Prestito Senza Garanzie: casistiche e come richiederli

Ti è mai capitato di non avere le risorse necessarie per provvedere a delle spese urgenti oppure di non sapere come fare per avviare un progetto lavorativo partendo da zero?

Queste situazioni sono molto più frequenti di quanto si possa pensare e spesso richiedere un prestito in Banca non è alla portata di tutti. Infatti, gli istituti finanziari generalmente concedono prestiti solo ai possessori di busta paga (con contratto indeterminato), ai lavoratori in proprio con regolare dichiarazione dei redditi e a chi ha proprietà immobiliari.

Se non rientri in questa rosa di fortunati le cose si fanno più complicate ma la buona notizia è che sono previste delle soluzioni anche per chi non possiede tutte le garanzie necessarie.

Queste soluzioni sono riconosciute e tutelate dallo Stato e perciò considerate affidabili.

Premessa

C’è da fare una doverosa premessa: nessun istituto finanziario concederà mai un prestito se non avrà la ragionevole certezza che questo gli venga restituito. Esistono delle soluzioni che permettono a chi non possiede busta paga o immobili di proprietà di ricevere comunque in prestito del denaro ma questo non avverrà mai senza una progettualità che dimostri come si potrà far fronte al debito.

Attenzione agli imbrogli

Come dici? Hai visto on line innumerevoli annunci di istituti finanziari che ti promettono prestiti senza batter ciglio? Beh, queste non sono soluzioni affidabili, possiamo dirlo tranquillamente. Quando ti viene promesso senza alcun tipo d’indagine sul tuo conto la fregatura è dietro l’angolo.

In questi casi, infatti, i tassi d’interesse sono al limite dell’usura e chi s’imbarca in tali esperienze rischia seriamente di rovinarsi per sempre. Dunque, fai attenzione che le soluzioni proposte provengano da istituti finanziari affidabili e che le condizioni di restituzione siano fattibili.

Detto questo, analizziamo insieme le possibilità esistenti per chi non possiede una busta paga o delle proprietà immobiliari. Sono escluse da questa selezione tutte le persone che hanno difficoltà a richiedere un prestito a causa di altre problematiche (come, per esempio, protesti) perché in tal caso, le garanzie sono necessarie e devono anche essere molto solide.

Prestiti per gli studenti

Il primo tipo di prestito senza garanzie è quello riconosciuto agli studenti a partire dalle scuole medie superiori. Questo prestito viene concesso solamente agli studenti meritevoli, ossia con una media alta, che dimostrino di avere necessità di denaro per poter continuare il percorso di studi.

Questo tipo di prestito, chiamato anche Prestito d’onore o Prestito per giovani è dunque pensato proprio per venire incontro a chi deve ancora costruirsi la propria fortuna mediante appunto lo studio e l’acquisizione di competenze lavorative. È particolarmente vantaggioso perché ha dei tassi d’interesse molto bassi e si possono contrattare rate a lunga scadenza e con la massima flessibilità.

Viene concesso in accordo con l’Istituto finanziario convenzionato con la scuola o l’università dove è iscritto lo studente bisognoso del prestito.

Prestiti per le casalinghe

Questo prestito viene concesso a

lle casalinghe, ossia a chi non lavora ma che per ottenerlo deve dimostrare di avere una piccola entrata mensile derivante per esempio dalla riscossione di un affitto o di una piccola attività in proprio.

Gli importi erogati in questa tipologia di prestiti sono generalmente di piccola entità e spesso per essere approvati richiedono la figura di un garante, ossia di una persona terza che prometta di accollarsi il debito in caso di mancato pagamento. Vanno richiesti agli istituti bancari convenzionati con questa tipologia di prestito.

Prestiti garantiti da Enti pubblici

Questa è una forma molto interessante di prestito che riguarda chi vuole aprire un’attività in proprio ma non ha le risorse necessarie per farlo. Lo Stato mette a disposizione dei fondi nazionali ed europei che hanno lo scopo di accompagnare la fascia più debole della società (disoccupati, donne, giovani) ad intraprendere un progetto imprenditoriale che permetta alle persone coinvolte di costruire un percorso lavorativo. I progetti vanno presentati ai vari enti preposti e solo se ben strutturati e con garanzie di successo, vengono approvati e rilasciati i fondi richiesti. I tassi d’interesse sono molto convenienti e spesso una parte del denaro prestato è a fondo perduto.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *