Alcune situazioni reddituali possono rendere difficile l’accesso a dei prestiti personali o a dei finanziamenti finalizzati.
I prestiti senza busta paga sono la soluzione per tutti quei soggetti che non hanno la possibilità di fornire delle garanzie tramite un lavoro fisso o un reddito da pensione.
Non disporre di una busta paga può seriamente precludere l’accesso ai finanziamenti, una banca o un istituto finanziario, difficilmente concedono prestiti, a meno che non si disponga di garanzie alternative.
E proprio con le garanzie alternative che i finanziamenti personali senza busta paga vengono concessi. Vediamo insieme cosa sono i prestiti senza busta paga e come ottenerli.
Cosa sono i prestiti senza busta e garanzie?
I prestiti senza busta paga sono concessi dall’istituto creditore a tutti coloro che necessitano di liquidità pur non avendo una busta paga che assicuri la titolarità di un reddito dimostrabile.
Si tratta di finanziamenti senza garanzia di reddito, rivolti in particolare a disoccupati, inoccupati, casalinghe, studenti, lavoratori autonomi, redditieri e a tutte quelle categorie che non hanno una busta paga o garanzie reddituali alternative.
Data l’assenza di queste tipologie di garanzie, solitamente, i prestiti senza busta paga sono di piccolo importo. Possiamo parlare quindi di piccoli prestiti senza busta paga, in quanto, cifre maggiori richiederebbero altrettante garanzie importanti e affidabili.
Le garanzie alternative
Lo abbiamo detto sopra, i prestiti senza busta paga vengono concessi presentando altre garanzie alternative che l’istituto di credito valuta per concedere il finanziamento.

Si tratta di garanzie ipotecarie e pignoratizie relative a beni immobili o mobili registrati, ad esempio, titoli, conto corrente, casa, barche, ect…
Sono soluzioni che comunque vengono adottate molto meno, in quanto spesso le spese della costituzione della garanzia potrebbero superare i benefici legati all’ottenimento del prestito.
Più diffuse sono le garanzie personali, ovvero, la figura di un garante, una persona che assicuri il pagamento delle rate del debito, qualora il richiedente diventi inadempiente (Fideiussione).
Questa garanzia è molto apprezzata dalle banche e dagli istituti di credito, in quanto offre maggiore sicurezza della restituzione del capitale. Il fideiussore che viene coinvolto ha lo stesso obbligo di adempienza del debitore principale.
Questo vuol dire che la banca può rivolgersi a questa figura per ottenere il pagamento delle rate dovute, lasciando poi al garante stesso il diritto di rivalsa sul debitore che ha richiesto il prestito.
Inoltre, questo tipo di prestiti può includere anche delle assicurazioni legate alla presenza di polizze a vita.
Una soluzione che permette di ottenere il rimborso delle rate anche in caso di decesso o invalidità del debitore principale.
Tipologie di prestiti senza busta paga e garanzie
Abbiamo elencato tutti i soggetti che possono richiedere un prestito senza busta paga, si tratta per lo più di persone che non sono grado di proporre un reddito da lavoratore dipendente come garanzia della restituzione delle rate. Vediamoli nel dettaglio.

Prestito senza garanzie per i giovani
I prestiti senza busta paga e garanzie per i giovani sono quelli più concessi dagli istituti di credito, si tratta per lo più di finanziamenti d’onore, ovvero, prestiti rivolti a studenti universitari con posticipazione dell’avvio del programma di rimborso.
Cosa vuol dire? Che il giovane studente dovrà iniziare a restituire il prestito solo a conclusione del regolare percorso di studi.
L’obiettivo di questo prestito è quello di puntare sulle capacità del giovane permettendogli di accedere a una linea di credito che lo supporti nel percorso di studi, dandogli il tempo di trovare un lavoro per adempiere correttamente al rimborso.
Altro prestito senza busta paga giovani è il prestito personale veloce con fideiussore il genitore. Questo tipo di finanziamento si ottiene in massimo 24 ore.
Viene richiesto per ottenere un linea di credito da quei giovani che hanno un lavoro stagionale o saltuario e voglio accedere a della liquidità extra.
Solitamente, la presenza del genitore come garanzia rende facilmente ottenibile questa tipologia di prestito.
Prestito senza garanzie per le casalinghe
Anche chi lavora da casa può avere accesso a del credito, in questo caso parliamo di prestiti senza garanzie per le casalinghe.
Piccoli prestiti personali ottenibili in poco tempo a fronte della presentazione di una documentazione completa di qualche forma di garanzia alternativa.
Solitamente, le casalinghe che vogliono accedere a questi prestiti lo fanno per sostenere delle spese improvvise o per investire in progetti personali.
La figura del garante è sicuramente la soluzione più veloce per ottenere il finanziamento.
Prestito senza busta paga per i disoccupati
Tra i finanziamenti senza garanzie più diffusi ci sono i prestiti personali senza busta paga per disoccupati. Questi vengono concessi a chi non ha alcun tipo di lavoro e non dispone di altre entrate.
Si tratta di prestiti di difficile erogabilità, per cui vengono concessi solo in presenza di garanzie di natura specifica, importante per allontanare il rischio di inadempimento verso l’istituto di credito.
Parliamo delle garanzie ipotecarie o pignoratizie ( meno diffuse) sui beni immobili e mobili registrati, di cui abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, che servono alla banca per avere sicurezza giuridica e morale.
I disoccupati possono comunque affidarsi a un garante oppure, proporre delle entrate alternative come quelle derivanti dall’affitto di immobili.
Prestito senza busta paga per lavoratori autonomi
I lavoratori autonomi ovviamente non dispongono di una busta paga ma, possono comunque accedere al finanziamento senza garanzie, presentando la dichiarazione dei redditi.
Tale documento attesa le entrate annuali e viene interpretato come una garanzia del prestito richiesto. Gli istituti di credito si avvalgono della possibilità di richiedere garanzie aggiuntive alternative.