Da diversi anni invii il tuo curriculum ad aziende e società, nella speranza di essere notato e assunto.
Hai passato, soprattutto in questo lungo periodo di pandemia, molto tempo a leggere notizie di diverse aziende che sono state colpite dalla crisi e hanno dovuto licenziare il personale e ricorrere alla cassa integrazione.
Nonostante tutto non ti sei mai fatto prendere dallo sconforto e quando ormai non ci pensavi più, leggi una e-mail in cui un’azienda con la quale hai sostenuto un colloquio ti comunica che finalmente può offrirti quello che più desideri: un posto di lavoro.
Realizzi che non è uno scherzo e che è tutto vero, ma non sai come e quando rispondere, cosa dire, e temi di dare una brutta impressione e compromettere il tuo futuro. Niente paura, nessun ansia: se ti riconosci anche tu in questa descrizione, sono pronto ad aiutarti.
Ti illustro un breve vademecum in cui ti spiego, passo dopo passo, l’iter da seguire per redigere, al tuo futuro datore di lavoro, la lettera con la quale comunichi di accettare la mansione e che ti è stata appena offerta.
Mostra professionalita’
Ti consiglio di dimostrare, sin da subito, la stessa serietà e professionalità che hai già palesato quando hai sostenuto il colloquio.
Utilizza un linguaggio semplice e formale; tralascia emoticon, simboli e i punti esclamativi; evita lo slang con cui ti rivolgi ai tuoi amici.
In questo modo, trasmetti al tuo datore di lavoro subito dei valori positivi, quali l’educazione ed il rispetto, che sono alla base di ogni rapporto lavorativo. Assicurati inoltre che ti stai rivolgendo alla persona competente e addetta alle assunzioni.
Detto questo, inizierai la tua e-mail scrivendo, nell’oggetto della stessa, la dicitura accettazione dell’offerta di lavoro. Poi, in alto a sinistra e procedendo in colonna, digita tutti i riferimenti della società o azienda che ha deciso di puntare su di te.
Ad esempio puoi scrivere in questo modo:
Alla cortese attenzione della Dott.ssa Tizia Bianchi
Responsabile di selezione del personale
Società Alfa s.p.a.
Via Nazionale 100
00100 Roma
Ringrazia
Sembra scontato, ma ti raccomando di ringraziare il tuo datore di lavoro per la straordinaria opportunità che ti sta offrendo. Ricordati che sei stato preferito a tanti altri candidati e che sono state scartate molte altre richieste di assunzione.
Ricordati che hanno scelto te. Mostrati riconoscente senza scadere in affermazioni troppo banali e scontate, dall’intento esclusivamente adulatorio. Per capirci meglio, non scrivere mai “ questo lavoro è sempre stato il sogno della mia vita“. I tuoi interlocutori potrebbero pensare che hai dichiarato la stessa cosa prima di assumere anche il tuo ultimo impiego.
Potrai scrivere, ad esempio” Gent.ma Dott.ssa Bianchi, sono lieto di iniziare con Voi il rapporto di lavoro in qualità di addetto agli investimenti della società finanziaria Alfa s.p.a.”. Cerca di trasmettere abnegazione, impegnati da subito a mostrare il meglio per onorare la tua mansione e ciò confermerà all’azienda datrice di aver fatto la scelta migliore.
Gli altri dettagli
È il momento di entrare nei dettagli del tuo nuovo impiego.
Specifica la data di inizio del rapporto, e se ti era già nota puoi ribadirla. Se sei disponibile ad iniziare anche prima, dichiaralo apertamente. Indica anche il nominativo del tuo supervisore o di colui che, al termine del periodo di preavviso, sarà incaricato di redigere una relazione sul tuo operato.
Se invece non è previsto alcun periodo di prova, puoi riassumere i tratti salienti della tua posizione lavorativa: inizia con la mansione, l’orario di lavoro, l’inquadramento, il trattamento economico, quindi prosegui con eventuali sessioni di formazione, i permessi, le ferie e i benefit aziendali.
Capisco che, soprattutto per le ferie, si può provare una sorta di timore reverenziale nell’affrontare la questione. Ma è meglio essere chiari: solo in questo modo eviterai spiacevoli sorprese che potrebbero palesarsi dopo la firma del contratto ed incrinare il rapporto di reciproca fiducia. Affronta anche delle questioni più delicate: riferisci se hai dei bisogni specifici o se sei portatore di disabilità.
Dichiara anche, se vuoi, di essere disponibile a lavorare da remoto, in modalità Smart-working. Ti consiglio di esprimerti in questo modo In sede di colloquio, mi è stata prospettato l’inquadramento in qualità di impiegato di secondo livello, con una retribuzione di milleduecento euro mensili lordi, con un trattamento feriale di giorni quindici in un anno solare e sino a dieci giorni di permessi retribuiti all’anno.
Ricordati di inserire quantomeno i dati fondamentali, in modo da garantirti il godimento dei diritti essenziali di ogni lavoratore.
Fai le ulteriori precisazioni
Dopo aver scritto in merito alle questioni più importanti, sarai sicuramente più tranquillo e rilassato.
È giunto il momento di dichiarare se, dopo l’inizio del tuo nuovo rapporto lavorativo, avevi già in programma di fare anche altro. Può accadere che sapevi di sottoporti ad una visita medica, oppure avevi già prenotato una vacanza o che avevi ricevuto l’invito a partecipare ad una cerimonia.
Di qualsiasi cosa si tratti parlane apertamente e scrivilo, con chiarezza e senza timori.
Te lo consiglio per dimostrare ancora una volta e sin da subito la tua professionalità e la tua schiettezza, due doti che saranno sicuramente apprezzate nel corso del rapporto di lavoro. In questo modo eviti le menzogne e trasmetti al tuo destinatario anche onesta’.
Concludi e apponi la tua firma
Siamo così arrivati al termine della nostra e-mail di accettazione e ora potresti inserire una frase che comunichi di nuovo fiducia, rispetto e cordialità. Potresti scrivere: “ Certo di un vostro riscontro e in attesa di iniziare con Voi il mio nuovo percorso professionale, dichiaro di essere sempre disponibile a fornire altri chiarimenti e porgo distinti saluti”.
Quindi, vai a capo e digita il tuo nome e cognome; ti consiglio di aggiungere anche il tuo numero di cellulare, così da essere disponibile in qualunque momento anche per mezzo del telefono.
Ora ti resta l’ultima cosa, da fare diverse volte anche a distanza di alcuni minuti, prima di inviare l’email. Rileggi con calma e attentamente tutto quello che hai scritto. Controlla più e più volte se ci sono errori di ortografia o refusi. Riguarda la punteggiatura e l’uso dei tempi verbali. Se non sei sicuro di come hai digitato un termine, cercalo sul vocabolario o sui motori di ricerca, in modo da fugare ogni dubbio.
È importante esprimersi in un italiano forbito e scorrevole, con termini chiari ed univoci, che non lascino spazio a dubbi e ad altre interpretazioni. Del resto, che cosa penseresti se ti arrivasse un’email zeppa di errori e di parole fuorvianti ed incomprensibili?
Spero e confido di esserti stato utile nella redazione di una lettera di accettazione. Magari il prossimo a trovare un nuovo impiego potresti essere proprio tu. Non ti rimane che concentrarti, rimboccarti le maniche e scrivere nel miglior modo possibile un’email per ringraziare chi ti sta offrendo una grande occasione. Buona scrittura, buona fortuna e soprattutto buon lavoro…

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com