge Bersani, dobbiamo possedere dei requisiti. Requisiti che devono essere dimostrabili tramite l’esposizione di documenti alla compagnia assicuratrice. I documenti che ci saranno richiesti dall’agenzia sono abbastanza comuni e non farai difficoltà nel reperirli.

Ti servirà il certificato dello stato di famiglia, il rapporto della storia assicurativa del familiare da cui prendiamo la categoria e il libretto di circolazione del veicolo.

A volte le compagnie assicuratrici sono in possesso di informazioni sbagliate. Ad esempio, non è necessario che il nuovo e il vecchio contratto assicurativo siano stipulati dalla stessa agenzia. Inoltre, puoi usufruire della legge Bersani anche se uno dei tuoi veicoli è rimasto coinvolto in un sinistro. Informati sempre prima di confrontarti con la compagnia, eviterai di vedere vanificate le tue possibilità.

LEGGE BERSANI: COSA SUCCEDE SE UN VEICOLO RIMANE COINVOLTO IN UN SINISTRO?

Nel caso in cui il tuo mezzo, assicurato con la legge Bersani, rimanga coinvolto in un sinistro, si valuteranno le dovute responsabilità. A seconda di quale sarà l’esito della perizia assicurativa, potresti incorrere o meno in una declassazione della categoria di rischio. Non c’è alcun tipo di conseguenza per la classe di merito della persona o del veicolo da cui hai ereditato la categoria.

CONCLUSIONI

In questo articolo hai trovato le tante risposte che cercavi sul decreto Bersani. Quando è applicabile, quali sono i requisiti e i documenti necessari per usufruirne. Inoltre hai scoperto i suoi benefici, se è sempre vantaggioso e cosa succede in caso di incidente stradale. Spero che l’articolo sia stato per te utile, muoversi nel mondo assicurativo non è semplice, ed è bene conoscere quante più norme possibili.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *