Prestiti tasso zero Poste Italiane: come richiederli

poste italiane prestiti tasso zero

Stai cercando dei prestiti tasso zero Poste Italiane? Devi sapere che da diverso tempo non è possibile più accedere a questa soluzione di finanziamento. Tuttavia, ci sono prestiti con tassi agevolati che potrebbero fare al tuo caso e aiutarti a risparmiare sugli interessi nel periodo a lungo termine.

Prima di parlarti delle proposte di finanziamento e prestiti Poste italiane, chiariamo ugualmente cosa s’intende con la specifica “tasso zero”.

Finanziamento a tasso zero: di cosa si tratta?

I prestiti a tasso zero sono un tipo di credito al consumo, in cui un cliente paga i beni o servizi a rate nel tempo senza pagare alcun interesse. Il finanziamento per l’acquisto di motociclette a tasso zero è molto comune, così come l’uso di questa formula nel caso di prestiti auto.

In un prestito a tasso zero, è il TAN (Tasso Annuale Effettivo Globale) che è zero. In questo tipo di finanziamento non ci sono interessi calcolati nella rata mensile, ma questo non significa che il prestito sia completamente privo di tutte le spese per il cliente.

Se un prestito ha un tasso percentuale annuo (TAN) pari a zero, di solito ha anche altri costi, come le spese di istruttoria e le spese di elaborazione. Prima di ottenere un prestito allo 0%, dovresti informarti sul TAEG del prestito e sugli altri costi.

Alcune offerte di credito mirano ad aumentare i volumi di vendita dei rivenditori offrendo loro un finanziamento allo 0% su certi prodotti. Lo scopo è quello di incoraggiare i consumatori ad acquistare più articoli o quantità maggiori di quanto non farebbero normalmente, a beneficio sia del rivenditore che del prestatore.

Prestiti tasso zero Poste italiane: quali sono?

Purtroppo, come anticipato, da un po’ di tempo Poste Italiane non mette più a disposizione dei consumatori la possibilità di richiedere prestiti a tasso 0%.

Era il lontano 2011 quando Poste Italiane propose uno dei prodotti di credito al consumo più richiesto di quegli anni, parliamo del Prestito BancoPosta Famiglia.

Prestito BancoPosta Famiglia Tasso Zero

Prestito BancoPosta Famiglia era il prestito personale rivolto alle famiglie a tutti i clienti di Poste Italiane ed erogato dalla banca Deutsche Bank S.p.A.

Il finanziamento prevedeva l’erogazione di 1.500 euro a tasso fisso e importo rata costante, con condizioni agevolate a tasso zero per andare incontro a piccole esigenze, in particolare di neosposi e neogenitori.

Addio ai prestiti Poste Italiane a Tasso Zero

Poste Italiane ha abbandonato i prodotti a tasso zero, proponendo in alternativa piccoli prestiti agevolati per esigenze di credito contenute.

È il caso del Micro Credito Banco Posta, richiedibile in un qualunque ufficio postale tramite la carta PostePay Evolution.

Anche se non puoi godere di prestiti a tasso zero Poste Italiane, ti invitiamo a valutare la possibilità del piccolo prestito Postepay Evolution, se necessiti di somme di denaro contenute.

Un prodotto che può comunque apportare diversi vantaggi, in particolare se necessiti di liquidità immediata. Infatti, possiamo definire il Micro Credito Banco Posta Postepay Evolution, un prestito veloce, in quanto, bastano davvero pochi requisiti per ottenerlo.

Piccolo Prestito Postepay Evolution: come funziona?

Puoi richiedere questi importi: 1000 euro, 2000 euro e 3000 euro, e la durata del rimborso è pari a 22 mesi.

Per poter far richiesta devi essere titolare di una Postepay Evolution, avere un’età compresa tra 18 e 76 anni.

È importante che il rimborso sia concluso prima del compimento del 76esimo anno d’età, altrimenti il prestito non sarà concesso. Inoltre, bisogna avere residenza in Italia e un reddito da pensione/lavoro dimostrabile.

Questo non vuol dire che dovrai presentare necessariamente una busta paga, ad esempio, se sei un lavoratore autonomo, puoi presentare la tua dichiarazione dei redditi o modello unico.

Il mini prestito Banco Posta è un prestito Poste Italiane senza busta paga e può essere richiesto anche da studenti, disoccupati e casalinghe che possono presentare il CUD dell’anno prima o una qualunque altra garanzia che dimostri la capacità di poter restituire il debito.

Quali documenti servono per richiedere il Micro Credito Poste Italiane?

Dovrai portarti dietro un documento d’identità valido, la tessera sanitaria e un documento di reddito. I cittadini stranieri devono aggiungere anche il passaporto, la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno in corso di validità ed essere residenti in Italia da almeno 12 mesi (se lavoratore dipendente) e almeno da 36 mesi (se autonomo).

Il micro credito PostePay Evolution, ti ricordiamo, ti permette di chiedere fino a massimo 3.000 euro che saranno accreditati direttamente sulla carta prepagata. Il rimborso delle rate avviene direttamente con addebito sulla Postepay Evolution o sul conto corrente BancoPosta.

Al momento della sottoscrizione del contratto di prestito, il cliente sceglie il metodo per il rimborso delle rate. Un’altra alternativa è quella di pagare tramite bollettini postali.

Sono presenti dei piccoli interessi e delle spese accessorie che faranno parte del totale da restituire. In qualunque momento puoi decidere se estinguere anticipatamente il prestito, in questo caso pagherai interessi inferiori rispetto a quelli calcolati al momento della stipula del contratto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *