Quante volte hai avuto una buona idea per avviare un tuo personale business ma ti sei bloccato per la mancanza dei fondi necessari?
È un problema che non riguarda solo te.
Ci sono tanti altri imprenditori che vogliono avviare la propria attività e non riescono per mancanza di liquidità.
Ma devi sapere che ci sono diversi modi per avere un tesoretto e realizzare i tuoi sogni.
Avrai sentito parlare diverse volte di prestito.
Quello che forse non sai è che ne esistono di diversi tipi: privati o pubblici, a tasso zero, per le startup, a fondo perduto ecc…. A volte questi prestiti possono includere anche dei veri e propri corsi di formazione.
Per poter chiedere un finanziamento e realizzare il tuo sogno di aprire una attività è necessario possedere dei requisiti.
Se sei una donna o un giovane under 35 hai diversi tipi di finanziamenti agevolati su cui puoi contare. Tutto dipende dalla situazione in cui ti trovi. Comunque la varietà di scelta è molto alta. Vediamo quali strategie puoi attuare per aprire una attività commerciale.
Prestiti per una attività commerciale
Diverse sono le banche ho gli istituti che offrono agevolazioni. È importante però in questo caso avere un progetto imprenditoriale solido. I capitali che vengono finanziati sono contenuti, visto le poche garanzie che il cliente può offrire. Ma è comunque un capitale utile per avviare l’attività.
Come già accennato più volte le offerte presenti sul mercato sono molte: finanziamenti internazionali e nazionali, agevolati e a tasso zero, il prestito d’onore e molti altri.
Vediamone qui di seguito alcuni:
• Finanziamenti bancari;
• Prestiti d’onore;
• Finanziamenti statali;
I finanziamenti bancari
Numerosi sono i prestiti bancari che le varie banche propongono. Uno su tutti il finanziamento a tasso zero, tra i più facili da ottenere. Questo tipo di credito è dedicato ai giovani under 35. Se otterrai un finanziamento a tasso zero avrai un capitale iniziale liquidatoti dalla banca, necessario per poter avviare la tua attività.
Come detto la banca offre tanti tipi di prestiti, il consiglio è di rivolgerti alla tua filiale di fiducia, se pensi che un finanziamento bancario possa fare al caso tuo. Saprà sicuramente consigliarti il prestito giusto per te.
I prestiti d’onore
I prestiti d’onore sono finanziamenti creati appositamente per gli studenti universitari o giovani che hanno intenzione di aprire una impresa o che vogliono diventare dei liberi professionisti. Per queste categorie vengono messi a disposizione dei contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato.
In questi casi al cliente non viene richiesta nessun tipo di garanzia che sia una persona terza (garante) o una busta paga personale. Sono richiesti però requisiti.
Chi vuole intraprendere una attività lavorativa deve avere la residenza italiana almeno da sei mesi dal momento della domanda, deve aver raggiunto la maggiore età e possedere lo stato di disoccupazione. Nel caso della creazione di una microimpresa, almeno una metà dei soci deve possedere questi requisiti.
Chi invece richiede questo tipo di prestito in qualità di studente deve essere iscritto a una università italiana, avere tra i 18 e 40 anni e un diploma di maturità di almeno 75/100.
Il prestito d’onore può essere ottenuto senza presentare una certificazione ISEE.
I finanziamenti statali
I finanziamenti statali destinati ai giovani sono davvero numerosi. Questi tipi di prestiti sono una forma di credito agevolata che serve a incentivare la creazione di piccole imprese che hanno bisogno di rilanciarsi economicamente.
Tra gli enti pubblici che possono stanziare questi tipi di finanziamenti è possibile trovare lo Stato italiano, le regioni e i comuni.
Per la concessione di finanziamenti e contributi a fondo perduto, sono previsti dei bandi specifici. Inoltre è necessario presentare un progetto chiaro e concreto, con tutte le informazioni necessarie per inquadrare l’azienda. Questo progetto prende anche il nome di business plan. Vediamo nel dettaglio in che cosa consiste.
Avere un business plan vincente
Per poter usufruire di questi crediti agevolati non basta la buona volontà. È necessario portare ai nostri finanziatori un piano imprenditoriale che faccia comprendere la genuinità del progetto. Per fare questo, bisogna avere tra le mani un buon business plan.
Quali sono le caratteristiche che deve avere un buon progetto imprenditoriale?
Un business plan è un piano aziendale che serve per programmare gli obbiettivi che una azienda vuole raggiungere. Deve essere curato nei minimi dettagli, mirato al raggiungimento del successo aziendale. Deve essere un piano studiato nel lungo termine.
Un business plan deve fare della chiarezza e della concisione i suoi punti di forza. Ma deve essere anche accattivante in modo da colpire l’eventuale finanziatore. In poche pagine, devono essere espressi in maniera concreta i vari punti di forza e di debolezza del progetto. Nella descrizione dell’azienda deve essere specificato il settore commerciale e le sue potenzialità.
È molto importante che nel piano di business sia inserita una analisi di mercato chiara. Questo permette di definire meglio quali siano le opportunità e i relativi rischi a cui può andare incontro l’azienda. Il piano economico e finanziario è il piano più importante, perché permette di comprendere i numeri che deve raggiungere l’azienda per centrare gli obiettivi imposti.
Anche la parte motivazionale è una componente cruciale all’interno di un business plan. Qui vengono descritti i valori dell’azienda, le scelte e i principi su cui essa si basa. Insomma tutto quello che riguarda la sfera emozionale nella creazione di un progetto. La motivazione è deve essere solida se si vuole ottenere l’erogazione del finanziamento. Se poco curata può portare all’insuccesso del progetto.
Inoltre, un business plan non deve essere lungo e noioso, deve cercare di convincere nel minor tempo possibile il nostro finanziatore. È quindi inutile scrivere una serie interminabile di pagine.
Sei arrivato alla fine dell’articolo. Come hai ben capito ci sono diversi modi per ottenere un prestito. Trova quello più adatto a te e realizza il tuo sogno. Ma ricorda, spesso per ottenere dei finanziamenti è necessario mostrare un business plan, chiaro e preciso. Sarà utile anche per te, in modo da avere subito tra le mani un progetto commerciale vincente.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com