passaggio di proprietà tra familiari

In un momento successivo all’acquisto di un bene può succedere di doverne cedere la titolarità, tramite il cosiddetto passaggio di proprietà.

Una situazione frequente quando intercorre un rapporto di parentela tra le parti, solitamente riguardante genitori e figli per l’intestazione di un’autovettura.

Ma quali sono le condizioni per fare tutto in regola e nel minor tempo possibile?

Nelle prossime righe entreremo nel dettaglio sull’argomento, indicando gli elementi patrimoniali per i quali occorre attuare la procedura, quali sono le modalità e le spese da sostenere.

Passaggio di proprietà: di cosa si tratta?

Stiamo parlando di una procedura che attesta il cambiamento di proprietario di un determinato bene.

A carico di quest’ultimo non devono esserci ipoteche o impedimenti di altro tipo.

In genere si attua per mezzi di locomozione, ma anche sugli immobili, qualora ne sussistano le premesse. Può essere fatto in seguito a:

  • vendita
  • donazione.

Nel caso dei veicoli il trasferimento di proprietà va richiesto anche per la polizza RCA, con apertura di una pratica separata presso un’agenzia assicurativa.

Cessione gratuita, ecco a chi rivolgersi

Questa è, sicuramente, la situazione più frequente tra familiari. Nel caso dell’automobile il donante deve recarsi nel Comune di residenza o in uno studio notarile, per l’autenticazione di una scrittura privata.

Dopodiché bisogna andare in una sede ACI, al PRA O all’ufficio distrettuale della Motorizzazione Civile, con tutti i documenti per rendere effettivo il passaggio di proprietà. L’elenco delle carte comprende:

  • carta di circolazione e relativo modulo di aggiornamento
  • dichiarazione autenticata
  • certificato di proprietà
  • copia di carta d’identità, codice fiscale e certificato di residenza del nuovo intestatario
  • marca da bollo da 16 euro.

La spesa complessiva varia da Comune a Comune, ma sempre a partire da 400-500 €; il cambio ha effetto immediato, con rilascio degli incartamenti in giornata (di solito senza prendere altri appuntamenti).

Per l’intestazione di un immobile, invece, occorre sempre un atto pubblico di donazione redatto da un notaio. L’onorario per questo tipo di prestazione va dai 900 € ai 2000-2100 €.

Trasferimento di copertura assicurativa tra familiari

Il passaggio di polizza tra parenti stretti offre la possibilità di ereditare la classe di merito del donante, se risulta più conveniente rispetto a quella in cui si trova il beneficiario. L’opportunità è valida per:

  • coperture non sospese né scadute
  • persone appartenenti allo stesso nucleo familiare
  • veicoli alla prima assicurazione.

Per scoprire le proposte più vantaggiose è bene rivolgersi a un esperto.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *