prestito senza busta paga poste italiane

I contratti di lavoro non presentano tutti le medesime caratteristiche: le condizioni inusuali di alcuni di essi possono renderti difficile la richiesta di un prestito.

Poste Italiane mette a tua disposizione un metodo innovativo, che ti garantirà il prestito anche in assenza di busta paga.

Questa dicitura va opportunamente spiegata e trattata in ogni suo punto.

Non puoi materialmente ottenere il prestito, se non possiedi alcuna fonte di reddito, ma ti sarà possibile sostituire la busta paga con altri documenti, come il CUD, che possano confermare la possibilità di ripagare il debito.

L’iniziativa è rivolta a chi è in cassa integrazione, a coloro che lavorano stagionalmente o a progetto, ma anche ai liberi professionisti. Dovrai rispettare delle clausole, fornendo garanzie e presentando tutta la documentazione richiesta dalle Poste Italiane.

Quanto puoi ottenere col prestito senza busta paga

Il prestito che ti viene concesso da Poste Italiane non riguarda qualsiasi tipo di somma.

Il finanziamento non deve superare i 30.000 €, mentre l’importo minimo per poter richiedere un prestito è di 3.000 €.

Puoi restituire i soldi in un tempo che oscilla fra l’1 e i 7 anni: il tempo di restituzione varia a seconda dell’entità del prestito.

Questi soldi possono darti una mano concreta ad arginare per un certo periodo di tempo delle spese improvvise.

I soldi ti saranno accreditati in modo scaglionato. A seconda del valore del finanziamento, puoi notare che quelli che non superano i 10.000 € sono accreditati sul conto corrente o ti vengono consegnati a mano, direttamente in Posta.

Se non possiedi un conto corrente intestato a Poste Italiane puoi sceglierne uno intestato ad altri istituti, oppure potresti preferire l’apertura di una PostePay Evolution. Le rate mensili devono essere calcolate in modo oculato: se non possiedi sufficienti disponibilità monetarie, puoi scegliere di dilazionare il pagamento in più rate, con importi minori ma con tassi di interesse standard.

Un consulente può aiutarti a valutare l’opzione migliore per te. Recandoti in sede avrai modo di eseguire un preventivo, che ti occorrerà per valutare l’uso di un conto corrente, di una PostePay Evolution o di un conto intestato a Poste Italiane.

Requisiti minimi per richiedere il prestito senza busta paga di Poste Italiane

Le tue entrate devono essere regolari: se non hai a disposizione almeno un reddito, anche se non dimostrabile, non puoi chiedere di avere un prestito di questo tipo da Poste Italiane.

Per poter ottenere il finanziamento devi munirti di documenti, senza i quali non avrai diritto alle agevolazioni.

Il prestito richiede il possesso della carta d’identità valida e di un certificato che attesti la presenza di reddito o di pensione.

Infine, devi disporre della tessera sanitaria che, come avviene con il documento identificativo, deve essere in corso di validità.

Non sono richiesti altri documenti: solo in casi particolari le Poste Italiane possono chiedere l’integrazione dei moduli.

La tua domanda di prestito viene presa in considerazione in un tempo relativamente breve.

Solitamente si parla di un massimo di 10 giorni, che potrebbero aumentare solo nel caso di richiesta di integrazione.

Accade spesso che la documentazione, soprattutto per gli stranieri, debba essere rivista o rimpolpata. È in questi frangenti che la tempistica può aumentare significativamente.

Cosa sono i Mini Prestiti offerti dalle Poste Italiane

Il Mini Prestito di Poste Italiane può essere chiesto solo dai possessori di PostePay Evolution.

Rispetto al prestito precedente, non dovrai dare nessuna spiegazione e potrai godere liberamente dei soldi, senza dover rendere conto a nessuno dell’uso che ne farai. Il Mini Prestito non ti consente di ottenere più di 3.000 €, ripartiti in fasce da 1.000 € che dovranno tutti essere restituiti entro 22 mesi.

Anche in questo caso avrai bisogno di documenti: se sei un cittadino italiano, munisciti di tessera sanitaria, carta d’identità e attestazione degli introiti e recati presso la più vicina Posta.

Se sei uno straniero devi presentare, oltre alla documentazione precedentemente elencata, anche il passaporto e il permesso di soggiorno valido. Per accedere al prestito lo straniero deve lavorare ininterrottamente da 12 mesi e da altrettanti deve risiedere nel territorio italiano.

Diversamente accade per i lavoratori autonomi stranieri, che devono dimostrare di vivere in Italia da 36 mesi.

Sia per gli italiani che per gli stranieri viene richiesta una documentazione valida e certificabile, che possa garantire l’effettiva presenza di un reddito, anche minimo o non legalmente dimostrabile, sul quale potersi rivalere.

Il Mini Prestito non è accessibile a tutte le fasce d’età. I giovani entrano a far parte di questo circuito di prestiti e finanziamenti a partire dal diciottesimo anno d’età. Per gli adulti è possibile presentare richiesta sino al compimento dei 70 anni.

In entrambi i casi devi dimostrare di poter restituire ciò che ti è stato prestato, ed è per questo motivo che i minorenni o i soggetti che non posseggono più un lavoro non possono usufruire di questi vantaggi.

Come fare per usufruire del Mini Prestito di Banco Posta

Hai visto come sia semplice richiedere il Mini Prestito di Banco Posta. Tutto ciò che devi fare è andare in Posta e presentare la documentazione, facendo domanda per un importo specifico.

Questo dovrà essere ripagato entro un tempo massimo di 22 mesi, e riguarda lavoratori dai 18 ai 70 anni. Ma come funziona questo Mini Prestito? I soldi ti saranno accreditati sulla PostePay Evolution o sul conto prescelto in una soluzione unica.

Ciò significa che tutto il denaro richiesto, pari a un tetto massimo di 3.000 €, sarà accreditato direttamente sul mezzo di pagamento da te prescelto.

È chiaro che questo mezzo verrà usato anche per richiedere le rate mensili: l’importo sarà sottratto ogni 31 giorni sia dalla Evolution che dal conto corrente.

L’addebito automatico non è un’opzione che può essere eliminata, in quanto essenziale per la rivalsa delle Poste Italiane.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *