Se stai attraversando un periodo difficile dal punto di vista finanziario e risiedi in Toscana, ci sono buone notizie per te! Grazie al prestito sociale emesso dalla Regione, infatti, potrai avere un benvenuto sostegno economico.
Il prestito sociale Regione Toscana: come funziona
Se vivi in Toscana e hai qualche difficoltà economica ti conviene rivolgerti alla rete territoriale dei centri d’ascolto Caritas convenzionati con la regione: ne trovi più di trecento nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena (puoi scaricarne l’elenco dalla pagina https://www.regione.toscana.it/-/la-rete-dei-centri-di-ascolto).
I Centri di ascolto Caritas sono nati per aiutare le persone che vivono situazioni di disagio e povertà.
Ai loro sportelli puoi ottenere informazioni o prenotare un colloquio, familiare o individuale, in seguito al quale potrai accedere al finanziamento regionale: si tratta di un prestito di 3.000 euro, che puoi ottenere senza dover esibire garanzie e che potrai restituire senza interessi entro trentasei (36) mesi dall’erogazione.
Chi ha diritto al prestito sociale
La precedenza va a coloro che versano in una posizione socioeconomica abbastanza disagiata. Viene considerato prioritario aiutare le persone appartenenti alle seguenti categorie:
- i diversamente abili;
- i nuclei monoparentali;
- le famiglie con figli minorenni.
Obiettivo del progetto è tuttavia anche quello di sostenere i lavoratori che si trovino in difficoltà contingenti. La modalità per il rimborso sarà dunque concordata con il centro di ascolto cui ti sarai rivolto, che ti metterà anche a disposizione un tutor per spiegarti come fare buon uso del denaro che ti sarà stato prestato.
Prestito sociale: i requisiti per ottenerlo
Prima di rivolgerti a un Centro d’ascolto per richiedere il finanziamento sociale erogato dalla Regione Toscana, sarà bene che ti accerti di avere determinati requisiti e ti adoperi per certificare che:
- sei residente in Toscana;
- hai diciott’anni compiuti;
- non hai precedenti di stampo criminale o mafioso che risultano sulla fedina penale;
- il tuo ISEE non è superiore ai €15.000;
- sei cittadino dell’Unione Europea o hai un permesso di soggiorno in vigore.
Ricapitolando
Se risiedi in Toscana e attraversi un momento di difficoltà, non esitare a rivolgerti alla rete dei Centri d’ascolto disseminati in tutta la regione. Informati se hai diritto a beneficiare del prestito sociale, a maggior ragione se rientri nella categoria dei diversamente abili, ti riconosci nella definizione di “nucleo monoparentale” e/o hai figli minori.

ALBERTO ANGELIA
Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.
Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com