magenta finanziaria e Prestiti Personali

Se vuoi realizzare piccoli o grandi progetti, l’unica soluzione è chiedere un prestito Magenta, soprattutto se sei un lavoratore dipendente o pensionato.

Infatti, la società in questione, è una delle più note per quanto riguarda l’intermediazione finanziaria che lavorano per le categorie di persone elencate poco prima.

Questa è una scelta fatta perché pensionati e lavoratori dipendenti sono quelli che danno più sicurezze, attraverso un reddito dimostrabile e fisso.

Questo aspetto facilita anche l’erogazione del credito e accorcia le tempistiche.

Per ottenere tutte le informazioni necessarie per la richiesta del prestito e quindi le varie modalità per richiederlo e le tempistiche, Magenta offre una piattaforma online completa e facile da consultare.

Prestiti Magenta: quali sono le condizioni?

Come ti ho detto poco prima, i prestiti forniti dalla società Magenta sono concessi esclusivamente a pensionati e lavoratori dipendenti. La cifra massima che si può concedere è di 50 mila euro, a queste condizioni:

  • Documenti che riguardano l’anagrafica del richiedente: codice fiscale, documento di reddito e carta di identità;
  • Un piano di ammortamento che parte da 24 fino a 120 mesi;
  • Tasso fisso;
  • Firma del richiedente, senza garanti;
  • Rata mensile pagata tramite Rid bancario, prelievo diretto in busta paga o attraverso il cedolino della pensione.

Prodotti finanziari offerti dalla società

La società Magenta non offre un solo tipo di prestito, ma diverse tipologie. Infatti, tra i prodotti che potrai richiedere puoi trovare:

  • La cessione del quinto;
  • Il prestito personale;
  • Il mutuo ipotecario;
  • Il consolidamento dei debiti;
  • La surroga del mutuo

Se tralasciamo per un momento quei finanziamenti che riguardano la ristrutturazione di un immobile o il suo acquisto, possiamo fare un’analisi molto più accurata sui prodotti restanti, che rientrano nel nostro interesse.
Dato che sono prodotti rivolti a pensionati e lavoratori dipendenti, non risulta una grossa differenza tra cessione del quinto e prestito personale. L’unica differenza che si può riscontrare è la modalità di ammortamento. Infatti per quanto riguarda il primo caso, l’ente pensionistico o il datore di lavoro tratterà la rata da erogare alla società (che non potrà essere più del 20% percepito), mentre nel secondo caso ci sarà un addebito sul proprio conto corrente.
Inoltre, il consolidamento dei debiti, serve a riunire in unico blocco tutti i finanziamento attivi e pagare una solo rata molto più sostenibile, che andrà saldata attraverso la cessione del quinto.

Prestito personale: costi

La prima cosa da fare quando si sta valutando un prestito personale è sicuramente la voce relativa ai vari costi. In questo modo potrai capire se tale prestito potrà essere conveniente o meno. Per quanto riguarda la società Magenta, i loro costi sono i seguenti:

  • Tasso Annuo Nominale (TAN): indica il valore percentuale annuo che viene applicato al credito che viene concesso;
  • Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): si aggiunge al tasso di interesse. È il valore percentuale relativo alle spese accessorie, che comprendono le imposte, le commissioni e altri vari oneri;
  • Tasso Effettivo Globale (TEG): corrisponde al tasso annuo effettivo globale, ma senza includere la contabilizzazione relativa a tasse e imposte. Questa soglia viene fissata dalla Banca di Italia, ogni tre mesi, date le leggi previste contro l’usura.

Tra questi tassi tassi, il più importante è senza dubbio il TAEG. Questo infatti, ti aiuta a fare un confronto tra le diverse proposte di finanziamento sul mercato, valutando quella con un tasso minore.
All’interno del TAEG non rientrano gli interessi relativa alla mora generata dal mancato saldo delle relative rate mensili e anche le spese relative da un eventuale polizza assicurativa.

TAEG: come può variare

Il TAEG è un tasso che non viene quasi mai fissato in modo indifferenziato dalle varie finanziarie. Il tasso in questione infatti viene calcolato sulla base di diversi fattori, come il rischio del cliente: maggiori garanzia dimostrerà e minore sarà il TAEG. Di conseguenza il cliente avrà una maggiore convenienza nel richiedere il prestito.

Prestito: quali altri elementi valutativi?

Un preventivo viene valutato attraverso diversi elementi, oltre che i tassi di interesse e tutti i costi relativi. Tra gli altri elementi utili ci sono:

  • La personalizzazione relativa al piano di ammortamento;
  • L’importo stesso delle rate mensili;
  • La qualità relativa al tipo di consulenza;
  • La presenza di modalità opzionali di flessibilità, come lo spostamento della rata o il salto della rata;
  • Le tempistiche di erogazione e la modalità.

Il calcolo della rata di un prestito

Un ottimo modo per capire se la rata del prestito potrebbe essere vantaggiosa è quello di utilizzare il simulatore presente sul sito della società. Per ottenere un responso online, basteranno pochi dati che andranno inseriti negli appositi spazi.
Sul sito ufficiale della società Magenta potrai utilizzare questo strumento per capire quanto andrai a pagare effettivamente ogni mese, inserendo i dati relativi anche alle proprie possibilità di restituzione delle rate.

Magenta: cessione del quinto e prestito personale

La società Magenta, offrendo i suo prestiti a pensionati e lavoratori dipendenti, permette la restituzione attraverso la cessione del quinto che permette ai richiedenti di ottenere una somma più ampia, fino a 50 mila euro. Invece, se si opta per il prestito personale, la cifra massima concessa è di 30 mila euro, che potranno essere rimborsabili attraverso bollettini postati o Rid bancario.
Inoltre, la cessione del quinto è un vantaggio per tutti coloro che hanno avuto, in precedenza, disguidi finanziari. In questo frangente il soggetto in questione potrebbe richiedere molto più facilmente la somma di denaro con l’aiuto, però, di un garante.

Conclusione

Sono molte le offerte presenti sul mercato finanziario, relativa ai prestiti, quindi è sempre molto complesso scegliere e orientarsi tra le diverse finanziarie.
Per valutare e capire se la società Magenta fa al caso tuo in termini di costi e vantaggi, basterà utilizzare il simulatore di cui abbiam parlato poco sopra oppure chiedere un preventivo online, senza alcun impegno. In questo potrai comparare i tassi di interesse, per i prestiti personali, di più società e valutare quale potrebbe essere la più vantaggiosa

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *