Prestito Da Usuraio: Come trovare Strozzini Online

Nonostante i rischi che si corrono a fidarsi dei prestiti concessi da soggetti diversi dagli istituti bancari tradizionali, sono ancora tante le persone che navigano sul web alla ricerca di prestiti facili, spesso caratterizzati da interessi da usuraio.

Ma conviene affidarsi a uno strozzino malgrado i problemi cui si va incontro?

E perché tante persone lo fanno?

Rispondiamo a una domanda scontata per molti ma, evidentemente, non per tutti.

Affidarsi a un usuraio: è possibile o è meglio non fidarsi?

Sebbene non ci dovrebbe essere bisogno di chiarirlo, è necessario sottolineare ancora una volta come richiedere un prestito a un usuraio sia un errore da evitare ad ogni costo.

Parliamo, infatti, di un’attività illegale, oltre che pericolosissima, che rischia di far cadere il cliente nelle mani di truffatori senza scrupoli o di vere e proprie organizzazioni criminali, pronte a tutto pur di recuperare il prestito e gli interessi maturati su di esso.

Purtroppo, chi si indebita con uno strozzino, in genere, non è in grado di restituire il denaro nei tempi e nei modi concordati e, spesso, è costretto a chiedere nuovi finanziamenti, cadendo in un circolo vizioso estremamente pericoloso.

Con questo articolo desideriamo mettere in guardia da azioni fraudolente e rischi inutili tutti coloro che hanno pensato di richiedere un prestito di questo tipo.

Come funzionano i prestiti con gli strozzini online?

Purtroppo, nonostante i rischi esistenti, tantissime persone finiscono col richiedere prestiti a usurai e organizzazioni criminali.

In genere, coloro che scelgono questa strada hanno precedenti penali, oppure problemi con la restituzione di finanziamenti ottenuti tramite i canali ordinari (finanziarie, istituti di credito, etc).

Quando si diventa cattivi pagatori, infatti, le banche tendono a rifiutare ulteriori finanziamenti, cosicché la limitata possibilità di ottenere prestiti spinge queste persone dritte “tra le braccia” degli usurai. Chiarito il concetto di strozzino, passiamo ai dati, i quali ci confermano quanto sia pericoloso cadere nella trappola di uno strozzino.

Chi concede prestiti caratterizzati da tassi da usuraio approfitta delle condizioni di debolezza del contraente, proponendo situazioni solo apparentemente allettanti: la somma richiesta viene erogata subito e senza troppe formalità, mentre la restituzione del denaro deve avvenire entro alcune settimane o mesi, in base all’entità della cifra.

Dietro a tanta semplicità, si cela una realtà molto triste, fatto di condizioni particolarmente onerose, stress psicologico e persino minacce e ritorsioni.

Non è raro che le conseguenze dei finanziamenti non rimborsati diventino oggetto di cronaca.

Ma in che modo difendersi da queste situazioni e individuare per tempo i pericoli posti dietro a quello che potrebbe sembrare un banalissimo finanziamento?

Come riconoscere uno strozzino

Chiariti i rischi che si corrono a fidarsi di questi criminali, diventa importante saper valutare con attenzione e consapevolezza ogni genere di proposta.

Indebitarsi con uno strozzino non è mai una buona idea, nonostante alcuni annunci possano sembrare trasparenti e convenienti.

Ma, allora, come riconoscere gli strozzini sul web e nel mondo reale?

Innanzitutto, gli strozzini sono soliti offrire il proprio denaro con immediata disponibilità, a differenza di quanto fanno le banche tradizionali, che chiedono garanzie e impongono vincoli. In realtà, le condizioni imposte dagli strozzini sono assai onerose, superando di cinque, dieci o venti volte la somma erogata.

Tali condizioni, tuttavia, vengono spesso rivelate al contraente soltanto dopo il prestito e, naturalmente, senza che sia stato presentato e firmato nessun contratto. Un altro elemento che dovrebbe sollevare dubbi importanti in relazione all’onestà del prestatore è la scarsa trasparenza.

Insomma, ognuno di questi indizi dovrebbe indurre a rinunciare a tali opportunità, convenienti solo all’apparenza.

Prestiti per protestati, senza busta paga o cambializzati: tutte le soluzioni percorribili

Ma come comportarsi se si ha urgente bisogno di denaro e i canali ordinari rifiutano qualsiasi richiesta di finanziamento? Ecco di seguito qualche soluzione alternativa che potrebbe fare la gioia di chi non riesce ad ottenere un prestito.

Prestiti cambializzati

Questo genere di prestiti è stato creato appositamente per coloro che hanno bisogno di un finanziamento, ma non sono in grado di offrire garanzie.

I prestiti cambializzati prevedono che il contraente restituisca il debito mediante il pagamento di una serie di cambiali, titoli di credito che consentono all’istituto bancario di soddisfare alcune pretese.

I prestiti cambializzati, in fase di istruttoria hanno la caratteristica di non prevedere nessuna verifica, da parte della finanziaria, circa la precedente situazione debitoria del richiedente, perché appunto garantiti da cambiali.

Questi finanziamenti sono simili ai prestiti fiduciari, in quanto non viene richiesta alcuna garanzia materiale, ma soltanto la documentazione necessaria per dimostrare all’ente di credito la posizione sociale ed economica del contraente.

Prestiti tramite cessione del quinto

Chi ha una busta paga oppure percepisce un assegno di pensione, può richiedere un finanziamento mediante cessione del quinto, anche se in passato ha avuto qualche problema in termine di restituzione del denaro ricevuto (cattivo pagatore).

La cessione del quinto costituisce una garanzia importante per qualsiasi banca, considerato che il pagamento delle rate avviene tramite trattenuta sul cedolino della pensione o in busta paga.

La trattenuta concordata, inoltre, viene effettuata direttamente dall’ente previdenziale o dal datore di lavoro.

Prestiti con ipoteca o con pegno

Chi non possiede alcuna busta paga o non ha le giuste garanzie per ottenere un prestito, può “integrare” tali garanzie mediante la disponibilità di un bene immobile sul quale iscrivere un’ipoteca o un pegno.

Qualora il contrente non dovesse riuscire a pagare regolarmente le rate del finanziamento, la banca potrà rifarsi sul bene oggetto di pegno / ipoteca.

Prestito con garante / fideiussore

In questo elenco di soluzioni alternative dedicate espressamente a chi è alla ricerca di un finanziamento valido nonostante l’assenza di garanzie, è necessario ricordare la possibilità di presentare un garante / fideiussore all’istituto di credito al quale è stato richiesto il finanziamento.

Il garante del finanziamento, detto anche fideiussore, è una persona fisica o giuridica. Generalmente, si tratta di un familiare o di un amico, il quale si obbliga con l’intestatario del finanziamento e la banca, al fine di restituire la somma ricevuta nei tempi e secondo le modalità indicate all’interno del contratto.

Come abbiamo avuto modo di constatare, le alternative non sono tantissime, ma esistono. E l’invito è di evitare categoricamente usurai e strozzini, i quali potrebbero portare con sé problemi molto gravi, spesso risolvibili soltanto ricorrendo alle forze dell’ordine e alla magistratura.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *