Come stabilito dall’articolo 1406 del Codice Civile, in corrispondenza all’acquisto di un veicolo (auto o moto), si può procedere con la cessione, da parte del precedente proprietario, del contratto assicurativo relativo al suddetto mezzo.
La domanda di passaggio deve essere presentata entro un tempo limite variabile a seconda della compagnia assicurativa di riferimento, ma che generalmente si aggira intorno ai 7-10 giorni lavorativi dal momento della compravendita del mezzo.
Il contratto di assicurazione rimarrà in vigore fino al termine della validità del medesimo; una volta che esso è scaduto, il documento inerente l’attestato di rischio verrà però recapitato unicamente al precedente proprietario, e dunque non al nuovo possessore del veicolo, il quale dovrà di conseguenza procedere con la stipulazione per la propria vettura di una nuova polizza assicurativa (partendo esclusivamente da un contratto di classe C.U.14).
Il vecchio possessore del contratto assicurativo può chiedere il rimborso del periodo già pagato ma non ancora goduto della polizza assicurativa.
È una scelta consigliabile?
Il passaggio di assicurazione è consigliabile e profittevole principalmente in tre casi:
- se il vecchio proprietario non possiede un altro mezzo nei confronti del quale effettuare il passaggio del contratto assicurativo;
- se il nuovo proprietario non può usufruire del decreto Bersani, il quale prevede la possibilità, da parte di chi ha acquistato un veicolo, di applicare ad esso la medesima classe di merito relativa ad un mezzo circolante di sua proprietà o di proprietà di un membro della sua famiglia;
- se il nuovo proprietario non parte da una classe di merito alta, in quanto se così fosse, come precedentemente detto, al termine del periodo di validità dell’assicurazione, dovrebbe partire dalla classe di merito più bassa, perdendo dunque tutti i vantaggi acquisiti.
La cessione del contratto assicurativo permette di ridurre i tempi di vendita del veicolo e quelli necessari alla sottoscrizione di una nuova polizza, ma oltre a questi non offre benefici di particolar spicco per ambo le parti in causa.
Cosa bisogna fare per avviare le pratiche di cessione?
Effettuare il trasferimento della polizza assicurativa è relativamente semplice, e richiede l’invio alla compagnia assicurativa dell’attestato di passaggio di proprietà del mezzo e la richiesta di cessione della polizza assicurativa firmata dal venditore del veicolo e dall’acquirente.
Alla sottoscrizione del contratto, la compagnia assicurativa provvederà a far recapitare al nuovo proprietario del mezzo assicurato tutti i documenti necessari per il completamento della procedura: certificato, carta verde e contrassegno.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com