Tra le varie tipologie di accesso al credito, molto spesso vengono dimenticati i prestiti tra privati.
Una tipologia di finanziamento che risulta spesso conveniente, sia in termini di spesa che di tempistiche, rispetto alle più reclamizzate forme di finanziamento tramite istituto di credito o società finanziarie.
Ma andiamo a scoprire di più sui prestiti urgenti da privati seri.
Come avvengono i prestiti tra privati?
Nell’immaginario collettivo i prestiti tra privati vengono visti come una procedura poco tutelata o addirittura, in alcuni casi, poco limpida. Di fatto non è così, perché questa linea di credito è regolamentata da precise norme di legge.
Oltre al prestito tra familiari o conoscenti esistono alcune piattaforme di social lending che consentono di far incontrare la domanda con l’offerta. Ovviamente, anche per ottenere un prestito tra privati, è necessario presentare la documentazione che attesti tutte le informazioni reddituali e che fornisca, a chi eroga il prestito, le garanzie per onorare il debito sottoscritto.
I principali soggetti nel prestito tra privati
I prestiti tra privati vengono privilegiati, soprattutto, quando le esigenze sono impellenti. Quando, quindi, c’è una spesa imminente da sostenere o un acquisto urgente da effettuare.
Non avendo alle spalle strutture complesse, come nel caso degli istituti bancari e delle società finanziarie, il riscontro su una richiesta di prestito fatta tra soggetti privati si potrà avere in una tempistica estremamente celere.
Come detto in precedenza, ciò non toglie che per presentare questa istanza bisogna comunque dimostrare di essere nelle condizioni di poter onorare il pagamento del credito. Mentre nel caso di chi eroga il prestito, bisogna essere certi i tassi applicati non superino la soglia del tasso di usura prevista, anche in questo caso, dalla normativa di legge. Valgono, per tali aspetti, le pubblicazioni del MEF sui “tassi soglia” trimestrali tempo per tempo vigenti.
I principali soggetti coinvolti nei prestiti urgenti da privati seri sono sostanzialmente 3, vale a dire:
- il creditore;
- il debitore;
- la piazza d’incontro.
Prestiti tra privati seri: la figura del creditore
Nel caso dei prestiti tra privati, il creditore non è altro che la persona fisica che mette a disposizione del credito in favore di un altro soggetto, ovvero il debitore. Con l’intesa di ottenere, nel tempo, il rimborso di questo credito.
Il creditore, detto anche prestatore, può elargire tale credito a titolo gratuito. Oppure, in sede di accordo, stabilire un tasso di interesse che deve ovviamente essere accettato da tutte le parti in causa e deve rispondere, ai criteri stabiliti in merito alle soglie dei tassi usurari.
Il beneficiario del prestito: il debitore
Il debitore, denominato anche il richiedente, non è altro che il soggetto che beneficia della liquidità messa a disposizione dal creditore.
Solitamente il rimborso del prestito, ottenuto previo accordo tra le parti, avviene mediante il pagamento di rate mensili. Queste rate possono includere sia una quota capitale che una quota di interessi, se previsto dagli accordi.
Il debitore (soggetto passivo) è legato al creditore (soggetto attivo) da una obbligazione che dovrà, come suggerisce il termine, esercitare obbligatoriamente. In caso contrario tale obbligazione può essere ottenuta dal creditore anche in maniera coattiva.
La piazza d’incontro, il ruolo delle social lending
La piazza d’incontro, invece, non è altro che il luogo dove avviene il contatto tra il creditore ed il debitore. Ovviamente non si tratta di un luogo fisico, bensì di un posto virtuale che dà luogo a questo “contratto”.
Una tipica piazza d’incontro è rappresentata dalle social lendig, andiamo a capire nello specifico di cosa si tratta.
Una piattaforma di social lending è un portale che agevola l’incontro da domanda e offerta a fronte del corrispettivo di una percentuale di commissione.
Le social lending, oltre a facilitare il contatto tra le due parti si preoccupano anche di fornire un “rating” del debitore in base al profilo finanziario da esso documentato. In questa maniera, il creditore, avrà facoltà di valutare le caratteristiche del prestito e di valutarne, inoltre, il rischio.
Cosa è richiesto per ottenere un prestito tra privati urgente?
Le documentazioni da presentare in sede di richiesta del prestito sono quelle che di prassi vengono prodotto anche per la richiesta alle società finanziarie o alle banche. Vale a dire:
- documento di identità del richiedente in corso di validità;
- codice fiscale;
- documento che certifichi il reddito del richiedente (ad esempio la busta paga, CU, cedolino pensionistico o 730/Modello Unico).
L’insolvenza, l’evenienza che nessuna parte vorrebbe
In un’economia che presenta molta instabilità può capitare che le condizioni finanziarie del richiedente mutino nel tempo, anche in maniera repentina. Questa cosa potrebbe portare alla più spiacevole delle conseguenze, vale a dire la morosità prima e successivamente l’insolvenza.
Nei prestiti tra privati, solitamente, viene attivato repentinamente il servizio di recupero crediti. Per tentare di rientrare quanto prima del mancato pagamento, evitando di dover pagare ulteriori costi e di avviare le procedure previste dal codice civile.
Infatti, l’art. 2741 del Codice Civile, prevede che in caso di mancato adempimento da parte del debitore, il creditore potrà rivalersi sui beni in possesso dello stesso debitore.
Quali sono i vantaggi dei prestiti tra privati?
Il migliore vantaggio proposto dai prestiti tra privati è la velocità con cui si può accedere al credito. Fermo restando, che ovviamente, ogni richiesta dovrà rispondere a precisi requisiti di fattibilità.
Un altro vantaggio è rappresentato dai costi, mediamente più bassi rispetto ad istituti di credito e finanziarie. Questi costi riguardano principalmente la commissione da riconoscere all’intermediario del credito, la social lending (in media tra l’1% ed il 5%) e le imposte di bollo, sempre dovute per legge.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com