Hai bisogno di ottenere il rimborso della cessione del quinto, ma non hai idea di come muoverti? Con questa guida ti aiuteremo a capire se hai la possibilità di chiedere il rimborso parziale delle somme versate, capire quali sono i tempi di restituzione e i moduli che ti occorrono per effettuare la richiesta.
Cos’è il rimborso cessione del quinto
Per ottenerlo, bisogna fare una domanda utilizzando un modulo apposito di richiesta di rimborso cessione del quinto dello stipendio.
Questo può essere richiesto per due ragioni specifiche, ovvero:
- Per ripagare il prestito in anticipo e risparmiare sui costi di interesse residui e ottenere subito il rimborso dell’assicurazione legato al prestito stesso.
- In caso si voglia rinnovare il quinto per avere maggiore liquidità. Infatti, bisogna muoversi facendo il rimborso del primo prestito e poi accedere a uno nuovo che copra la prima cessione del quinto e permetta di ottenere nuova liquidità, pagando un’unica rata mensile.
Per poter fare questo, bisogna recarsi in banca per richiedere il rimborso della cessione del quinto.
La banca dovrà produrre un documento estintivo contenente che conterrà alcune informazioni, tra cui il capitale residuo da restituire, gli interessi corrisposti e l’interesse residuo. Le quote insolute se presenti, la penale d’estinzione anticipata, il premio assicurativo pagato e il residuo e altri dati importanti.
Quando si chiede l’estinzione anticipata del prestito, si ha il diritto del rimborso delle commissioni, dell’assicurazione e del premio non goduto, tenendo conto delle rate già pagate e di quelle ancora da versare.
Quando e come fare richiesta del rimborso cessione del quinto
Per ciò che riguarda le tempistiche, devi sapere che queste sono da valutare tenendo conto di due situazioni differenti.
Nel caso di estinzione anticipata del prestito, solitamente è previsto che sia possibile richiederla solo dopo che siano trascorsi almeno 12 mesi dalla richiesta di prestito cessione del quinto. Inoltre, le rate fino al momento della domanda di estinzione dovranno essere tutte saldate.
Dopo 12 mesi, sarà possibile fare richiesta di rimborso e restituire alla banca la cifra spettante al netto di interessi residui, più la restituzione del premio assicurativo non goduto.
Alcune banche applicano una penale per la restituzione anticipata del prestito, che comunque non può mai superare l’1% del capitale residuo.
Quando non si desidera estinguere il prestito precedente, ma si vuole il rinnovo del prestito, allora bisogna aspettare tempi diversi. In questo caso parliamo di rinegoziazione della cessione del quinto, a cui è possibile accedere se si è restituito almeno il 40% del debito.
Puoi approfondire l’argomento, leggendo il nostro articolo sul Rinnovo cessione del quinto: come funziona la rinegoziazione.
Come richiedere il rimborso cessione del quinto
Per fare richiesta di rimborso della cessione del quinto dovrai rivolgerti alla tua banca o all’istituto finanziario, per ottenere il conteggio estintivo del prestito.

Successivamente, dovrai versare alla banca la somma richiesta utilizzando un assegno circolare o effettuando un bonifico.
Dopo il rimborso della cessione del quinto, la banca fa il conteggio estintivo e rimborsa al cliente le quote non godute e pagate dell’assicurazione, più le commissioni accessorie.
Nonostante il credito sia tutelato dalle leggi vigenti in materia, potrebbero verificarsi ritardi di pagamento nei rimborsi delle quote assicurative o delle commissioni accessorie da parte della banca.
In questo caso basterà inviare una raccomandata A/R o una PEC alla banca, utilizzando un apposito modulo per ottenere il rimborso.
È necessario allegare anche un documento d’identità, una copia del versamento effettuato nei confronti della banca e i dati della cessione del quinto.
Se la banca o l’istituto finanziario non risponde nei tempi indicati, ci si potrà far valore con l’arbitrario bancario che, intimerà il pagamento immediato della somma che spetta al cliente.
Calcolo rimborso cessione del quinto
È possibile effettuare autonomamente il calcolo per richiedere il rimborso, tuttavia, ti suggeriamo la via più semplice e veloce: quella di chiedere direttamente alla banca o all’istituto di credito il conteggio estintivo.
Sul documento saranno riportati tutte le informazioni riguardanti il tuo prestito e la situazione reale al momento della richiesta di estinzione anticipata e rimborso.
Ti ricordiamo che il conteggio estintivo e il rimborso delle somme non godute è obbligatorio, per cui dovrai recarti presso il tuo istituto di credito e fare richiesta che, salvo alcune condizioni che abbiamo affrontato nei paragrafi precedenti, sarà facilmente accolta.