Ma la polizza RC auto o moto, può essere intestata a una persona diversa dal proprietario del mezzo? Se è possibile ci sono dei reali vantaggi? Queste e altre domande verranno risposte all’interno dell’articolo. Non ti resta che leggere!
Ti sarà capitato spesso di sentire amici o conoscenti dire di voler intestare il mezzo del figlio a se stessi per risparmiare dei soldi sulla polizza assicurativa, ma è possibile questa operazione?
ASSICURATO E PROPRIETARIO
Le figure coinvolte sono due:
• Il proprietario del mezzo, la persona che risulta per norma di legge associata al mezzo;
• Il titolare dell’assicurazione del mezzo, cioè l’intestatario della polizza auto o moto. La persona responsabile del pagamento del premio;
È quindi possibile per legge distinguere queste due figure?
PAROLA ALLA LEGGE
Legalmente intestare la polizza assicurativa del mezzo a una persona diversa del suo proprietario è possibile. La legge italiana non pone vincoli a riguardo. Vincoli che a volte sono dettati dalla compagnia assicuratrice di riferimento. Infatti alcune aziende pretendono che titolare della polizza del veicolo e il veicolo stesso siano di proprietà della stessa persona. In questo caso o si cambia filiale o non potrai effettuare questa operazione.
Ma ha senso oggi intestare la polizza auto o moto a una persona diversa dal titolare del mezzo?
VANTAGGIOSO O NON VANTAGGIOSO?
In realtà oggi intestare la polizza auto o moto a una persona diversa dal proprietario ha poco senso. Questa pratica era utilizzata anni fa quando non erano ancora in vigore la legge Bersani e la più recente RC familiare.
Con questi due provvedimenti legislativi, oggi, chi entra in possesso di un veicolo (nuovo o usato) per la prima volta, può ereditare la classe di merito più alta presente all’interno del proprio nucleo familiare. Questo permetterà al proprietario dell’auto di risparmiare sulla polizza assicurativa del mezzo, rendendo di fatto inutile la manovra oggetto di questo articolo.
COSA ACCADE IN CASO DI SINISTRO?
E se nonostante tutto hai deciso di intestare il mezzo di tuo figlio a te stesso, che succede in caso di sinistro?
Ecco le due possibilità in caso il mezzo di tua proprietà sia coinvolto in un incidente:
• Se il conducente del mezzo non sarà responsabile del sinistro verrà normalmente risarcito;
• Se il conducente è responsabile dell’incidente la responsabilità civile è anche del titolare della polizza;
CONCLUSIONI
Possiamo dire che se tempo fa differenziare l’intestatario del mezzo da quello della polizza aveva un senso, oggi non ne ha più.
In questo articolo hai visto se è possibile intestare la polizza di un mezzo a una persona diversa dal suo proprietario. Se questa manovra è vantaggiosa e cosa accade nel caso in cui il mezzo in oggetto sia coinvolto in un sinistro.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com