Prestiti studenti a fondo perduto: cosa sono e come richiederli

prestiti studenti a fondo perduto

I prestiti studenti a fondo perduto sono una soluzione ottimale per coloro che hanno bisogno di liquidità extra per affrontare le spese scolastiche o quelle legate al proprio percorso di studi universitario e post-laurea.

Prestito scuola, prestito per lo studio e prestito per studenti universitari, sono tutti tipologie di contributi a fondo perduto che rientrano nella categoria di prestiti studenti.

I prestiti studenti a fondo perduto sono inquadrati come prestiti finalizzati, cioè forme di credito al consumo richieste per acquistare uno specifico bene e/o servizio, in questo caso, un servizio per sostenere studi e formazione dei giovani.

In linea generale si parla di prestiti agevolati, per lo più nati con convenzioni stipulate tra banche e atenei universitari, oppure, legati a iniziative sociali come nel caso dei prestiti d’onore per studenti.

Tra le possibili finalità di richiesta di prestito a fondo perduto per studenti c’è anche la possibilità di finanziare un periodo di studio all’esterno, oppure, l’acquisto di strumentazione per lo studio o il pagamento di affitto e utenze per i fuori sede.

Come funzionano i prestiti studenti a fondo perduto?

Con i prestiti a fondo perduto, gli studenti possono ottenere una somma di denaro variabile in base ai costi da sostenere che riguardano: iscrizione al corso universitario, corso di specializzazione o master.

Ci sono poi soluzioni che offrono la possibilità di coprire totalmente i costi del corso di studio e del vitto, come le borse di studio. Il prestito a fondo perduto implica, quindi, un capitale variabile in base alle spese che deve sostenere lo studente che, dovrà poi procedere alla restituzione al termine del percorso di studi.

Il prestito a fondo perduto consiste nell’erogazione di una somma liquida sul conto corrente dello studente o, se non titolare di un conto, tramite un assegno circolare a suo nome. La restituzione delle rate e del piano di ammortamento sono agevolati, perché il prestito è pensato proprio per soggetti senza garanzia o busta paga come gli studenti.

Fondo perduto: cosa vuol dire?

Per prestito a fondo perduto si intende che una parte del capitale finanziato non deve essere restituita dallo studente in base a criteri e politiche presenti sul contratto al momento della stipula.

Tipologie di prestiti a fondo perduto per studenti

Vediamo quali sono i prestiti a fondo perduto per studenti che possono essere richiesti, con caratteristiche, durata delle rate e piano di ammortamento.

Prestito a fondo perduto e prestito d’onore

Queste due forme di finanziamenti a fondo perduto agevolati hanno l’obiettivo di supportare il percorso formativo degli studenti che hanno maggiore merito.

Per questa ragione sono legati all’andamento della carriera universitaria del giovane e sono erogati solo se il richiedente presenta delle specifiche caratteristiche di merito.

Ad esempio, il Fondo per lo studio dell’Associazione Bancaria Italia, oppure, il fondo credito ai giovani con garanzia del fondo del 70% del prestito.

Prestito per studenti universitari

Il prestito per gli studenti universitari è una forma di finanziamento che presenta caratteristiche sempre molto vantaggiose, in particolare, grazie alla possibilità di poter rimborsare il prestito dopo aver concluso il ciclo di studi.

Per ottenerlo bisogna presentare alla propria università, la documentazione della propria situazione reddituale (busta paga o CUD) e chiedere che tipo di agevolazioni sono previste per gli studenti.

Se non si dispone di alcuna forma di reddito, è possibile presentare un garante (come un genitore) che si assuma la responsabilità di pagare le rate del rimborso in caso di mancato pagamento da parte del richiedente.

Come fare richiesta del prestito per studenti

Per accedere al prestito per studenti, bisogna rivolgersi alla segreteria del proprio Ateneo, oppure, alla Regione o Comune di appartenenza. Questi enti spesso prevedono agevolazioni per gli studenti come borse di studio, contributi a fondo perduto e prestiti d’onore per formazioni universitaria e di studio, più in generale.

Prestito studenti a fondo perduto: dove richiederlo?

Il modo più efficace per cercare prestiti a fondo perduto per studenti è quello, come per i prestiti per studenti, di recarsi presso la segreteria della propria università e chiedere quali sono le soluzioni disponibili per effettuare i corsi di studi, il master o sostenere spese di vitto e alloggio, tramite convenzioni e accordi tra Ateneo e banche.

Dopo aver individuato il bando di contributo a fondo perduto adatto, è importante leggere con cura tutte le informazioni relative ai requisiti, ai titoli richiesti e alla procedura eseguire. Solitamente una parte viene effettuata online e l’altra, inviata tramite documenti cartacei all’erogatore del finanziamento.

Le tempistiche di accettazione della domanda e di erogazione dell’importo richiesto per il contributo variano in base al bando e all’ente convenzionato con l’Università.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *