mi servono soldi subito: come faccio?

Come fare ad avere una somma di denaro entro pochi giorni?

Ti è mai capitato di dover pagare una bolletta molto più alta del solito, un esborso imprevisto, una necessità urgente?

Le ragioni per cui potresti aver bisogno di soldi subito possono andare da una spesa sanitaria (intervento chirurgico, trattamento odontoiatrico, acquisto di un farmaco costoso) ai costi della retta universitaria o dell’affitto fuori sede per un figlio; dalla necessità improvvisa di sostituire la lavatrice o il frigorifero all’urgenza di effettuare lavori in casa.

Se hai bisogno immediato di denaro ci sono per fortuna svariate soluzioni per ottenere velocemente un prestito sicuro, sia da istituti creditizi e finanziari che da privati. Vediamo qui di seguito quali sono. 

I problemi del sistema creditizio

In Italia, come è noto, ottenere un prestito da una banca non è la cosa più semplice.

Il sistema creditizio, già tradizionalmente prudente nel rilascio di finanziamenti, è diventato ancora più diffidente a causa di problemi causati sia da fattori esterni che interni.

Tra i fattori esterni, i più evidenti sono le difficoltà nate in seguito al Jobs Act: se un imprenditore si trova in difficoltà a far quadrare il bilancio, egli può senza indugio licenziare il lavoratore.

La busta paga e il posto fisso ‒ perlomeno quello in un’impresa privata ‒ non sono più dunque i cardini su cui ruota il sistema creditizio.

Tra i fattori interni, invece, pesa la questione dei crediti deteriorati, cioè  la massa dei finanziamenti non restituiti da coloro che non riescono a onorare il piano di ammortizzamento concordato.

Prestiti istantanei tra privati: il social lending

Tale stallo ha fatto sì che nascesse una situazione inedita, che si rivolge alle tante persone che non riescono ad accedere alle soluzioni proposte dal mondo bancario.

In questo quadro si sono inserite società che danno risposte estremamente originali, tra cui il social lending o prestito sociale. Si tratta di una soluzione peer-to-peer, ovverosia un prestito tra persone che permette di ottenere del denaro a tassi solitamente più convenienti rispetto al circuito bancario, abbattendo i tempi d’attesa e semplificando le pratiche d’istruttoria.

Bisogna però che tu ti accerti che la piattaforma di prestito sociale cui ti rivolgi sia autorizzata dalla Banca d’Italia. Le procedure sono in genere molto snelle: ci vogliono poche ore per conoscere l’esito della domanda, mentre nel giro di pochi giorni il denaro richiesto ti viene accreditato sul conto corrente. 

Tre piattaforme di prestito sociale

La piattaforma europea leader nel social lending è Younited Credit, il cui servizio online permette di accedere direttamente a un prestito personale in modo sicuro e rapido, con tassi più bassi della media.

Si tratta di una Digital Credit Platform nata in Francia, che nel corso degli anni è cresciuta e si è internazionalizzata. La medesima filosofia ‒ creare una comunità in cui chi richiede un prestito può interagire direttamente con coloro che lo concedono per fare un investimento ‒ è condivisa anche da Smartika, filiazione italiana della britannica Zopa, e da Boober, una proprietà olandese che in Italia ha creato una joint venture con Centax.

Dopo l’iscrizione a Smartika, puoi accedere al sistema prestiti inserendo la somma desiderata (tra i millecinque e i quindicimila euro) e il periodo di pagamento (tra uno e tre anni) per calcolare il tasso applicato. Se ti iscrivi a Boober puoi invece chiedere cifre comprese tra i duemila e i diecimila euro da restituire in un massimo di cinque anni.

La possibilità di ricevere un preventivo sulle piattaforme delle società, in modo da sapere in anticipo l’importo e la durata delle rate mensili, è un vantaggio notevole, visto che annulla i tempi bancari della cosiddetta calibratura della pratica.

E a proposito di pratica, sottolineiamo che l’apertura è a costo zero oppure consiste in un versamento una tantum davvero contenuto. Tutte e tre le società effettuano tuttavia un controllo sulla solvibilità del cliente prima di erogare, entro pochi giorni, la somma richiesta in prestito. 

Banco dei pegni e microprestiti

I tempi per il prestito su pegno sono ancor più ristretti. Il pegno è una modalità antichissima e conosciuta da chiunque.

La somma concessa dal tradizionale Monte dei pegni sicuramente non è alta come nel caso di prestito tra privati e la valutazione di quanto dato in pegno non supera mai la metà del valore dell’oggetto.

Tuttavia, si tratta della strada più rapida qualora intervenga una necessità davvero immediata. In alternativa, puoi chiedere questo tipo di prestito presso un istituto di credito; in tal caso, le somme concesse saranno superiori ma attenzione al Taeg, che supererà il 10%.

Il primo operatore bancario del settore è ProntoPegno, la società per azioni di Banca Sistema con quattordici filiali in Italia. Al banco dei pegni si rivolgono piccoli imprenditori, pensionati, immigrati e commercianti, accomunati da una momentanea necessità di denaro. Una novità poco conosciuta in Italia riguarda i microprestiti entro i 500 euro che puoi ottenere in giornata.

I meccanismi funzionano per feedback, come eBay: se risulterai un debitore puntuale nella restituzione potrai usufruire di benefit quali la possibilità di richiedere somme più alte. 

I soldi subito

Come hai visto, se hai urgente bisogno di un prestito hai a disposizione un ampio ventaglio di soluzioni, che variano a seconda della cifra che ti serve e della tua solvibilità. Ti suggeriamo di rivolgerti a società solide che ti possano mostrare le loro licenze e le opinioni degli utenti (rintracciabili peraltro anche su siti terzi di valutazione come Trust Pilot).

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *