La stipulazione che consente di avere un risarcimento in caso di situazioni di incendi ed esplosioni è fondamentale per avere la massima certezza in casi di imprevisti e incidenti di questo genere, grazie a questo tipo di protezione avrete la possibilità di ottenere il risarcimento.
Si tratta della polizza che è stata resa obbligatoria e per attivarla bisogna stipularla durante l’atto del mutuo.
Questa polizza offre la possibilità di coprire qualsiasi danno provocato in particolar modo da vapore, incendio, fumo, perdite di gas, etc. In questo articolo scoprirete tutto ciò che riguarda questa protezione personale, vediamo quindi insieme quali sono le caratteristiche e le diverse tipologie di risarcimento.
In linea generale questo tipo di assicurazione (obbligatoria) è prevista specialmente durante l’acquisto della prima casa. Stipulando tale polizza si ha l’occasione di avere una copertura totale in caso di danni causati da incendi ed esplosioni.
Questa polizza prevede il versamento di una quota che comprende i costi relativi ai casi sopra menzionati, in questa maniera vi è l’opportunità di evitare di perdere tutti i beni presenti nella propria casa o negli eventi più gravi l’abitazione stessa, accertandosi così la protezione di tali spese ipotetiche. Simultaneamente alla sottoscrizione di un mutuo, è bene sapere che l’Istituto bancario chiede di stipulare anche questa polizza, pena la probabile rinuncia dello stanziamento del capitale.
A richiedere questa assicurazione fino a qualche anno fa vi erano direttamente le persone che chiedevano un finanziamento che dovevano effettuare l’acquisto della prima abitazione, in quanto rappresenta in questo caso una vera e propria garanzia. Oggi, la polizza che copre qualsiasi danno in situazioni di fumo, incendio e scoppio che si verificano nella propria casa è diventata obbligatoria, dato che permette di sentirsi tranquilli in situazioni spiacevoli e disastrose.
Cos’è la polizza che risarcisce in caso di esplosioni e incendi in casa?
Nello specifico è considerata l’unica polizza che viene imposta dalla legge ed è di conseguenza obbligatoria, occorre effettuare la stipulazione durante la fase di richiesta del mutuo stesso. A richiedere questa polizza deve essere necessariamente il soggetto mutuatario decisamente prima che l’Istituto bancario eroghi il credito richiesto per acquistare l’abitazione desiderata. Nel caso in cui questo tipo di assicurazione, oggi obbligatoria, l’istituto bancario è libero anche di decidere a somma di denaro richiesta e quindi può erogare il prestito richiesto.
Inoltre, è bene sapere che tutte le assicurazioni presenti sul mercato che riguardano la casa e il mutuo o altri tipi di polizze consentono alla persona di ottenere una protezione maggiore in determinati casi, in particolar modo consentono al soggetto di tutelarsi in situazioni come il pericolo di insolvenza del finanziamento. Non sono obbligatorie nemmeno le assicurazioni che prevedono la perdita del lavoro, dal decesso, etc.
Mentre, quella che permette di ottenere una protezione completa in caso di incendio e scoppio della propria abitazione, ovvero questa tipologia di assicurazione, è decisamente obbligatoria. Mediante questa assicurazione specifica si ha la possibilità di coprire i costi della perdita della casa e di tutto ciò che risulta contenuta in essa, agisce nello specifico nel caso in cui dovessero verificarsi esplosioni, situazioni di scoppio o incendi all’interno dell’immobile.
Cosa copre?
Come abbiamo anticipato precedentemente la polizza casa scoppio e incendio copre tutte le spese che derivano nel dettaglio alla ristrutturazione dell’abitazione in seguito a incendi o esplosioni, che possono provocare danneggiamenti agli impianti domestici, ai beni e non solo.
I danni che è possibile subire mediante episodi di questo genere potrebbero essere anche: la scomparsa di numerosi affetti sia di valore sia personali tra cui arnesi di un certo valore, guasti al sistema elettrico e idrico, la perdita di oggetti di arredamento, etc. A seguito di questi eventi spiacevoli la compagnia tende a sostituirsi all’utente nel pagamento delle spese. Le garanzie che si possono ottenere variano a seconda di quello che è stato stipulato nel contratto di assicurazione e quindi ciò che è stato deciso durante la stipulazione del contratto, inoltre il risarcimento da parte della compagnia viene erogato in base alle condizioni decise e incluse nel documento.
Per avere un quadro più chiaro è importante dare un’occhiata alle sue particolarità generali. Si tratta nel dettaglio di una polizza che consente di ottenere una copertura dei danni che derivano da scoppio, esplosioni, fumo e fuoco. Inoltre, copre anche danni e sinistri in particolar modo protegge a seguito di episodi di: scoppi di dispositivi di tipo domestico, difetti sia che prevedono la divulgazione sia la fuoriuscita di gas, scariche di corrente, incendio ed esplosioni verificatesi per via di fulmini.
Tra i danni che questo tipo di assicurazione che risarcisce qualsiasi danno per via di episodi di incidenti inerenti a fumo, incendio, etc, che si verificano dentro casa non copre vi sono: i difetti degli elettrodomestici, la disattenzione di non spegnere le sigarette una volta usate, gli atteggiamenti di mancata attenzione e disinteresse inerente alla procura di incendio, assenza di trattamenti e cura degli impianti di tipo domestico e della caldaia.
Quanto costa?
Tale protezione viene calcolata a seconda di una regola specifica e generalmente il prezzo medio può variare da un minimo di 30 € a un massimo di 60 €. Questa polizza non ha un prezzo alto, per questa ragione viene applicato alla rata del mutuo ogni sei mesi con assoluta facilità, simultaneamente alla stipulazione del prestito.
Come avviene il pagamento del premio
In linea generale il pagamento della polizza ossia il prezzo dell’assicurazione è misurato in base a ciò che è previsto in particolar modo dal TAEG e può essere contraccambiato dal soggetto che ha richiesto il mutuo in due differenti modi, a seguito delle proprie necessità di spesa del momento, in particolar modo:
– rata annuale;
– pagamento della quota totale mediante una sola soluzione.
Assicurazione incendio e scoppio – Rimborso del premio
Spesso durante la sottoscrizione della polizza per proteggersi in caso di danni alla propria abitazione in episodi di incendio e scoppio risulta già integrata con l’erogazione del mutuo da parte dell’Istituto bancario. Qualora si avverte il bisogno di estinguere il finanziamento richiesto in maniera anticipata con surroga del mutuo o in caso di rinegoziazione del mutuo, il premio assicurativo che rimane, in particolar modo quello che risulta non goduto a seconda del sistema che prevede l’ammortamento, che bisogna restituire indietro.
L’importo sarà utile per coincidere un nuovo premio alla nuova polizza con la quale si andrà a redigere un nuovo finanziamento.
Risarcimento – Polizza incendio e scoppio
Una volta che i danni provocati da un incendio, un esplosione, etc, siano stati verificati e confermati con conseguente perdita dei propri beni che sono custoditi nella propria dimora o per quanto riguarda la casa stessa, si ha la possibilità di ottenere il risarcimento da parte della compagnia assicurativa che erogherà i costi necessari per la ricostruzione dell’immobile.
La somma complessiva che metterà a disposizione sarà pari al valore totale degli impianti domestici, dei beni persi, che risultano aver subito decisamente dei danneggiamenti una volta che è stata effettuata un’analisi completa dei danni confermando le cause.
Per quanto riguarda questa protezione è fondamentale tenere a mente che, durante la sottoscrizione della polizza che protegge in caso di incidenti, esplosioni e altri eventi, occorre in particolar modo verificare la clausola sul totale cumulativo da risarcire in situazione di incidente. Numerosi Istituti bancari difatti tendono a risarcire l’importo identico al valore della perdita sulla casa. Altre banche invece impongono un massimale, ossia una somma massima entro il quale non risulta più possibile restituire la somma inerente ai danni.
Questo vuol dire che nel caso subite un danno per via di un incendio pari a 600.000 € otterrete un risarcimento fino a un massimo di 500.000 € direttamente dalla compagnia assicurativa con cui avrete stipulato la polizza incendio e scoppio.
Inoltre, è importante ricordare che vi sono determinati Istituti bancari non tengono in considerazione il valore di fabbricazione dell’immobile, ma tengono soltanto conto il valore a livello commerciale, che essendo più alto consente di poter chiedere un premio annuale di una somma elevata a differenza di atri tipi di polizza.
Polizza casa scoppio incendio – Negligenza e mancata attenzione
Per essere chiari questa assicurazione sulla casa assicura i danneggiamenti provocati dal fumo e dal fuoco ma non copre invece i danni causati per via dell’incuria di spegnimento della sigaretta o di una assente o cattiva manutenzione della caldaia che ha dato vita all’esplosione o all’incendio.
A chi rivolgersi per stipulare questa polizza
Sul mercato vi sono numerose società che permettono di stipulare le polizze che permettono di ottenere una somma indietro a seguito di incendi e non solo, che offrono la copertura in caso di danni al proprio immobile in caso di scoppio e incendio. Tra queste spiccano: Directline, Intesa San Paolo, Generali, Gruppo Carige, Poste Italiane, COMPASS, Geberali – INA ASSITALIA, Linear, Genertel e Toro Assicurazioni.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com