Prestito Donore: cos’è e come si fa ad attivarlo?

Pensi di avere un’idea innovativa per aprire una startup, ma ti manca il capitale iniziale per realizzare il tuo sogno? Allora potresti chiedere un prestito d’onore.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Il prestito d’onore è una forma di finanziamento agevolato, creato per favorire lo sviluppo economico e per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro o il reinserimento nello stesso a donne di qualsiasi età.

Esso è stato regolamentato dal Decreto Legge n. 185 del 21/04/2000, che ha stabilito gli incentivi in favore dell’autoimprenditorialità ed è erogato esclusivamente da Invitalia, che è un’agenzia nazionale italiana, volta a sostenere lo sviluppo di nuove imprese. Invitalia pubblica appositi bandi ai quali si può partecipare inviando il proprio progetto, ma è fondamentale sapere che ogni bando ha un budget limitato e quindi, dovendo competere con tantissime altre proposte, è meglio inviare un progetto molto dettagliato e con caratteristiche veramente originali, che ci distinguano dagli altri.

Le 3 forme di prestito d’onore previste da Invitalia sono a favore del lavoro autonomo, della microimpresa e del franchising.

Per quanto riguarda il lavoro autonomo possono partecipare al bando le persone fisiche di qualsiasi età (ovviamente maggiorenni) e residenti in Italia

Con la microimpresa, invece, troviamo un limite alla partecipazione imposto dall’età, infatti tutti i soci della microimpresa non devono superare i 35 anni oppure, in alternativa, ci possono essere soci della microimpresa anche con età superiore ai 35 anni ma, nel loro insieme, la maggioranza dei soci non deve superare i 29 anni.

Infine, per quanto concerne il franchising, esso è rivolto sia a persone fisiche che giuridiche , incluse società di capitali come ad esempio Società per Azioni o Società a responsabilità limitata.

Ti segnalo, comunque, che ogni bando ha la sua particolarità, ad esempio per la microimpresa era stato definito come criterio imprescindibile per essere accettati al bando il fatto di aprire la propria startup in una della seguenti otto regioni del Centro o Sud Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’elemento che personalmente mi rende orgoglioso di questi bandi è che essi siano sempre rivolti anche agli stranieri residenti in Italia da almeno sei mesi: è un’ottimo sistema di inclusività e integrazione.

Un altro fattore sempre presente nel bando è che il richiedente sia senza occupazione nel momento in cui viene fatta la richiesta di partecipare con il proprio progetto. Questo garantisce che i fondi, purtroppo sempre limitati, vadano davvero alle persone bisognose e che non possono autofinanziarsi nell’apertura di una propria impresa.

A volte si parla di prestito d’onore rivolto agli studenti universitari che vogliano ottenere un prestito per pagarsi il percorso di studi o anche semplicemente un master, ma in realtà questo non è davvero un prestito d’onore, ma una forma di finanziamento concessa agli studenti attraverso l’accordo tra società di credito e le specifiche università. Un esempio di finanziamento particolarmente agevolato per gli studenti è offerto da Banca Intesa, che ha stipulato convenzioni con i principali atenei italiani. In questo modo, chi davvero ha spiccate qualità intellettive, viene agevolato a condurre in modo sereno il proprio percorso di studi. Ovviamente, i prestiti rivolti agli studenti con tassi particolarmente agevolati, sono per gli studenti particolarmente meritevoli e che non hanno grosse disponibilità finanziarie, quindi se pensi di chiedere un finanziamento in quanto studente, prendi visione dei fogli informativi dell’istituto di credito a cui ti rivolgi, in quanto potrebbe esserti richiesto il tuo ISEE per verificare il tuo reddito o il libretto universitario da cui poter verificare le votazioni dei tuoi esami sostenuti fino a quel momento.

Il vero prestito d’onore è, come abbiamo detto poco fa, quello che viene concesso da Invitalia e si caratterizza per il fatto che venga dato un finanziamento a tassi super agevolati e che una parte di esso sia a fondo perduto, ossia non venga restituito. Il finanziamento che offrono gli istituti di credito agli studenti, invece, prevede sempre che il capitale iniziale venga restituito per intero e non vi è alcuna quota a fondo perduto.

Per avere un’idea precisa di come funziona il prestito d’onore, il modo migliore è curiosare nel sito internet di Invitalia (www.invitalia.it), dove troverai moltissimo materiale da esaminare: webinar, podcast disponibili anche su Spotify (come quello della ex pallavolista Maurizia Cacciatori), brochure da scaricare in pdf. Ci sono anche le cosiddette videopillole, tra le quali quella per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, argomento quanto più di attualità in questo periodo storico di grandi cambiamenti e trasformazioni nel mondo dell’impresa.

Il sito di Invitalia è anche il mezzo più adeguato per capire se i fondi dell’anno in corso sono già esauriti o se si stanno esaurendo (beh, per il momento sei fortunato perchè siamo a inizio anno e quindi i fondi per quest’anno sono ancora quasi intatti e i bandi sono ancora aperti).

Ti segnalo anche che Invitalia mettere a disposizione un numero telefonico azzurro (ossia a costo ripartito tra il chiamante e il ricevente la telefonata) attraverso il quale è possibile ricevere informazioni più dettagliate dagli operatori. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il numero è il seguente: 848/886.886. Se dopo aver visionato il materiale presente sul sito Invitalia hai ancora qualche dubbio, il modo migliore per levartelo è parlare con un loro consulente.

Un altro consiglio che mi sento di darti è di stare sempre in allerta quando il Governo emana qualche nuovo decreto legge inerenti le manovre economiche perché spesso con le nuove misure economiche vengono introdotti nuovi parametri per poter usufruire di tassi competitivi per le startup o altre misure di agevolazione.

E adesso che hai tutte le informazioni che ti servono per aprire la tua startup, ti auguro un immenso in bocca al lupo, e che vinca la migliore idea!

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *