meglio agos o findomestic? Il confronto

Negli ultimi decenni, complice un accesso al credito molto più semplice, moltissime persone e aziende di medie e piccole dimensioni hanno deciso di rivolgersi alle società finanziarie per realizzare i propri progetti.

Nel settore dei prestiti al consumo, sono due le società finanziarie che vanno per la maggiore.

Stiamo parlando di Agos, partecipata dalla banca francese Crédit Agricole e Findomestic, appartenente al gruppo BNP Paribas.

Proviamo, allora, a confrontare questi due importanti “attori” della scena finanziaria.

Premesse

Va ovviamente premesso che le valutazioni fatte in questo articolo sono soggettive e possono variare in base ad una serie di fattori.

Dal periodo in cui viene fatto il preventivo, all’importo da finanziare, senza dimenticare tassi e motivazione del finanziamento.

Fattori che possono far variare nel tempo l’importo della rata. Proprio per questa ragione, prima di fare una qualsiasi scelta sarà bene raccogliere i preventivi analizzando, caso per caso, i pro ed i contro della proposta.

Quel che è certo ed insindacabile è che per l’accesso al credito di entrambe le società finanziarie è necessario essere in possesso di un reddito certificabile, sia esso derivante da lavoro o da pensione.

Gli strumenti a disposizione del cliente

Sia Agos che Findomestic mettono a disposizione dei propri clienti una serie di strumenti web che permettono di avere un preventivo personalizzato praticamente in tempo reale.

Se il sistema di Agos, che prende il nome di “Duttilio”, permette con dei pratici cursori di personalizzare importo, numero di rate e di visualizzare chiaramente la percentuale di TAN e TAEG, il sistema di Findomestic fa altrettanto.

Quest’ultimo, addirittura, classificando il preventivo in base al bene di consumo che si intende acquistare.

Tools pratici ed immediati che ti permetteranno di valutare al meglio il prestito per il tuo proposito di acquisto.

Agos, il prestito flessibile

La società finanziaria Agos offre alla propria clientela una serie di “plus” che possono rassicurare anche chi è refrattario all’accesso al finanziamento.

È possibile, dopo il raggiungimento di alcune soglie di pagamento, differire il pagamento di una rata o addirittura di saltarne una all’anno (per un massimo di 3 nell’intera durata del finanziamento).

Vi è, inoltre, la possibilità di personalizzare l’importo della rata (sempre dopo determinate tempistiche e condizioni) per una volta ogni anno e per un massimo, anche in questo caso, di 3 volte.

Eventualità comode, soprattutto quando si necessita di liquidità imminente.

Findomestic, l’elasticità che cercavi

Anche Findomestic, al pari del suo principale competitor, punta sull’elasticità. Anche in questo caso le rate possono essere sia saltate che personalizzate. Anche in misura maggiore di volte rispetto ad Agos. Vi sono, tuttavia, delle condizioni e delle tempistiche da rispettare più gravose rispetto ad Agos.

Una volta rispettate le clausole proposte da Findomestic, sarà anche possibile svolgere tutte le operazioni di personalizzazione a costo praticamente zero.

Il raffronto: Agos vs Findomestic

Come detto in precedenza sarebbe ingiusto ed ingeneroso sostenere che un operatore finanziario è migliore dell’altro. Ognuno ha le sue specificità e le proprie condizioni che è bene leggere attentamente prima di sottoscrivere il contratto.

Se Agos sembrerebbe essere leggermente più tollerante rispetto a Findomestic va detto che quest’ultima offre una maggiore elasticità nella personalizzazione delle rate. Ma ovviamente ogni valutazione va fatta per ogni caso specifico.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *