Prestito ipotecario… cos’è? Se ne hai già sentito parlare però non sai con precisone di cosa si tratta te lo dirò in questo articolo.
In parole povere il prestito ipotecario è un finanziamento che si ottiene offrendo alla banca un bene immobile o un bene di valore.
Questo immobile o bene per essere ipotecato deve essere di proprietà e, nel caso ci siano più possessori dalla quota è necessaria l’autorizzazione di tutti per procedere con il finanziamento.
Di solito si chiede questo tipo di prestito quando, in cerca di una grossa somma di denaro, l’unica garanzia di pagamento data è quella dei beni immobile di proprietà, così facendo la banca concede il finanziamento.
Come ottenere il finanziamento
La prima cosa da fare è quello di verificare se la banca eroga questo tipo di prestito.
Intesa Sanpaolo, Unicredit e Deutsche Bank, sono alcune delle banche che permettono questo tipo di finanziamento.
Naturalmente si avrà bisogno dei una serie di documenti:
- documento d’identità
- codice fiscale;
- certificato di residenza;
- l’ultima dichiarazione Irpef che verifichi la situazione reddituale del richiedente o una busta paga;
- il documento che attesti la proprietà dell’immobile o bene da ipotecare.
Come già specificato si possono ottenere grosse somme di denaro a patto che il bene immobile sia di valore. Il rimborso del debito alla banca ha una durata più lunga rispetto a gli altri tipi di finanziamento e in genere dura dai 5 ai 30 anni.
Le rate non devono superare un terzo delle entrate mensili del debitore.
Ci sono una serie di costi da tenere in mente:
- spese di perizia cioè la valutazione dell’immobile;
- il costo del notaio;
- tasse del 2% sull’ammontare complessivo, o del 0,25% nel caso di acquisto della “prima casa”;
- assicurazione per scoppio e incendio (obbligatoria);
- assicurazione caso morte, perdita lavoro ecc (facoltativa);
Cosa succede in caso di inadempienze del pagamento
Come hai appena letto sopra, l’ipoteca dell’immobile o del bene serve come garanzia di pagamento nel caso il debitore, chi sta chiedendo i soldi alla banca, non riseca ad onorare il suo prestito. È facile intuire che nel caso mancato pagamento delle rate la banca potrà rivolgersi al tribunale, vendere l’immobile o il bene ipotecato e riscuotere il suo credito.
Prestito vitalizio ipotecario
Da non confondere il prestito ipotecario dal prestito vitalizio ipotecario.
Quest’ultimo chiamato anche reverse mortgage è un tipo di finanziamento che può essere richiesto solo dagli over 60.
La procedura per ottenere questo prestito è identica, documenti, notaio e un bene immobile ma quest’ultimo differisce dal sopra citato prestito ipotecario perché in questo caso chi lo richiede non sarà vincolato né da rate né da costi d’interesse.
Com’è possibile ciò? Come detto l’importo che otterrai verrà dato dall’ipoteca dell’immobile, ma del pagamento si occuperanno gli eredi del bene o dell’immobile e potranno o saldare il debito e riprendersi l’immobile o incaricare la banca della vendita dell’ipoteca per recuperare il denaro necessario a saldare il debito.
Nel caso ci sia un eccedenza di denaro nella vendita, questo spetta agli eredi.
Questo tipo di finanziamento ha un tetto massimo di 3500’00 euro.
Conclusioni
Questo metodo di finanziamento ha sicuramente i suoi vantaggi ma, chiunque voglia avventurarsi in un prestito di questo tipo deve ponderare bene questa decisone. Un utilizzo efficace sarebbe per chi deve vendere la propria casa.
In una situazione del genere si potrebbe chiedere un ipoteca, utilizzarne i soldi per la ristrutturazione, così da valorizzarla, per poi vendere la casa ad un prezzo maggiore di quello di mercato.
Ma una cosa da tenere a mente sono i tassi d’interesse che, rispetto a finanziamento standard sono si, molto più bassi ma è sempre saggio chiedere chiarimenti alla banca che elargisce il prestito.
Ma la cosa più importante da tenere a mente quando si chiede un prestito ipotecario è quello che la banca diventerà proprietaria di quel bene che andrai ad ipotecare.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com