Prestiti veloci e sicuri: come ottenerli e quali sono i vantaggi

prestiti veloci e sicuri

Stai cercando prestiti veloci e sicuri? Oggi ottenere dei prestiti personali è molto più semplice e comodo, grazie alla possibilità di fare richiesta online.

Ci sono società finanziarie che operano esclusivamente sul web e altre che, invece, mettono a disposizione online alcuni servizi tradizionali delle filiali fisiche, tra cui la richiesta di prestiti.

Cosa sono i prestiti veloci?

 I prestiti veloci sono ideali per chi ha bisogno di somme di denaro in tempi rapidi. A differenza dei prestiti personali non finalizzati, che hanno tempistiche prestabilite, questa tipologia di finanziamenti si ottiene rapidamente.

Sono soluzioni pensate per sostenere spese improvvise e urgenti, proprio perché la loro caratteristica è l’erogazione veloce. Il web è il canale preferenziale per fare richiesta di presti veloci, anche se non esclusivo.

Per ciò che riguarda i tempi di erogazione dei prestiti veloci e sicuri, parliamo, generalmente, di 24/48 ore dal momento in cui viene approvata la richiesta. L’iter burocratico è abbastanza veloce e si conclude in un paio di giorni.

Come funzionano

I tradizionali finanziamenti non finalizzati permettono di chiedere somme importanti , come i prestiti fino a 50.000 € in 180 mesi.

I prestiti veloci e sicuri consentono di ottenere una liquidità non superiore ai 5.000 euro, proprio perché sono stati pensati per affrontare delle piccole spese impreviste.

La richiesta viene fatta online proprio per velocizzare i tempi, sono disponibili anche soluzioni ancora più veloci come i prestiti 1 ora. In questo caso, gli importi richiedibili sono inferiori, ma le possibilità di vedersi approvato il finanziamento sono maggiori.

Solitamente, tramite un form apposito presente sul sito dell’istituto finanziario scelto, è possibile compilare la domanda di prestito, inserendo tutta la documentazione richiesta.

Dopo l’invio della richiesta, la pratica viene esaminata e in caso di esito positivo, l’erogazione dei soldi avviene in meno di 24 ore.

Sommando i tempi di valutazione e l’erogazione del prestito, il tutto si conclude in 2-3 giorni.

Chi può fare richiesta del prestito veloce?

In linea di massima, i prestiti veloci e sicuri possono essere richiesti da tutti, a patto che non ci siano problematicità creditizie alla base.

Ad esempio, sono facilmente concessi a lavoratori e pensionati che non sono mai stati segnalati al Crif come cattivi pagatori o protestati.

Per l’approvazione del prestito è necessario allegare alla documentazione anche una copia della busta paga o del cedolino della pensione, oppure, un’altra certificazione che provi la capacità di rimborso del credito.

Possono ottenere prestiti veloci anche i cattivi pagatori, grazie alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Rimborso prestito veloce

Il rimborso funziona esattamente come i tradizionali prestiti personali non finalizzati. Il richiedente deve restituire la somma tramite rate mensili con trattenuta diretta sul conto corrente, oppure, tramite il pagamento di bollettini.

È possibile anche concordare altre modalità di rimborso direttamente con l’istituto finanziario scelto.

Prestito veloce senza garanzie?

Cosa succede se non si hanno garanzie come la busta paga o la pensione? In questo caso il prestito veloce è precluso? In realtà no. Chi non ha un reddito dimostrabile, può ricorrere a un garante, ovvero, una terza persona che s’impegna a ripagare le rate del prestito qualora ci fosse un inadempimento da parte di chi l’ha richiesto.

 Ci sono finanziarie che concedono prestiti veloci anche ai lavoratori con contratti atipici come i Co.Co.Co. e quelli occasionali.

In questi casi, chi richiede il prestito deve poter dimostrare di essere in grado di restituire il prestito e gli interessi tramite la garanzia di proprietà immobiliari o con altre forme di reddito, sufficiente a re

Per quanto non sia una strada agevole, è possibile ottenere anche prestiti veloci senza garanzie, o per meglio dire, con garanzie di tipo diverso per chi non ha un reddito certo dimostrabile, anche senza dover ricorrere a un garante terzo.

Alcune finanziarie infatti concedono prestiti veloci a patto che si abbiano entrate sufficienti a coprire il rimborso delle rate.

Se la domanda di prestito viene accettata, solitamente si stipula una polizza assicurativa che tutela sia l’istituto che concede il prestito, che il debitore nel caso in cui si verifichino situazioni non dipendenti da lui, che gli impediscono la restituzione di una o più rate. Ad esempio: infortuni sul lavoro, perdita dell’impiego, decesso.

Prestiti veloci e sicuri: convengono davvero?

I prestiti personali veloci sono, senza dubbio, molto utili quando bisogna affrontare una spesa imminente e improvvisa e si è sprovvisti di liquidità.

Bisogna però ricordare che questo tipo di finanziamenti ha tassi di interesse più elevati rispetto ai prestiti personali non finalizzati.

Per tale ragione sono da tenere in considerazione solo in caso di emergenza. Per chi, invece, vuole un’alternativa diversa ma ugualmente veloce, ci sono i prestiti tra privati. Questi hanno modalità e condizioni diverse, ma potrebbero essere la soluzione migliore se si necessita di piccole somme fino a 3.000 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *